Seguici sui Social

Cronaca

ROMA Operazione decoro tra Fori e Colosseo: ambulanti abusivi travestiti da turisti

Pubblicato

il

ROMA Operazione decoro tra Fori e Colosseo. Ambulanti abusivi travestiti da turisti per potersi infiltrare nelle comitive e vendere la merce sperando di non essere visti dalle forze dell’ordine.

ROMA OPERAZIONE DECORO TRA FORI E COLOSSEO

Questa l’ultima trovata per il commercio illegale davanti al Colosseo. A scoprirla i carabinieri della compagnia Roma Centro. I militari nel corso dei controlli nella zona dell’Anfiteatro Flavio e dei Fori Imperiali hanno denunciato due bengalesi di 30 e 27 anni. L’intervento alla vigilia del Comitato provinciale per l’ordine pubblico e la sicurezza in programma oggi in Prefettura. Durante la riunione si parlerà proprio di operazioni antidegrado nell’area. In particolare sarà ufficializzata l’adozione da parte di tutte le forze dell’ordine delle denunce per molestie e degli ordini di allontanamento che da qualche giorno vengono utilizzati dai carabinieri per contrastare il più possibile sia l’abusivismo commerciale sia altri comportamenti fastidiosi nei confronti di romani e turisti da parte di ambulanti e sbandati, fino agli spacciatori di droga. I due bengalesi infiltrati sono stati denunciati anche per disturbo alle persone.

ALTRI INTERVENTI

Con loro, deferiti all’autorità giudiziaria due connazionali di 32 e 36 anni perché un mese fa erano già stati raggiunti da un decreto di espulsione dal territorio nazionale e invece sono rimasti a Roma a vendere merce senza autorizzazione. Inoltre i carabinieri hanno sequestrato articoli di vario genere ad altri 27 ambulanti (bengalesi, pachistani e senegalesi) multandoli per 140mila euro. Per altri tre bengalesi è scattato l’ordine di allontanamento dalla zona della fermata metro Colosseo per 48 ore. Una misura propedeutica al daspo urbano in attesa che il Comune notifichi loro una multa fra i 100 e i 300 euro. Mezza tonnellata di rifiuti e altro materiale, giacigli di fortuna compresi, è stata invece fatta rimuovere all’Ama dai vigili urbani del gruppo Pronto intervento centro storico nel corso di un’operazione portata a termine vicino alle mura romane in via Claudia. Smantellato un dormitorio all’aperto nei pressi del Colosseo. Bonificata anche l’area di Porta Maggiore nell’ormai consueto mercatino abusivo di cianfrusaglie e oggetti prelevati dai cassonetti. In questo caso sono stati sette i quintali di rifiuti portati via dagli operatori ecologici.

MULTE

Interventi pro decoro anche nei giardini di piazzale delle Medaglie d’Oro e nei sottopassi del Muro Torto. Nel Comitato di oggi la polizia municipale presenterà una serie di relazioni redatte dai gruppi impegnati nella vigilanza anti abusivismo fuori dal Colosseo per discutere nuove forme di intervento mirate sulla base dei resoconti delle ultime operazioni. In campo anche la Guardia di finanza che ha concentrato i suoi sforzi in particolare nella lotta alle guide turistiche abusive, multandone ben 35 dall’inizio di luglio. Le contravvenzioni elevate dalle Fiamme gialle del I Gruppo Roma e della compagnia Pronto impiego nello stesso periodo sono state 60 in tutto (le altre 25 nei confronti di venditori abusivi) per un totale di 50mila euro.

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

FORMIA – SCENE DI CAMORRA AL CIMITERO


Cronaca

La Scalinata di Trinità dei Monti compie 300 anni con un volto inedito da scoprire

Pubblicato

il

La Scalinata di Trinità dei Monti compie 300 anni con un volto inedito da scoprire

HaiMaiVisto La scalinata di Trinità dei Monti nasconde segreti che uniscono secoli di arte, amore e celebrità? #ArteRoma #ScoperteIncredibili

IL PERCORSO

Immagina di camminare su una scalinata che ha visto passare modelle leggendarie e star di Hollywood – ma cosa accadrebbe se questi momenti si intrecciassero con opere d’arte contemporanea? La mostra The Spanish Steps, Revisited ti invita in un viaggio affascinante attraverso 300 anni di storia, aprendo al pubblico dal 1° maggio al 1° novembre alla Keats-Shelley House. Curata da Luca Caddia, Fulvio Chimento, Ella Francesca Kilgallon e Carlotta Minarelli, l’esposizione riunisce più di 25 artisti e architetti moderni, come Cesare Pietroiusti e Jeffrey Dennis, che dialogano con il passato della scalinata progettata da Francesco De Sanctis.
Questa icona di Roma, tra i luoghi più fotografati al mondo, è stata al centro di antiche dispute tra papato e corte francese. Esplora i progetti storici dal Cinquecento al Settecento per collegare piazza di Spagna con la Chiesa di Trinità dei Monti: un disegno attribuito a Giacomo Della Porta del 1568, il progetto del 1660 di Plautilla Bricci (un tempo legato a Bernini), e persino un’idea di re Luigi XIV a cavallo. Le vedute seicentesche e settecentesche, insieme ai lavori di Alessandro Specchi e Sebastiano Cipriani, ti faranno riflettere su "e se" la storia fosse andata diversamente, stimolando l’immaginazione e l’arte odierna.

I PROGETTI

E se potessi rivivere la scalinata in modo completamente nuovo? Ecco dove entra il bello: quattro progetti site-specific che mescolano passato e presente in modi inaspettati. Stefano Arienti ha creato un’immagine notturna della scalinata con un abete addobbato, stampata su ciniglia per un effetto magico. Elisabetta Benassi, ispirata dalla sua stanza sopra quella di Keats, ha girato un video notturno che cattura il "respiro" della piazza, dal caos della folla al silenzio deserto.
T-yong Chung ha trasformato l’ispirazione dal gruppo equestre di re Luigi XIV in una scultura bronzea di una leggerezza sorprendente, mentre Margherita Morgantin ha posizionato un’asta con mirino sulla terrazza, trasformando il monumento in un simbolo intrigante dell’arte di vivere. Organizzata con l’American Academy in Rome e la British School at Rome, la mostra coinvolge artisti in residenza per esplorare parole come quelle di Gabriele D’Annunzio, che definiva piazza di Spagna "la più bella del mondo, fatta per l’ozio e l’amore". Preparati a un’immersione che potrebbe cambiare per sempre il tuo sguardo su Roma!

Continua a leggere

Cronaca

Supermercati aperti a Roma il 1 maggio

Pubblicato

il

Supermercati aperti a Roma il 1 maggio

#Hai bisogno di fare la spesa last-minute il 1 maggio? Scopri quali supermercati di Roma resteranno aperti per i tuoi piani improvvisati! #FestaDeiLavoratori #SupermercatiRoma

I Supermercati che non si fermano

Mentre la maggior parte della città si rilassa per la Festa dei Lavoratori, alcuni supermercati di Roma saranno pronti a servire i clienti con orari estesi, ideali per chi ha bisogno di un picnic dell’ultimo minuto o di una spesa veloce. Immagina di poter ancora rifornirti di tutto il necessario senza stress – ma quali saranno aperti?

Pam-Panorama: Orari da record per i più curiosi

Se stai cercando opzioni flessibili, i supermercati Pam-Panorama saranno una sorpresa. Alcuni store, come quelli in via Vitelleschi, corso Vittorio, via Taranto, via Ravenna e via Terenzio, rimarranno aperti fino alle 21, mentre quello della Tiburtina si spingerà addirittura fino alle 22. Potresti scoprire che è l’occasione perfetta per evitare la folla del giorno prima!

Decò e Conad: Le scelte per una mattinata piena di sorprese

Per chi preferisce fare la spesa presto, Decò offrirà orari limitati ma intriganti, con molti locali aperti dalla mattina fino alle 14 – ideale per chi ama le corse all’ultimo secondo. Non da meno, Conad stupirà con i suoi store aperti tutto il giorno: pensa a via della Magliana, via della Cecchignola, via Tuscolana, via della Lega Lombarda e via di Torre Spaccata, disponibili dalle 8:30 alle 20:30 o persino fino alle 21. Chissà cosa troverai sugli scaffali?

Chi resta chiuso e le alternative inaspettate

Al contrario, preparati a una delusione con Esselunga e i supermercati Coop, che saranno completamente chiusi per l’intera giornata – un vero colpo di scena per i fedelissimi. Ma ecco un twist: i discount Penny Market rimarranno aperti in quasi tutti i punti vendita, dalla mattina fino alle 14, offrendo occasioni imperdibili. Per non perderti nulla, dai un’occhiata ai siti online delle catene per l’elenco completo e preparati a essere stupito!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025