Cronaca
ROMA CULTURA Marzo ‘dedicato alle donne’

ROMA Marzo ‘dedicato alle donne’ è un progetto ideato dal Municipio IX Eur con Biblioteche di Roma e MuCiv (Museo delle Civiltà).
Per tutto il mese le biblioteche civiche Laurentina e Pier Paolo Pasolini e le sale del grande complesso museale delle Civiltà ospiteranno conferenze, dibattiti e mostre, sul mondo femminile. Arte, letteratura, politica ma anche prevenzione e sicurezza. Ogni settimana appuntamenti da seguire sulla pagina web del Municipio, sul sito delle biblioteche di Roma Capitale e su quello del Museo delle Civiltà. Gli appuntamenti: l’11 marzo, alle 19 – ASD e APS Il Ponte, via Giuseppe De Robertis, 8 Costruisci quotidianamente la tua sicurezza. Quattro appuntamenti: 11, 18 e 25 marzo e 1 aprile, per avviare un percorso di consapevolezza sul significato di emozioni come paura e panico.
In breve, costruire passo dopo passo strategie di prevenzione e schemi motori funzionali alla difesa personale. Durante gli incontri si prende coscienza dell’ambiente in cui viviamo imparando ad evitare ciò che è pericoloso e a utilizzare in maniera vantaggiosa tutto ciò che può rappresentare una via di fuga o uno strumento di difesa. Il 12 marzo, dalle 10 – MuCiv – Sala Conferenze Pigorini: Presentazione del volume La famiglia del III millennio. Tre millenni di famiglie, a cura di Francesca Dragotto. Il 13 marzo, alle 10,30 – biblioteca Pasolini: Donne costituenti. Le madri della nostra repubblica, incontro per le scuole a cura di Graziella Falconi.
Fino al 27 marzo alle 16 – biblioteca Pasolini tutti i mercoledì pomeriggio Cineforum: La forza è femmina. Alla biblioteca Pasolini prosegue anche la mostra Le Costituenti nella memoria. Storie, luoghi, politiche, a cura della Casa della Memoria e della Storia. L’esibizione racconta la storia delle ventuno donne che sedettero per la prima volta in Parlamento. L’esposizione è aperta fino al 15 marzo. Fino al 20 del mese alla biblioteca Laurentina prosegue anche la mostra fotografica Anonimi di Giovanna Vacirca, inserita all’interno del Mese della fotografia a Roma- Marzo 2019, a cura dell’Associazione Faro fotografia.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
Cronaca
Uomo investito e ucciso mentre attraversava con il cane: terza vittima della strada in 24 ore

TragediaShoccanteARoma Scopri l’ennesima notizia che sta sconvolgendo Roma e che non potrai ignorare!
In un susseguirsi di eventi drammatici che ha catturato l’attenzione di tutti, Roma è di nuovo al centro di una tragedia inspiegabile. Solo pochi giorni fa, l’ennesimo dramma si è consumato alla Magliana, dove un uomo di 85 anni ha perso la vita dopo ore di agonia, lasciando la città in un clima di tensione e curiosità.
I Dettagli Che Ti Lasceranno Senza Parole
Questa è la terza tragedia in meno di 48 ore nella Capitale, un fatto che fa sorgere mille domande su cosa stia accadendo. L’uomo, la cui storia è avvolta in un alone di mistero, è spirato dopo tre ore di lotta, alimentando speculazioni e un’onda di interesse tra i residenti e non solo. Non perdere l’occasione di approfondire questa vicenda che continua a incuriosire!Cronaca
Operaio deceduto in strada a San Lorenzo dopo malore in cantiere

Hai sentito della misteriosa morte di un operaio in un cantiere romano che sta facendo tremare l’intera città? #TragediaSulLavoro
Un decesso improvviso che lascia tutti senza fiato
Un operaio ucraino di 46 anni è crollato a terra mentre lavorava in un cantiere edile nel quartiere San Lorenzo di Roma, in via dei Sabelli all’incrocio con via degli Ausoni. I colleghi, in preda al panico, hanno dato l’allarme quando lo hanno visto accasciarsi senza preavviso. I sanitari sono intervenuti immediatamente, provando disperatamente un massaggio cardiaco, ma non c’è stato nulla da fare. Potrebbe trattarsi di un infarto fulminante, ma le indagini sono ancora in corso e tutti si chiedono: cosa sta succedendo davvero sui cantieri?L’allarme crescente degli incidenti sul lavoro: numeri che spaventano
Gli incidenti mortali sul lavoro non accennano a diminuire, e questo caso potrebbe essere solo la punta dell’iceberg. Nei primi due mesi del 2025, a Roma e nel Lazio, si sono registrati ben 11 infortuni fatali, di cui 8 direttamente sul posto di lavoro e 3 durante spostamenti legati al lavoro. Rispetto al 2024, con 107 casi totali – ben 18 in più rispetto ai 89 del 2023 – le statistiche stanno diventando un vero e proprio incubo. Ti sei mai chiesto quanti altri episodi come questo potrebbero nascondersi dietro l’angolo?
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?