Seguici sui Social

Cronaca

Stefano Cucchi, depistaggi e bugie al processo: condanne chieste per tre carabinieri

Pubblicato

il

Stefano Cucchi, depistaggi e bugie al processo: condanne chieste per tre carabinieri

SvelatoUnoScandaloCheCambieràTutto? Tre funzionari pubblici accusati di depistaggio e falsità ideologica!

Le accuse choc che stanno scuotendo l’opinione pubblica

Immagina funzionari al vertice del sistema accusati di aver manipolato la verità per coprire tracce oscure. Maurizio Bertolino, Giuseppe Perri e Prospero Fortunato si trovano ora al centro di un’inchiesta che promette rivelazioni sorprendenti, con accuse di depistaggio e falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale in atti pubblici. Ma cosa li ha spinti a tanto?

I dettagli che non puoi perderti

A seconda delle loro singole posizioni, questi tre nomi emergono come protagonisti di un caso che fa sorgere mille domande: erano consapevoli delle conseguenze? Come ha influenzato il loro ruolo nelle istituzioni? L’inchiesta, ancora in corso, potrebbe riservare colpi di scena che tengono tutti col fiato sospeso, rivelando retroscena che potrebbero cambiare la percezione del potere.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

A Roma, i beni della mafia si trasformano in centri per l’informazione.

Pubblicato

il

A Roma, i beni della mafia si trasformano in centri per l’informazione.

RomaTrasformaMafiaInLegalità: Come i beni confiscati diventeranno hub segreti di informazione e lotta alla corruzione? 📰

Roma è pronta a rivoluzionare il suo paesaggio urbano, trasformando i beni sottratti alla criminalità in veri e propri avamposti di democrazia e informazione. Un accordo tra ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e FNSI (Federazione Nazionale della Stampa Italiana) promette di accendere la curiosità di tutti, rivelando come questi spazi nascosti possano diventare centri pulsanti di attività civica.

Spazi per Informare e Formare

Immagina edifici un tempo controllati dalla mafia che ora ospitano redazioni locali e corsi innovativi: è proprio questo il cuore del nuovo protocollo. Le associazioni regionali di stampa utilizzeranno questi luoghi per promuovere iniziative di sensibilizzazione sulla legalità, mentre seminari e formazioni mirate coinvolgeranno giornalisti, amministratori e giovani cittadini. Un’opportunità unica per rafforzare la trasparenza e combattere corruzione e mafie, lasciando tutti a chiedersi quali segreti emergeranno da questi spazi.

L’Accordo che Cambia Tutto

Protagonisti di questo patto sono il presidente di ANCI Gaetano Manfredi e la segretaria generale della FNSI Alessandra Costante, che hanno firmato l’intesa a Roma. Manfredi ha evidenziato come questi immobili possano rivivere nei piccoli comuni, dove la democrazia spesso manca di supporti solidi. Costante, dal canto suo, ha puntato l’attenzione sul valore simbolico: in un’Italia dove oltre 20 cronisti vivono sotto scorta, questi luoghi diventeranno “case dell’informazione”, alimentando l’interesse su come l’informazione possa sconfiggere il crimine.

La Capitale in Prima Fila

E Roma? Potrebbe presto vedere i suoi beni confiscati trasformati in centri di documentazione e dibattiti aperti a tutti. Si tratta di un segnale potente per una città segnata dalle infiltrazioni mafiose, che ora sceglie di reagire con cultura e informazione. Chissà quali storie inedite e appassionanti nasceranno da questi angoli nascosti della Capitale!

Continua a leggere

Cronaca

I Dioscuri restaurati illuminano il Campidoglio. I palazzi saranno pronti entro l’estate.

Pubblicato

il

I Dioscuri restaurati illuminano il Campidoglio. I palazzi saranno pronti entro l’estate.

StatueMistiche #RomaRivelata Scopri come le leggendarie statue di Castore e Polluce sono tornate a brillare sul Campidoglio dopo un restauro che nasconde segreti antichi!

Il Ritorno al Splendore

Dal 1583, le imponenti statue di Castore e Polluce hanno vegliato dall’alto delle balaustre sul Campidoglio, accolti i visitatori con il loro fascino eterno. Ora, dopo 240 giorni di un intervento accurato, sono state liberate dallo smog e dalle erbacce, rivelando un candore marmoreo che affascina come un tesoro nascosto. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha simbolicamente riconsegnato queste maestose figure alla città, segnando una tappa cruciale nel restauro della piazza michelangiolesca.

Un Simbolo per il Giubileo

Queste statue, note come i Dioscuri, figli di Giove e Leda, incarnano un messaggio di concordia fraterna che non puoi ignorare. Uno mortale e l’altro immortale, si scambiavano la natura ogni sei mesi, rendendoli icone di armonia e accoglienza. Come ha spiegato il sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce, il Campidoglio stesso simboleggia l’ospitalità, un tema perfetto per l’anno del Giubileo. Gualtieri ha sottolineato l’impegno per completare i lavori in tempi record, così che i Dioscuri possano accogliere i visitatori nel modo più spettacolare possibile.

La Storia Nascosta delle Statue

Immergiti nella affascinante eredità di queste opere: più grandi di quelle simili al Quirinale, risalgono alla metà del II secolo, legato all’epoca antonina e alla successione di imperatori come Marco Aurelio. Scoperte tra il 1561 e il 1565 vicino al Circo Flaminio, subirono un restauro ventennale che coinvolse scultori rinomati. I materiali, un mix di prezioso marmo pentelico e carrara, rendono il tutto un enigma per i restauratori, esposti per secoli a smog e intemperie. L’ultimo intervento prima di questo era datato 2006, lasciando spazio a misteri su come siano sopravvissute al tempo.

I Lavori Dietro le Quinte

Curioso di sapere i dettagli? Il restauro appena concluso è costato 270 mila euro, parte del programma Caput Mundi finanziato dal Pnrr per il Giubileo. Ma non fermarti qui: l’intero progetto per la piazza prevede oltre 3,5 milioni di euro, con i tre palazzi – Palazzo Nuovo all’85%, Palazzo dei Conservatori al 55% e Palazzo Senatorio al 30% – che stanno per essere completati entro luglio. Tecnici e restauratori lavorano instancabilmente su 79 cantieri, affrontando anche imprevisti curiosi, per svelare sempre più meraviglie di Roma.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025