Cultura
ROMA ANTICA ‘Alea iacta est’
ROMA ANTICA ‘Alea iacta est’. Si tratta dell’affermazione ‘il dado è tratto’ utilizzata ancora oggi quando si è davanti a una scelta irrevocabile.
Secondo Svetonio la paternità di ‘Alea iacta est’ è da attribuire a Giulio Cesare che pronunciò questa frase il 10 gennaio del 49 a.C.. Quando, nonostante la legge lo proibisse, superò il fiume Rubicone ed entrò in territorio italico. L’azione, però, fu istigata da un altro avvenimento. La conquista di Pompeo della simpatia dei senatori cogliendo l’opportunità di farsi eleggere unico console senza collega. In poco tempo Pompeo acquisì un potere di grande importanza e proprio a causa di ciò il Senato romano comunicò a Cesare di abbandonare il comando delle sue legioni e di rientrare a Roma in veste di cittadino privato. Cesare, come racconta Svetonio, non ci pensò due volte cercando qualcosa che gli permettesse di andare contro la legge e investirsi di un potere senza precedenti.
-
Roma e dintorni7 giorni agoRoma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Attualità7 giorni agoZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni5 giorni agoLatina, suicidio 14enne: al via contestazioni disciplinari a personale scolastico
-
Attualità7 giorni agoBando in arrivo per concorso Ministero Cultura 2025: 2487 posti per diplomati e laureati

