Cronaca
Teatro Brancaccio: Diecimila studenti in scena per cantare Rossini

HaiMaiVisto10kStudentiConquistareIlPalcoDiRossiniESfideGlobaliComeQueste #CuriositaInScena
Studenti in scena: Il Barbiere di Siviglia diventa un’avventura epica
Immagina 10.000 studenti di Roma e Lazio che rubano la scena a uno dei capolavori di Rossini – sì, proprio l’iconico Il Barbiere di Siviglia! Per quattro giorni, dal 26 al 30 maggio, il Teatro Brancaccio si trasforma in un palcoscenico di emozioni, dove ragazz* provenienti da 52 scuole interpretano l’opera buffa dopo un anno di laboratori musicali e teatrali. Con l’Orchestra Sinfonica Brutia a sostenerli, questi giovani talenti indosseranno costumi fatti in classe e porteranno energia pura sul palco. Ma cosa li ha resi così pronti? Responsabili come Matteo Bonotto e Giulia Luigia Tenuta parlano di un tour nazionale che ha unito passione e arte, toccando teatri come il Rendano di Cosenza. E con la regia di Stefano Scognamiglio e la direzione musicale di Andrea Magnelli, i ragazzi stanno rendendo Rossini più vivo che mai – non puoi perdertelo!
L’incontro che sfida i regimi: Storie di donne coraggiose dall’Iran e Afghanistan
E se ti dicessimo che nel cuore di Parco Nemorense c’è un evento che potrebbe cambiarti la prospettiva sul mondo? Mercoledì 28 maggio alle 18.30, al Punto Einaudi, si accende il dibattito su "Donne e diritti negati", con focus su Iran e Afghanistan. Giorgia Pietropaoli e Nadia Pizzuti condividono storie potenti: la prima porta le poesie di resistenza della poetessa Somaia Ramish, mentre la seconda analizza le proteste dopo la morte di Mahsa Amini, simbolo di una lotta epica. È un’occasione unica per scoprire come la parola e la cultura diventino armi contro la repressione – e l’ingresso è libero, per chi ha fame di verità! Quali segreti emergeranno da queste voci? Non aspettare per scoprirlo!
Cronaca
Roma Ovest esiste davvero: i suoi confini e il potenziale per superare la storica rivalità tra Roma Nord e Sud

RomaOvestScoperto! Hai mai sentito parlare di questa zona misteriosa di Roma che tutti ignoravano?
Il Murale Che Ha Svelato l’Enigma
Un murale apparso sul cavalcavia di fronte al centro commerciale Aura sta facendo parlare tutti. È come un cartello d’ingresso per Valle Aurelia, segnando finalmente l’esistenza di Roma Ovest, la quinta e più elusiva zona della Capitale. Per anni, nessuno osava nominarla ad alta voce per non urtare gli abitanti di Roma Nord, Sud, Est o del centro – ma ora, il mistero è stato svelato!
Tra Quartieri Contesi e Frontiere Da Dibattere
Roma Ovest è un’area in continua evoluzione, ma i suoi confini restano un rompicapo. Quartieri come Balduina, spesso associati a Roma Nord, potrebbero farne parte? Gli abitanti si rifiutano categoricamente! Senza dubbio rientrano Primavalle, Torrevecchia, Montespaccato, Ottavia, Palmarola, Boccea, Aurelio e la Pisana. E chissà, forse persino Corviale. Poi c’è Monteverde, con i suoi abitanti che guardano più verso Trastevere e il centro, e Gianicolense che potrebbe unirsi al gruppo. Preparati a discussioni accese per definire davvero i limiti!Un Quartiere Vivo e in Crescita
Non si tratta solo di geografia: Roma Ovest è un’area piena di fermento. Sembra un mix tra l’élite di Roma Nord e il carattere popolare di Roma Est. Gli sviluppatori immobiliari la stanno promuovendo come alternativa economica, con palazzine di lusso che spuntano alla Balduina, lungo via Aurelia, vicino al Vaticano o al posto del residence Bravetta. E non dimenticare i quartieri stile Olgiata ai confini del GRA. In arrivo anche prolungamenti della metropolitana linea A verso Montespaccato, Torrevecchia e Monte Mario, più riqualificazioni come quelle di Santa Maria della Pietà e Corviale, con nuove piazze, un palazzetto dello sport e incubatori di imprese.
Popolare o Borghese? Il Dilemma Che Ti Lascerà Senza Parole
E ora la domanda che ti terrà incollato: Roma Ovest è un’imitazione sbiadita di Roma Nord o più vicina ai disagi di Roma Est? Questa incertezza solleva questioni serie per le autorità. Magari serve un’icona come Zerocalcare, che ha reso celebre Rebibbia con i suoi murali e graphic novel. Oppure un rapper, un attore o uno scrittore come Federico Moccia, che ha trasformato Roma Nord in una favola, o un cantante come Ultimo, che ha dato notorietà a San Basilio. Senza un volto del genere, chi sa cosa potrebbe succedere – forse persino una “barricata” sotto quel murale!
Cronaca
Chi è Luca Blasi: dal percorso nei centri sociali all’assessorato alla Cultura, coinvolto in un sit-in sul decreto Sicurezza

Hai mai visto un assessore trasformarsi in eroe per le strade di Roma, solo per finire in ospedale dopo un attacco improvviso? #ProtestaRoma #AggressionePolizia #RomaInRivolta
L’attacco che ha sconvolto tutti
Luca Blasi, l’assessore alla Cultura del municipio III di Roma, stava solo cercando di calmare le tensioni durante una protesta contro il dl sicurezza, quando tutto è precipitato. In piazza Barberini, tra manifestanti e forze dell’ordine, Blasi si è ritrovato circondato da tre agenti e colpito da una manganellata senza alcun preavviso. Ora, a 43 anni, si trova su una barella in ospedale, in attesa di una Tac per verificare una possibile commozione cerebrale. Immagina lo shock: un mediatore di pace che diventa vittima in un batter d’occhio!
Chi è davvero “Lucone”, l’attivista con un passato da leone
Blasi non è un nome qualunque nel mondo delle proteste romane. Conosciuto come “Lucone”, questo 43enne è un pilastro dei movimenti sociali, da anni impegnato in battaglie per i quartieri popolari come Monte Cervialto. Attivista storico dello spazio sociale Astra al Tufello, è entrato nella giunta municipale nel 2022, dopo l’uscita dello scrittore Christian Raimo. Oggi, sotto la presidenza di Paolo Emilio Marchionne, Blasi combatte per rivitalizzare aree dimenticate, come i portici dei lotti popolari ridotti a relitti urbani. Ma cosa lo ha spinto a rischiare tutto in prima linea?Le drammatiche parole dall’ospedale
Dall’ospedale San Spirito, Blasi racconta la scena con voce tremante: “Ero a mani alzate, volto scoperto, solo per dire che volevamo manifestare il nostro dissenso, e improvvisamente mi hanno aggredito”. Il risultato? Un bernoccolo di 4 centimetri sulla fronte, manganellate in pieno volto e ore di attesa per gli esami. Non è solo un incidente: è una storia che fa riflettere su quanto possa essere pericolosa la linea tra protesta e repressione.
Le reazioni che stanno infiammando le piazze
Il presidente del municipio III, Paolo Emilio Marchionne, non ha perso tempo a esprimere “solidarietà massima”, definendo l’episodio come un avvertimento dei rischi del dl sicurezza. Promosso dal governo di centrodestra, questo provvedimento potrebbe limitare le voci del popolo, dicono in molti. Ma Blasi se la caverà, come ha sempre fatto: è un veterano delle strade, e questa volta potrebbe ispirare ancora più persone a unirsi alla causa. Che effetto avrà su Roma? 😲
-
Attualità5 giorni fa
Prostitute usano un’app per segnalare clienti pericolosi: così si proteggono tra loro
-
Cronaca1 giorno fa
Malore di un autista dell’Atac: bus sbanda e demolisce tre auto
-
Cronaca4 giorni fa
Il bus perde il controllo e invade la strada a Marino: disastro sfiorato
-
Cronaca3 giorni fa
Dieci anni di carcere per l’ex sovrintendente della Polizia di frontiera a Fiumicino: i retroscena di una vicenda controversa