Ultime Notizie Roma
ROMA: mostre, eventi e appuntamenti per il weekend parte 2

Per le giornate del 26, 27 e 28 ottobre, in programma visite alle mostre, incontri per bambini e adulti, attività, eventi, spettacoli, concerti
L’iniziativa “L’opera della domenica”, la mattina di domenica 28 ottobre alle 11.00 alla Galleria d’Arte Moderna (via Francesco Crispi 24), propone un punto di vista alternativo al percorso della mostra in corso Roma città moderna. Da Nathan al ’68 mediante l’analisi di un’opera simbolo: in questo caso, l’olio su tela Violette, eseguito nel 1913 da Enrico Lionne. A cura di Arianna Angelelli.
Tra le mostre in corso, La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia e I Papi dei Concili dell’era moderna. Arte, Storia, Religiosità e Cultura ai Musei Capitolini. Al Museo di Roma Il Sorpasso. Quando l’Italia si mise a correre: 160 scatti, videoinstallazioni e documentari che tracciano il ritratto collettivo degli italiani e dell’Italia della rinascita. Ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali l’esposizione dedicata all’imperatore Traiano in occasione dei 1900 anni dalla sua morte Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa. Inoltre, alla Galleria d’Arte Moderna di via Crispi, Roma Città Moderna. Da Nathan al Sessantotto, una rassegna unica che ripercorre le correnti artistiche protagoniste del ’900 con in primo piano la città di Roma. Da non perdere ai Musei di Villa Torlonia Duilio Cambellotti. Mito, sogno e realtà – al Casino Nobile e Casino dei Principi – e Metamorfosi del quotidiano alla Casina delle Civette. Straordinaria Lisetta Carmi. La bellezza della verità, al Museo di Roma in Trastevere, la prima mostra dedicata alla fotografa in un museo pubblico a Roma. Tre i temi affrontati negli scatti, molto diversi fra loro: la metropolitana parigina, i travestiti e la Sicilia. Presenti anche i lavori più noti che documentano un percorso fotografico lungo vent’anni, tra i Sessanta e i Settanta, caratterizzato da un’attenta osservazione della realtà, mai occasionale.
Apre al pubblico, venerdì 26 ottobre al Museo dell’Ara Pacis, una grande mostra dedicata ad uno dei simboli del cinema italiano nel mondo: Marcello Mastroianni. Attraverso i suoi ritratti più belli, i cimeli e le tracce dei suoi film e dei suoi spettacoli, le immagini e i racconti, gli scritti, le testimonianze, le recensioni, saranno raccontate tutta la carriera e la vita di questo straordinario attore, dal successo delle sue interpretazioni cinematografiche al suo percorso meno noto sulle scene teatrali.
Per i possessori della MIC card è gratuito l’accesso ai Musei Civici, ad eccezione degli spazi espositivi dell’Ara Pacis e del Museo di Roma, e ai siti archeologici e artistici della Sovrintendenza Capitolina. Sono inoltre gratuite le visite e le attività didattiche che rientrano nel biglietto d’ingresso al museo. Per info: www.museiincomuneroma.it
Alla Casa della Memoria e della Storia si può visitare venerdì 26 ottobre una mostra foto-documentaria che testimonia il recente passato della Libia, legato al periodo coloniale italiano, ancora poco noto. Inoltre, sempre venerdì alle 17.45, proiezione con lettura di testi e musica Paesaggi di guerra. Sguardi dal fronte alpino del ’15-’18 con le fotografie di Ippolita Paolucci.
Alla Casa del Cinema Lele Luzzati e Giulio Gianini: un’esposizione con gli estratti dei lavori dei due maestri del cinema d’animazione italiano e quattro appuntamenti con le proiezioni dei più importanti cartoni animati.
Inoltre, la Casa del Cinema ospita alcune proiezioni di film della Festa del Cinema di Roma: venerdì 26 ottobre Ju Dou, di Zhang Yimou alle 18.00; Le garçu di Maurice Pialat alle 21.00. Sabato 27 ottobre: Mr. Topaze di e con Peter Sellers alle 18.00; Murder by Death di Robert Moore alle 21.00.
Una lunga serie di eventi chiude la Festa del Cinema 2018. Sabato 27 (ore 19) nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica si terrà l’anteprima di Notti magiche di Paolo Virzì. Domenica 28 (ore 15 Cinema Hall), Alba e Alice Rohrwacher saranno protagoniste di un Incontro Ravvicinato. Alle ore 20, nello stesso spazio, gli spettatori potranno assistere alla proiezione del film vincitore del Premio del pubblico BNL. Alle ore 21 (Sala Sinopoli) si terrà “Cinema in Concerto”, evento di chiusura della 13esima edizione della Festa.
Roma e dintorni
West Nile, quarta vittima nel Lazio: morta 93enne

(Adnkronos) – Una donna di 93 anni è morta allo Spallanzani di Roma a causa del virus West Nile. A darne notizia è la Regione Lazio. La paziente, originaria di Cisterna di Latina, era stata ricoverata al San Paolo di Velletri da dove è stata successivamente trasferita allo Spallanzani di Roma. È il quarto caso di morte per West Nile accertato nel Lazio.
Roma e dintorni
Giubileo dei giovani, 18enne egiziana morta dopo malore in pullman

(Adnkronos) – A quanto si apprende la pellegrina 18enne egiziana, a Roma per il Giubileo dei giovani, è morta ieri sera dopo essere stata colta da un malore mentre si trovava in autobus, insieme ad altri pellegrini connazionali, in viaggio verso Artena per alloggiare in una struttura parrocchiale. Nonostante sia intervenuto il personale sanitario per rianimarla e trasportarla all’ospedale di Colleferro, per la giovane non c’è stato nulla da fare. In ospedale sono intervenuti anche i carabinieri.
Da una prima ricostruzione, la ragazza già ieri mattina, mentre si trovava al Circo Massimo, si era sentita male in maniera lieve, ma si era ripresa e aveva deciso di proseguire le attività.
I familiari della giovane sarebbero stati avvertiti dalla tragedia proprio da mons. Jean-Marie Chami, vescovo di titolare di Tarso e Ausiliare della Chiesa Patriarcale di Antiochia dei Greco-Melkiti per l’Egitto, il Sudan e il Sud Sudan. Il vescovo è stato contattato dal Papa che ha espresso la sua spirituale vicinanza anche ai parenti della 18enne.
“Il Santo Padre ha appreso con profondo dolore la notizia dell’improvvisa scomparsa della giovane diciottenne Pascale Rafic, in viaggio verso Roma dall’Egitto per partecipare al Giubileo dei Giovani”, fa sapere la segreteria di Stato del Vaticano.
Papa Leone XIV – informa ancora il Vaticano, “ha contattato mons. Jean-Marie Chami, Vescovo di titolare di Tarso e Ausiliare della Chiesa Patriarcale di Antiochia dei Greco-Melkiti per l’Egitto, il Sudan e il Sud Sudan, per esprimere la Sua spirituale vicinanza ai familiari della giovane e all’intera comunità. Nella tarda mattinata di oggi, incontrerà in Vaticano il gruppo di pellegrini, compagni di viaggio della giovane Pascale”.
“L’incontro, segnato da profonda commozione, sarà occasione di preghiera e di conforto spirituale per i giovani, ancora scossi dal doloroso evento. Nel partecipare al dolore di quanti sono colpiti da questo tragico episodio, il Santo Padre assicura preghiere di suffragio e invoca dal Signore conforto e consolazione per i familiari, gli amici e tutti coloro che ne piangono la perdita”, spiega il Vaticano.
-
Calcio6 giorni ago
La Roma acquisti 2 campioncini. Piccoli lupacchiotti crescono
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Morte in mare ad Anzio, Piero ed Enrico Arioli non ce l’hanno fatta
-
Attualità6 giorni ago
Metro C. Si avvicina l’apertura per la fermate Colosseo di Roma
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Viterbo, uccide il cognato a bottigliate: arrestato 30enne