Ultime Notizie Roma
OSTIA Salvini e Mattarella alla Festa della Polizia: le misure in città

OSTIA Salvini e Mattarella alla festa della Polizia: le misure in città
OSTIA Salvini e Mattarella alla festa della Polizia. Previsto un doppio evento quest’oggi in città. Si parte la mattina, con la festa del 50° anniversario delle fondazione dell’associazione Polizia di Stato, sul Lungomare Paolo Toscanelli. A seguire, nel pomeriggio, un maxi evento anti mafia, che culminerà nel concerto finale. Presente sul lungomare anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che assisterà alla sfilata degli iscritti alle 167 sezioni italiane ed estere dell’Anps, presieduta da Claudio Savarese.
Ad accompagnare il tutto la banda della Polizia e alcuni stand. Tra essi, uno dedicato all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, dove si potrà acquistare la moneta dedicata al cinquantenario, del valore di 5 euro. Lo spazio sarà parte dell’area espositiva allestita fino a via degli Aldobrandini, piazzale Magellano e piazza dei Ravennati. Ciò potrebbe avere ripercussioni sulla viabilità. Atteso anche il Ministro dell’Interno Matteo Salvini.
Una presenza non gradita da tutti. Gli esponenti del Laboratorio Civico X, per bocca del consigliere Franco De Donno, hanno promesso una contestazione verso Salvini. E sui social non sono mancate le proposte di presentarsi sotto al palco con mani dipinte di rosso per protesta, come già successo a Messina.
Divieto di fermata oggi a via Rutilio Namaziano, nel tratto compreso tra viale della Marina e piazza Tor San Michele. Il divieto si protrarrà fino a cessate esigenze, eccetto per i veicoli a servizio della stampa.
Stessa misura anche per le strade interessate all’evento: Lungomare Paolo Toscanelli, viale della Marina, via Giuliano da Sangallo, via Dante Vaglieri, via Stefano Cansacchi,piazza Quarto dei Mille, via San Pier Damiani, piazzale Magellano e via delle Quinqueremi.
A partire dalle 16 invece il maxi evento anti-mafia. “Ci riprenderemo Ostia, quella stessa Ostia che ci è stata sottratta da chi, fino a oggi, pensava che il proprio dominio fosse indiscusso“, dichiara Massimiliano Vender, presidente dell’associazione antimafia #Noi.
Sull’ex spiaggia libera attrezzata Faber Beach, avrà luogo un doppio torneo di calcetto per i ragazzi nati tra il 2004 e il 2006, e i nati tra il 2007 e il 2009. A leggere le formazioni e a fare la telecronaca sarà Carlo Zampa. Alle 19:00, presso lo stabilimento balneare Village sarà invece presentato l’ultimo libro di Federica Angeli.
La manifestazione si concluderà alle 21:30 all’arena del porto di Ostia, dove alle voci di chi è contro la mafia si uniranno le note dei cantanti Caccamo, Nek, Fabrizio Moro, Amara e Roberto Casalino.
Roma e dintorni
Sciame di api invade cortile del Mef, pronto intervento apicoltori per recuperarlo

(Adnkronos) – Un grande sciame di api mellifere si è posato nei cortili interni del ministero dell’Economia e delle Finanze a Roma, proprio dove si affacciano gli uffici. Ma grazie alla tempestiva segnalazione del Mef la Federazione Apicoltori Italiani (Fai) è intervenuta per il suo recupero. L’intervento, tra stupore e meraviglia, di chi ha assistito si è protratto per oltre un’ora ed è stato operato dall’esperto apistico della Fai, Fabrizio Piacentini, che vista la delicata collocazione delle api su un’inferriata e il loro gran numero (oltre 20.000 insetti, con tanto di ape regina!), ha dovuto assicurare che l’intera colonia di api fosse messa al sicuro nell’apposito contenitore “porta-sciami”. A segnalarlo il complesso recupero è la stessa Fai, l’associazione degli apicoltori aderente a Confagricoltura, che si occupa da tempo dell’apiario collocato sul tetto del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e di quello collocato sul tetto di palazzo Della Valle, sede di Confagricoltura.
Si tratta di un fenomeno fuori stagione, le api, di norma, sciamano a primavera, dovuto con tutta probabilità alla variabilità meteorologica di questi ultimi giorni. Per questo recupero è stata utilizzata la tecnica del “favo di covata”, cioè l’avvicinamento di materiale biologico vivo grazie al quale si inducono le api a un ordinato e completo percorso di rientro nell’arnia portatile senza che vi fossero rischi per i passanti e il personale ministeriale.
“Siamo lieti di aver testimoniato ancora una volta la nostra competenza tecnica, a tutela e salvaguardia dell’ape italiana, in uno dei tanti recuperi che la Fai opera presso le sedi istituzionali della Città di Roma – Quirinale, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri”, ha dichiarato Raffaele Cirone, presidente della Federazione Apicoltori. Prontezza e sensibilità del personale del Mef ci hanno consentito di recuperare un prezioso tassello di biodiversità e le api “ministeriali” saranno ricollocate nell’Apiario Urbano Sperimentale della Federazione perché proseguano il servizio di impollinazione della Città Eterna”.
Ultime Notizie Roma
“Cucinavano tra i topi”: blitz in una pizzeria di Roma, scattano le multe
Una pizzeria-tavola calda situata nel quartiere Ottavia, nel XIV Municipio di Roma, è stata chiusa a seguito di un controllo congiunto tra gli agenti della sezione amministrativa del XIV Gruppo Montemario della Polizia Locale e il personale della ASL Roma 1. Il provvedimento è stato adottato dopo la scoperta di gravi carenze igienico-sanitarie, tra cui la presenza di infestanti, blatte ed escrementi di topo, riscontrati nei locali durante l’ispezione.
Oltre all’allarmante quadro igienico, sono state rilevate irregolarità nei titoli autorizzativi dell’attività commerciale. Al termine dei controlli, al titolare sono state comminate sanzioni per un ammontare complessivo di circa 9.000 euro.
Un secondo intervento ha interessato anche un bar, sempre nel territorio del XIV Municipio. In questo caso, le autorità hanno rilevato difformità nei titoli autorizzativi e ulteriori criticità sul piano igienico-sanitario. La ASL ha emesso una diffida, ordinando il ripristino delle condizioni idonee. Anche qui sono state inflitte sanzioni, per un totale di circa 8.000 euro.
Questi interventi si inseriscono nell’ambito delle attività di vigilanza portate avanti dalla Polizia Locale e dagli organi sanitari per garantire il rispetto delle normative in materia di sicurezza alimentare e la tutela della salute pubblica.
Questi episodi rappresentano l’ennesimo campanello d’allarme sulla necessità di controlli sistematici nei pubblici esercizi. I cittadini, spesso ignari delle condizioni in cui vengono preparati gli alimenti, hanno il diritto di consumare cibo in ambienti salubri e sicuri.
La tutela della salute pubblica non può essere lasciata alla buona volontà del singolo imprenditore, ma deve essere garantita da controlli frequenti, pene efficaci e un forte senso civico.
-
Cronaca6 giorni ago
Bomba sotto casa del boss Demce: è guerra aperta nella Roma criminale!
-
Video6 giorni ago
Ladri in casa come entrano in casa ed i trucchi per sapere se ci siete #furto #casa #criminalità VIDEO
-
Cronaca7 giorni ago
Maxi Blitz contro il narcotraffico: 12 arresti shock tra Lazio, Abruzzo e Puglia!
-
Calcio5 giorni ago
La Roma acquisti 2 campioncini. Piccoli lupacchiotti crescono