Cronaca
Rissa tra camerieri alla Fontana di Trevi: cosa ha portato alla chiusura di due locali?

Immagina una rissa epica tra camerieri proprio accanto alla Fontana di Trevi: turisti in fuga e locali chiusi! #RissaATrevi #DrammiDiRoma #TuristiInPericolo
In una delle zone più iconiche di Roma, dove ogni giorno migliaia di turisti si affollano per ammirare la Fontana di Trevi, è scoppiato un caos inaspettato che ha lasciato tutti a bocca aperta. Domenica 11 maggio, in via dei Crociferi, dipendenti di due ristoranti vicini si sono affrontati in una rissa furiosa, legata alla disputa sui tavoli esterni e alla caccia ai clienti. Non è solo una lite comune: stiamo parlando di un evento così intenso da attirare l’attenzione della polizia e chiudere i locali per cinque giorni interi. Ma cosa ha spinto questi lavoratori a passare dalle parole ai pugni in pieno centro storico?
Il caos in strada e le conseguenze immediate
La scena è stata drammatica: con turisti che camminavano a fatica tra la folla, alcuni dipendenti del Trevi Restaurant e dell’Hannas’s Ristorante Roma si sono scagliati l’uno contro l’altro senza riserve. L’alterco, scatenato da una rivalità che nessuno si aspettava, ha attirato decine di chiamate al numero di emergenza 112. La polizia è intervenuta in pochi minuti, riuscendo a fermare la violenza prima che le cose degenerassero ulteriormente. Secondo le fonti, la rissa è stata così accesa da ferire diverse persone, con un’ambulanza che ha trasportato i contusi all’ospedale San Giovanni. Non ci sono gravi condizioni, ma l’episodio ha già portato a denunce per rissa aggravata.
La ricostruzione dell’incredibile evento
Torniamo alla fatidica sera del 11 maggio: la via era invasa da visitatori, creando un’atmosfera da cartolina turistica che si è trasformata in un incubo. Tutto è partito da un semplice diverbio verbale tra pochi camerieri, ma in un batter d’occhio è esploso in un vero e proprio corpo a corpo con calci e pugni. Un testimone oculare, un turista sul posto, ha descritto la scena come “terribile”, con dipendenti che si picchiavano mentre la folla si disperdeva al suono delle sirene. Gli investigatori hanno identificato sette feriti e denunciato quattro persone, ma l’inchiesta potrebbe allargarsi, lasciando tutti a chiedersi: quante altre sorprese nasconde il cuore di Roma?
Cronaca
Eugenio Finardi smarrisce il tablet a Termini, i vigili lo recuperano e lui li ripaga con una canzone di Extraterrestre

SorpresaMusicale La Polizia Locale recupera lo smartphone smarrito di un celebre cantautore, lasciando tutti a bocca aperta!
L’incredibile scoperta
Immaginate la scena: in una giornata qualunque, gli agenti della Polizia Locale si imbattono in un dispositivo mobile abbandonato, che si rivela appartenere a una star della musica. Ma come è finito lì? La curiosità cresce, e le domande si accumulano su questo colpo di scena inaspettato che ha fatto impazzire i fan.
Il momento della riconsegna
Con un tempismo da film, gli agenti hanno rintracciato il proprietario e gli hanno restituito il prezioso gadget, salvando forse segreti musicali o ricordi personali. Quali sorprese nascondeva quel telefono? Questa storia da brivido continua a far parlare, attirando l’attenzione di tutti gli appassionati di gossip e musica.Cronaca
A Roma, un gesto di ospitalità verso amici in difficoltà si trasforma in un problema inaspettato: il prezzo per liberare la casa

Hai mai immaginato che un semplice atto di gentilezza si trasformi in un incubo di estorsioni e violenze? #CasoDiAppartamentoMaledetto
L’Atto Iniziale di Generosità
Un uomo di 60 anni, il signor Massimo M., ha aperto le porte del suo appartamento per ospitare una donna anziana e malata, la signora Iole di 90 anni. All’inizio, sembrava un gesto altruistico, con i familiari che venivano per accudirla. Ma ben presto, la situazione è precipitata in qualcosa di imprevedibile, lasciando tutti a chiedersi come un favore possa diventare un vero e proprio dramma.
L’Occupazione Improvvisa
I parenti della signora Iole – la figlia Maria Margherita D. F. di 63 anni, il marito Alberto C. di 67 anni e il loro figlio Emiliano C. di 35 anni – hanno iniziato a prolungare le loro visite, trasformandole in una convivenza non autorizzata. Dopo la morte dell’anziana, invece di andarsene, si sono stabiliti stabilmente nell’appartamento senza pagare affitto o utenze. Di fronte alle proteste del proprietario, le reazioni sono state violente: insulti, minacce e un’estorsione da 2.000 euro in cambio della promessa di liberare la casa.Le Conseguenze Drammatiche
Non contenti, i tre hanno aggredito fisicamente Massimo quando ha cercato di rientrare nel suo appartamento. L’episodio culminante è avvenuto il 21 dicembre, con calci, pugni e persino un manico di scopa usato come arma, lasciando l’uomo ferito e con una prognosi di sette giorni. Esasperato, ha denunciato tutto ai carabinieri, che hanno trovato la famiglia ancora sul posto durante il sopralluogo. Ora, marito, moglie e figlio affrontano un processo per estorsione, rapina, violazione di domicilio e lesioni aggravate, con il caso rimandato per l’assenza di un testimone chiave. Chissà quali colpi di scena emergeranno in aula?
-
Attualità3 giorni fa
Prostitute usano un’app per segnalare clienti pericolosi: così si proteggono tra loro
-
Cronaca3 giorni fa
Il bus perde il controllo e invade la strada a Marino: disastro sfiorato
-
Cronaca1 giorno fa
Dieci anni di carcere per l’ex sovrintendente della Polizia di frontiera a Fiumicino: i retroscena di una vicenda controversa
-
Cronaca5 giorni fa
Dente Cariato in via Giolitti: in arrivo lo sfratto per i negozietti, spazio a una galleria commerciale.