Cronaca
ROMA Codacons risarcimenti per negozianti stazione Repubblica

ROMA Il Codacons annuncia una azione risarcitoria in favore dei commercianti danneggiati dalla chiusura della stazione Repubblica.
La nota del Codacons: “Dalla sera del 23 ottobre 2018 la stazione Repubblica della metro A di Roma è rimasta chiusa. Una delle fermate principali nel centro della Capitale inattiva per mesi. Uno scandalo incredibile tenendo conto che l’incidente da cui tutto è scaturito risale a diversi mesi fa. E, che solamente due degli impianti, sono stati posti sotto sequestro. A pagare il prezzo di questa situazione incredibile sono in primis commercianti, esercenti, negozianti della zona, tagliati fuori dai flussi turistici consueti. Isolati dal resto della città. Tutti hanno stimato una perdita di incassi gravissima, specialmente in anni difficili come quelli attuali. Una media del 40-50% che significa rischio di licenziamenti e spettro della chiusura per molti di loro.
In favore degli esercenti e dei professionisti danneggiati scende oggi in campo il Codacons che, dopo aver presentato un esposto in Procura contro il Comune e l’Atac, sta valutando una azione risarcitoria dedicata proprio ad attività commerciali, studi professionali e negozi in prossimità della stazione chiusa. Per pre-aderire gratuitamente, senza impegno, all’iniziativa legale del Codacons ed essere aggiornati riguardo gli sviluppi della vicenda è possibile seguire le istruzioni riportate al link https://codacons.it/non-riapre-la-metro-repubblica-iniziativa-a-tutela-di-negozianti-ed-esercenti/”.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
-
Attualità6 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità7 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane