Cronaca
Mafie nel Sud Pontino, la presidente della commissione antimafia Colosimo: «Apriremo un filone»

MafiaNelLazio Hai mai immaginato che nel cuore agricolo del Lazio si nasconda un mondo di sparatorie e clan potentissimi? Scopri i retroscena inquietanti di Fondi e Formia, dove il narcotraffico fa tremare le terre! 🕵️♂️
La minaccia nascosta nel sud del Lazio
A Fondi, nel sud della provincia di Latina, le prime associazioni mafiose del Lazio continuano a fare notizia con sparatorie che non si fermano. Il narcotraffico è un business troppo allettante, attirando appetiti insaziabili in questa zona apparentemente tranquilla. Non va meglio a Formia, dove la criminalità organizzata ha messo radici profonde: i clan come i Bardellino hanno trovato rifugio qui dopo la scomparsa del loro leader e lo scoppio di guerre sanguinose.
L’intervento della commissione antimafia che potrebbe cambiare tutto
La commissione parlamentare antimafia sta per accendere i riflettori su questa situazione, come richiesto dal presidente provinciale del Pd, Matteo Marcaccio. La presidente Chiara Colosimo ha già confermato l’attenzione: “Sono stata ad Aprilia e ho visto con i miei occhi che serve un’indagine approfondita. Riceviamo richieste di audizione e apriremo un filone dedicato”.Le mosse per combattere il crimine
Anche il capogruppo dem in Commissione, Walter Verini, ha preso posizione con una lettera che sollecita azioni concrete. L’obiettivo è acquisire tutti gli atti necessari, promuovere audizioni e organizzare missioni sul territorio del sud della provincia di Latina, per incontrare forze dell’ordine, magistratura e istituzioni locali impegnate nella lotta alla criminalità organizzata. Un segnale forte di presenza che potrebbe svelare segreti inaspettati!
Cronaca
Rossini nelle vie di Roma: un arrivo inaspettato

Hai mai immaginato un camion che si trasforma in un teatro d’opera itinerante, portando l’eccitazione della lirica dritta nelle piazze di Roma? Preparati a essere conquistato da questa avventura culturale imperdibile! #OperaCamion #RomaMagica #SpettacoloSulleStrade
Un Camion Che Rende Ogni Piazza Un Palcoscenico Incredibile
L’OperaCamion è tornato per far vibrare Roma con l’iconico “Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini. Da domani fino al 22 giugno, questo innovativo progetto del Teatro dell’Opera di Roma trasforma un semplice camion in un teatro su ruote, grazie alla creatività della regista Manu Lalli e alla direzione d’orchestra di Carlo Donadio. Immagina scene piene di musica lirica, teatro di strada e tocchi circensi che invadono le piazze, i cortili e gli incroci della città – un’esperienza unica che potrebbe cambiare per sempre come vedi l’opera!La Magia di Rossini in Versione Itinerante e Inclusiva
Questo spettacolo non è solo un evento, è una rivoluzione culturale! Il camion si apre come un sipario magico, rivelando un mondo con orchestra, cantanti, luci e costumi che catturano l’attenzione di tutti. Manu Lalli, la mente creativa dietro l’idea, lo descrive come una “carovana musicale” ispirata alla commedia dell’arte e al circo, perfetta per un pubblico curioso che vuole scoprire o riscoprire la lirica in modo divertente e accessibile. In vista del Giubileo 2025, l’iniziativa toccherà per la prima volta tutti i 15 municipi di Roma, portando la cultura gratis nei quartieri meno convenzionali.
Cosa Dicono i Protagonisti e le Autorità
Non crederai a come le star e i leader della città stanno parlando di questa avventura! Il sindaco Roberto Gualtieri elogia OperaCamion come un modo innovativo per rendere la cultura accessibile, trasformando piazze anonime in teatri all’aperto. L’assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio aggiunge che è un’occasione di “bellezza e condivisione” che unisce generazioni, dal centro storico a zone come Centocelle. Il sovrintendente Francesco Giambrone promette un Figaro ironico e brillante, con un cast di giovani talenti dal Fabbrica Young Artist Program, per uno spettacolo vivace che affascina anche i più piccoli in un’atmosfera conviviale.
Il Calendario Imperdibile: Scopri Dove Andrà lo Spettacolo
Curioso di sapere dove potrai vivere questa magia? Ecco le tappe da non perdere, con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma che esegue una versione ridotta ma fedelissima del “Barbiere di Siviglia”. Porta una sedia da casa e preparati a un evento gratuito che potrebbe diventare il highlight della tua estate!– Domenica 25 maggio: Spinaceto, Via Raffaele Aversa (Municipio IX)
– Mercoledì 28 maggio: Monte Cucco, Piazza Gaetano Mosca (Municipio XI)
– Venerdì 30 maggio: Piazza Vittorio Emanuele II (Municipio I)
– Domenica 1 giugno: Piazza Jan Palach (Municipio II)
– Giovedì 5 giugno: Via Crisafulli, fronte civico 30 (Municipio XIII)
– Giovedì 12 giugno: Viale Galvano della Volpe 1 (Municipio VII)
– Mercoledì 18 giugno: La Storta, Via Carlo Terron (Municipio XV)
– Venerdì 20 giugno: Piazza del mercato, Via Tommaso Smith (Municipio IV)
– Domenica 22 giugno: San Felice da Cantalice, piazzale della Chiesa (Municipio V)
Cronaca
Piazza di Siena, a 17 anni Marie Eder Ferrero debutta nel mondo dell’equitazione internazionale

EsordioDaSogno: La giovanissima erede di un impero dolciario conquista la vittoria al suo primo grande salto! 💫
L’Inizio Inaspettato della Stella Nascente
A soli 17 anni, Marie Eder Ferrero, membro della celebre famiglia piemontese che domina l’industria dolciaria globale, ha trasformato il suo debutto nel mondo dell’equitazione in una vera favola. Al prestigioso CSIO di Roma, in uno dei templi dell’equitazione come Piazza di Siena, ha conquistato la sua prima vittoria nel circuito Italian Champions Tour. Chissà quali segreti nasconde questa giovane talento che ha fatto centro al primo colpo?
Il Legame Magico con l’Istruttore
Marie non è sola in questa avventura: al suo fianco c’è Felipe Coutinho Mendonca Nagata, il coach che ha reso possibile l’impresa. Insieme al Fhorse Team, la coppia ha formato un sodalizio unico, con Felipe che ha confessato di aver aggiunto una “F” al nome del team proprio per lei – un dettaglio che fa già pensare a una storia da film! Ma come è iniziato tutto? Marie ha rivelato che l’equitazione non era una passione di famiglia, eppure un giorno, osservando un’amica in gara, ha sentito quella scintilla irresistibile che l’ha spinta a provare.L’Ascesa Rapida e Inarrestabile
Da quel momento fatale tra il 2019 e il 2020, quando Marie ha iniziato a montare su un cavallo leggendario di Felipe, la sua carriera è decollata a una velocità sorprendente. “La prima volta che ho saltato, è stata una sensazione spettacolare”, ha raccontato con entusiasmo la giovane campionessa. Ora, a Piazza di Siena nel cuore di Villa Borghese, quel che era solo un test si è trasformato in una vittoria epica. Felipe conferma: “Non ci aspettavamo di vincere, ma l’equitazione riserva sempre sorprese mozzafiato!”
La Sfida della Pressione e del Successo
Nonostante l’adrenalina di una competizione su due giorni, Marie appare serena e raggiante, con Felipe che la descrive come “tranquilla e solare”. Eppure, portare un cognome così illustre non è facile: “Può dare un po’ di pressione, ma io sono fiera di essere Marie prima di tutto”, ammette con un sorriso. Con questa esperienza, chissà quali vette scalerà la prossima volta che tornerà in pista?
-
Cronaca7 giorni fa
Angela, l’ex modella clochard icona di Campo Marzio: la comunità si mobilita per un tributo inaspettato
-
Attualità3 giorni fa
Prostitute usano un’app per segnalare clienti pericolosi: così si proteggono tra loro
-
Cronaca2 giorni fa
Il bus perde il controllo e invade la strada a Marino: disastro sfiorato
-
Cronaca4 giorni fa
Dente Cariato in via Giolitti: in arrivo lo sfratto per i negozietti, spazio a una galleria commerciale.