Cronaca
L’investimento da 28 milioni di euro che potrebbe sorprenderti

PonteMiracoloso Di Roma: Finalmente svelato il ponte ad arco che cambierà il traffico per il Giubileo 2025! #Giubileo #InfrastruttureInnovative
Il Ritardo Incredibile e la Nascita di un Colosso
Immaginate un ponte progettato per il Giubileo del 2000 che, dopo anni di attesa, emerge ora per illuminare il 2025. Anas, parte del Gruppo FS Italiane, ha appena completato le operazioni di varo per questo ponte ad arco in acciaio che sovrasta l’autostrada A1 a Tor Vergata. Con un design che sembra uscito da un film futuristico, questa struttura promette di rivoluzionare la mobilità urbana – scopri come!
Numeri da Capogiro: Un Ponte da Record
Preparatevi a essere stupiti: questo ponte vanta una luce di ben 83 metri, sostituendo i vecchi cavalcavia ormai obsoleti. La sua architettura unica, con 23 coppie di pendini disposti radialmente sugli archi, non è solo funzionale, ma anche esteticamente mozzafiato. Anas lo definisce un capolavoro moderno che garantisce prestazioni strutturali eccezionali – chissà che non diventi il nuovo simbolo di Roma!Costi e Segreti Nascosti: Quanto Vale Questo Gigante?
Ecco la parte che ti farà riflettere: l’intero progetto fa parte di un piano strategico per il Giubileo, con un investimento di 28,4 milioni di euro. Anas ha gestito i lavori come soggetto attuatore per il Commissario Straordinario del Governo – un’operazione che nasconde storie di sfide e innovazioni. Vuoi sapere se ne è valsa la pena? I dettagli sono da brividi!
Parole Che Accendono la Curiosità: Perché È “Fondamentale”
L’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, lo chiama un “passo fondamentale”. Questo ponte non solo migliorerà il flusso del traffico e la sicurezza su strada, ma porterà anche una riqualificazione urbana a Tor Vergata. Con una pista ciclopedonale integrata, apre le porte a una mobilità sostenibile che potrebbe trasformare la zona – immagina le opportunità nascoste!
Dettagli da Brivido: Come È Stato Costruito Questo Prodgio
Curiosi di sapere i trucchi dietro le quinte? L’impalcato del ponte ospita una carreggiata stradale, una pista ciclopedonale e una passerella di servizio, collegando perfettamente i lati dell’autostrada. Le operazioni di varo hanno usato la tecnica della spinta, con martinetti idraulici che hanno fatto scivolare la struttura attraverso guide speciali – una mossa da ingegneri di elite per superare ostacoli epici. Tecnologie avanzate e maestranze esperte hanno reso possibile l’impossibile!
Un’Apertura Imminente: Pronti per l’Azione
Con i lavori già al 70% di avanzamento, il ponte e le sue infrastrutture companion – come due nuove rotatorie, rampe e un asse viario – sono pronti a inaugurare una nuova era. L’apertura al traffico è prevista entro fine giugno, giusto in tempo per il Giubileo dei Giovani dal 28 luglio al 3 agosto – non vedi l’ora di scoprire cosa succederà?
Cronaca
Ondata di furti ai danni dei turisti: 20 arresti in poche ore

OmbrelloDelFurto Hai mai immaginato che un semplice ombrello potesse nascondere il colpo perfetto dei ladri?
La tecnica astuta che sta lasciando tutti senza parole
I borseggiatori hanno alzato il livello del loro ingegno: aprendo un ombrello in mezzo alla folla, creano un velo improvvisato che nasconde i loro movimenti rapidi e precisi. In questo modo, riescono a sfilare borse e portafogli senza che nessuno se ne accorga, trasformando un oggetto quotidiano in un’arma di furto invisibile.
Dove e come colpisce questa nuova moda criminale
Sembra che questa trovata sia particolarmente diffusa nelle città affollate, come Roma, dove il caos urbano offre il terreno ideale per questi colpi. Immagina di camminare sotto la pioggia o in una giornata nuvolosa: un ombrello che si apre all’improvviso potrebbe non essere solo un riparo, ma il segnale di un’azione rapida e invisibile che ti svuota le tasche in un attimo.Cronaca
Papa Leone e l’insediamento a Roma: le tappe da scoprire e le strade coinvolte

PapaLeoneXIVStaPerScrivereLaStoriaConUnaGiornataDaBrividiARoma! 🏛️
Roma, Papa Leone XIV oggi in Campidoglio da Gualtieri
Immaginatevi un Papa che calpesta le strade antiche di Roma in auto, seguendo le orme di Gregorio XIII, che lo fece a cavallo nel 1572, o di Leone XII, che sfrecciò in carrozza nel 1823. Oggi, l’attesa è tutta per Papa Leone XIV, che trasformerà questa antica tradizione in un evento moderno e affascinante. La sua giornata inizia alle 16.15 in Piazza dell’Ara Coeli, dove riceverà un omaggio speciale dal sindaco Roberto Gualtieri, con la giunta e i consiglieri capitolini pronti a salutarlo. In soli quindici minuti, tra discorsi carichi di simbolismo e un tocco di connessione “leonina” con il vicino Teatro della Cometa – appena acquistato dalla direttrice creativa di Dior, Maria Grazia Chiuri – questa tappa promette scintille di storia e modernità che vi faranno venire i brividi.
TRADIZIONE E DIVIETI
Ma cosa rende questa cavalcata – o meglio, questo giro in auto – così irresistibile? Risale a radici antiche, ripristinate da Pio XII, con un percorso leggendario che parte dal Vaticano, sfiora Ponte Sant’Angelo, via dei Banchi Nuovi e arriva fino al Campidoglio per incontrare le autorità, per poi snodarsi verso San Giovanni passando per il Foro Romano e il Colosseo. Eppure, dietro questa meraviglia si nasconde un lato pratico e intrigante: la città si trasformerà in un labirinto! Dalle 14, divieti di transito chiuderanno zone come via del Teatro Marcello, e transenne bloccheranno aree chiave per motivi di sicurezza. Immaginate strade come piazza di Santa Maria Maggiore e via Merulana chiuse già dalla mezzanotte – un caos organizzato che vi farà chiedere: cosa succederebbe se foste bloccati nel bel mezzo di tutto questo? Non perdetevi i dettagli di questi divieti, che aggiungono un tocco di mistero a questa giornata epica.LA MESSA IN CATTEDRALE
E se pensavate che la sorpresa finisse qui, preparatevi al clou: alle 17, Papa Leone XIV celebrerà una messa indimenticabile nella Basilica di San Giovanni in Laterano, prendendone possesso come vescovo di Roma. Subito dopo, si affaccerà dalla Loggia centrale per una benedizione alla città che vi farà sentire parte di qualcosa di grandioso. Ma non è finita: alle 19, il Pontefice si sposterà a Santa Maria Maggiore per un momento di preghiera davanti all’icona mariana della Salus Populi Romano. Un evento così carico di fede e storia – chissà quali segreti emergeranno da questi luoghi sacri? Non potete perdervelo!
-
Attualità3 giorni fa
Prostitute usano un’app per segnalare clienti pericolosi: così si proteggono tra loro
-
Cronaca3 giorni fa
Il bus perde il controllo e invade la strada a Marino: disastro sfiorato
-
Cronaca1 giorno fa
Dieci anni di carcere per l’ex sovrintendente della Polizia di frontiera a Fiumicino: i retroscena di una vicenda controversa
-
Cronaca5 giorni fa
Dente Cariato in via Giolitti: in arrivo lo sfratto per i negozietti, spazio a una galleria commerciale.