Cronaca
ROMA Bus si incendia sulla Pontina: tragedia sfiorata

ROMA Bus si incendia sulla Pontina: tragedia sfiorata.
ROMA Bus si incendia sulla Pontina. Si è aperta con una tragedia sfiorata l’Immacolata nella Capitale. Erano infatti circa le 7 del mattino quando l’autobus Atac 700 è stato letteralmente avvolto dalle fiamme. Il rogo è divampato sulla Pontina, nei pressi di Spinaceto, tra il Grande Raccordo Anulare e la via Pontina. Ancora ignote le cause delle fiamme, che in pochi minuti hanno avvolto il mezzo. Sul posto i vigili del fuoco.
Testimoni raccontano di un autista che, impossibilitato ad uscire dall’abitacolo a causa delle porte bloccate, ha dovuto ricorrere ai finestrini, unica via di fuga. Per fortuna non ci sono stati feriti, ma le fiamme e il fumo nero erano ben visibili in tutto il quadrante dell’Eur e delle aree di Spinaceto, Vitinia e Mostacciano. La vettura, proveniente dalla rimessa di Acilia, è stata rimossa dalla carreggiata intorno alle 8, dopo lo spegnimento dell’incendio. Atac informa che “avvierà tutti gli accertamenti necessari per individuare le ragioni dell’accaduto. La vettura era in servizio da oltre 15 anni“.
Diventano dunque 21 i casi di flambus a Roma da inizio 2018. L’ultimo si era verificato sul Raccordo Anulare, in via di Carcaricola, fra le zone di Giardinetti e Tor Vergata, il 10 agosto. Il 19 luglio invece era stato lo 07 a essere preda delle fiamme domate da un primo intervento dell’autista e poi dai pompieri. Il bus prese fuoco sulla via Litoranea, all’altezza del Terzo Cancello.
Ancora prima c’era stata una vettura devastata in viale Regina Elena. Mentre il 26 giugno un mezzo pubblico Atac della linea 508 venne avvolto in una palla di fuoco in via Roccalumera, zona Prato Fiorito – Ponte di Nona. L’episodio era stato preceduto, poche ore prima, da un mezzo della linea Roma Tpl (lo 078), che viaggiava sulla via Pontina.
Cronaca
Affollamento selvaggio sulle spiagge del litorale: assalto alle aree libere, nonostante l’assenza di chioschi

Hai mai visto spiagge così affollate a maggio, con turisti impazziti per il primo bagno? #OstiaEstate #TurismoRoma #MareInAnticipo
L’affollamento record a Ostia che sembra già estate
La stagione balneare a Ostia è partita con un vero e proprio boom, attirando migliaia di romani e turisti che hanno preso d’assalto le spiagge libere e gli stabilimenti, nonostante il bando del Comune per assegnare oltre 30 concessioni sia ancora aperto. È solo il 1 maggio, ma l’atmosfera è quella di una giornata di piena estate, con gente che si gode il sole sul lungomare e centinaia di bagnanti che si tuffano per il primo bagno.
Turisti entusiasti e ristoranti pieni: un vero paradiso balneario
Tra i visitatori, ci sono molti stranieri come Violeta da Chisinau, in Moldavia, che ha detto: “Siamo a Roma da pochi giorni, a Ostia si sta bene, stiamo qui per fare turismo e torneremo di sicuro”, mentre pranzava in un ristorante affollato con vista sul mare. Tutte le cabine sono aperte per gli abbonati, ma le spiagge libere sono state invase, anche senza chioschi bar, servizi di noleggio ombrelloni o salvataggio. Incredibilmente, i cantieri per il ripascimento avviati a marzo non hanno fermato i bagnanti, inclusi pellegrini arrivati per il giubileo.Il mistero dei bandi a Castelporziano: chi gestirà i servizi?
Pienone anche alle spiagge libere dei Cancelli a Castelporziano, dove il dipartimento patrimonio di Roma deve affidare con un bando pubblico i sette chioschi per servizi come ristorazione, noleggio, salvataggio e pulizia. Il Comune ha firmato un’ordinanza che permette agli attuali gestori di rimanere aperti, nonostante le concessioni siano scadute e 31 lidi siano in gara. Chissà se i nuovi vincitori arriveranno in tempo per la stagione!
L’anticipo d’estate lungo la costa di Fiumicino
Su 61 stabilimenti, solo otto hanno concessioni regolari, eppure tutti sono già operativi con campagne abbonamenti per cabine che costano da 1500 a 4000 euro. L’effetto si sente anche sui 24 km di costa di Fiumicino, con grande afflusso a Fregene, Maccarese e Passoscuro, dove le spiagge libere sono già pulite e gran parte dei 108 stabilimenti e chioschi è pronta, anche per pranzi vista mare, nonostante la stagione ufficiale parta il 17 maggio.
Cronaca
Festival, Boeri e Pistoletto: quando la periferia torna al centro

HaiMaiSentitoParlareDiIper Scopri i segreti di un evento che promette sorprese incredibili e dibattiti mozzafiato! #IperFestival #EventiImperdibili
Cos’è Iper e perché sta accendendo la curiosità
La quarta edizione di Iper è un appuntamento che sta facendo impazzire gli appassionati di cultura, con un mix elettrizzante di proiezioni, mostre e talk pronti a rivelare storie nascoste e idee rivoluzionarie.
Un programma da brividi dal 2 al 28
Immergiti in un calendario ricco di incontri che durerà tutto il mese, tra proiezioni cinematografiche che ti faranno viaggiare nel tempo e mostre artistiche che nascondono dettagli sorprendenti, mentre i talk e i dibattiti promettono scontri di idee che potrebbero cambiarti la prospettiva. Non vorrai perderti nemmeno un attimo!-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità22 ore fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?