Cronaca
ROMA San Pietro arrivato l’albero di Natale

ROMA San Pietro arrivato l’albero di Natale. L’abete è stato donato dal Friuli Venezia Giulia. Regione che negli ultimi mesi ha subito violente alluvioni.
San Pietro arrivato l’albero di Natale. Alto circa 23 metri, dal diametro al petto di 50 cm e del peso di circa 4.5 tonnellate, è giunto a destinazione vivo e rigoglioso. L’albero proviene dalla Foresta del Cansiglio, in provincia di Pordenone. Arrivato in piazza San Pietro oggi all’alba verrà issato in giornata accanto all’obelisco. L’addobbo e le decorazioni saranno fornite dalla Direzione dei Servizi Tecnici del Governatorato, mentre il sistema di illuminazione, a basso impatto ambientale e consumo energetico minimo, verrà offerto dalla Osram. Moltissime le richieste pervenute alla Sala Stampa vaticana da troupe televisive nazionali e internazionali per seguire la procedura di innalzamento a testimonianza della grande attesa nel luogo simbolo della cristianità.
La cerimonia di illuminazione si svolgerà il prossimo 7 dicembre alle ore 16.30 e le luci rimarranno accese fino al 13 gennaio 2019. La conferenza stampa di presentazione dell’evento si svolgerà a Pordenone martedì 27 novembre, alle ore 12 in Curia, alla presenza del Vescovo S.E. Monsignor Giuseppe Pellegrini e delle autorità regionali e locali. La tradizione dell’albero di Natale in Piazza San Pietro è iniziata nel 1982 per volere di Papa Giovanni Paolo II che aveva ricevuto in dono un abete da un contadino polacco che l’aveva portato fino a Roma.
Da allora e in questi 36 anni l’albero è stato offerto ogni anno da una diversa regione Europea. Calendario che vede esaurite le disponibilità del Vaticano fino al 2035. Tra gli italiani dopo il Trentino Alto Adige (record di presenze), la Calabria, il Molise, la Valle d’Aosta e la Lombardia, spetta al Friuli Venezia Giulia che prende parte per la prima volta all’iniziativa con il territorio di Pordenone.
Cronaca
Uomo investito e ucciso mentre attraversava con il cane: terza vittima della strada in 24 ore

TragediaShoccanteARoma Scopri l’ennesima notizia che sta sconvolgendo Roma e che non potrai ignorare!
In un susseguirsi di eventi drammatici che ha catturato l’attenzione di tutti, Roma è di nuovo al centro di una tragedia inspiegabile. Solo pochi giorni fa, l’ennesimo dramma si è consumato alla Magliana, dove un uomo di 85 anni ha perso la vita dopo ore di agonia, lasciando la città in un clima di tensione e curiosità.
I Dettagli Che Ti Lasceranno Senza Parole
Questa è la terza tragedia in meno di 48 ore nella Capitale, un fatto che fa sorgere mille domande su cosa stia accadendo. L’uomo, la cui storia è avvolta in un alone di mistero, è spirato dopo tre ore di lotta, alimentando speculazioni e un’onda di interesse tra i residenti e non solo. Non perdere l’occasione di approfondire questa vicenda che continua a incuriosire!Cronaca
Operaio deceduto in strada a San Lorenzo dopo malore in cantiere

Hai sentito della misteriosa morte di un operaio in un cantiere romano che sta facendo tremare l’intera città? #TragediaSulLavoro
Un decesso improvviso che lascia tutti senza fiato
Un operaio ucraino di 46 anni è crollato a terra mentre lavorava in un cantiere edile nel quartiere San Lorenzo di Roma, in via dei Sabelli all’incrocio con via degli Ausoni. I colleghi, in preda al panico, hanno dato l’allarme quando lo hanno visto accasciarsi senza preavviso. I sanitari sono intervenuti immediatamente, provando disperatamente un massaggio cardiaco, ma non c’è stato nulla da fare. Potrebbe trattarsi di un infarto fulminante, ma le indagini sono ancora in corso e tutti si chiedono: cosa sta succedendo davvero sui cantieri?L’allarme crescente degli incidenti sul lavoro: numeri che spaventano
Gli incidenti mortali sul lavoro non accennano a diminuire, e questo caso potrebbe essere solo la punta dell’iceberg. Nei primi due mesi del 2025, a Roma e nel Lazio, si sono registrati ben 11 infortuni fatali, di cui 8 direttamente sul posto di lavoro e 3 durante spostamenti legati al lavoro. Rispetto al 2024, con 107 casi totali – ben 18 in più rispetto ai 89 del 2023 – le statistiche stanno diventando un vero e proprio incubo. Ti sei mai chiesto quanti altri episodi come questo potrebbero nascondersi dietro l’angolo?
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?