Connect with us

Cronaca

ROMA Regolamento supplenze in asili nido e scuole infanzia

Published

on

ROMA Regolamento supplenze in asili nido e scuole infanzia

ROMA Regolamento supplenze in asili nido e scuole infanzia. “Rafforzare la qualità del servizio negli asili nido e nelle scuole d’infanzia di Roma Capitale. Costruendo un percorso di rilancio finalizzato a intervenire su criticità strutturali mai affrontate prima”, dichiara il Campidoglio in una nota.

“Con questo obiettivo fondamentale la Giunta Capitolina ha approvato il Nuovo Regolamento per la ‘gestione del personale inserito nelle graduatorie per le supplenze nei servizi educativi e scolastici’. In questo modo Roma Capitale risponde alla necessità di dotarsi di una disciplina che regolamenti nel dettaglio i criteri di utilizzo delle graduatorie. Fissando le modalità di affidamento degli incarichi di supplenza nelle scuole di infanzia e nei nidi capitolini”, prosegue.

Come spiega l’Assessore al Personale Antonio De Santis: “Il testo è il frutto di un lavoro capillare. Rafforzato da un confronto costante e proficuo con le organizzazioni sindacali. Ringrazio per l’obiettivo raggiunto l’Assessore alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre e il Dipartimento ai Servizi Educativi e Scolastici. Si tratta di un atto fondamentale per la gestione del personale a tempo determinato che Roma aspettava da più di 10 anni”.

Come si legge nella nota di Roma Capitale: “Il Regolamento segue la pubblicazione per la seconda procedura finalizzata al reperimento di personale a tempo determinato. Personale da impiegare presso le scuole e i nidi comunali. Introducendo due Nuove ‘Graduatorie Uniche’ nelle quali sono presenti 6994 educatrici e 2800 insegnanti. Vengono istituiti gli elenchi della Messa A Disposizione (MAD). Inoltre viene così attivato un progetto a hoc per l’utilizzo del personale educativo supplente all’interno delle scuole dell’infanzia”.

LA MAD

“Attraverso queste nuove modalità, qualora il personale inserito nella Graduatoria dell’Infanzia e nella Mad dovesse rendersi indisponibile, si potrà contattare il personale educativo inserito in Graduatoria.
Le supplenze sono assegnate secondo il criterio di miglior vantaggio per la persona incaricata.

La Mad è un’istanza informale che permette a soggetti non inseriti in graduatoria, in possesso del titolo legale per l’esercizio della professione di educatore/insegnante, di dichiarare la propria disponibilità a svolgere supplenze nelle strutture educative e scolastiche capitoline site sul territorio di un determinato Municipio. Autocertificando il possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge. Un altro asse è costituito dalla fissazione dei termini entro i quali il Dipartimento dei Servizi Educativi e Scolastici dovrà contattare i docenti per il conferimento degli incarichi annuali di supplenza. Un metodo che permetterà agli uffici preposti di anticipare la stipula dei contratti annuali ‘tra luglio e agosto'”.

E ANCORA…

“Consentendo alle insegnanti di conoscere, in tempi idonei, la sede nella quale presteranno servizio per l’intero anno. Ottimizzando anche i tempi di sottoscrizione dei contratti di competenza municipale e ottenendo una maggiore disponibilità degli insegnanti.
Ulteriore novità è rappresentata dalla formazione del personale supplente. Grazie al Nuovo Regolamento Roma Capitale garantisce la partecipazione ai corsi di formazione anche al personale educativo e scolastico impegnato in supplenze giornaliere. In via sperimentale verranno attivati progetti ad hoc che coinvolgeranno anche le educatrici nei nidi per integrare le attività nelle scuole dell’infanzia”.

L’ASSESSORE 

La strutturale carenza di insegnanti nella scuola dell’infanzia è generata da due fattori principali. Il numero chiuso all’università e la concorrenza tra enti locali e scuole statali che ci vede al momento sfavoriti. Per queste ragioni il Regolamento di Roma Capitale è un primo passo che verrà seguito da una ipotesi, allo studio con i sindacati, di adeguamento contrattuale per maestre e insegnanti. Ci aspettiamo che anche la normativa nazionale recepisca un inquadramento più conforme al delicato ruolo degli insegnanti”, conclude De Santis.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

LAZIO – ROMA: IL COMMENTO DEL REGISTA PAOLO GENOVESE

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

Cronaca

Inseguimento e minacce: 44enne arrestato per tentato rapimento di una bambina

Published

on

Inseguimento e minacce: 44enne arrestato per tentato rapimento di una bambina

Roma, 27 luglio – Un episodio drammatico ha scosso le vie nei pressi di Piazzale della Radio, dove un uomo di 44 anni, di origine rumena, senza fissa dimora e con precedenti penali, è stato arrestato per tentato sequestro di persona. L’uomo, in stato di ebbrezza, ha tentato di sottrarre una bambina di 7 anni dalle mani della madre durante una passeggiata serale.

Secondo quanto ricostruito dai Carabinieri del Nucleo Radiomobile, intervenuti dopo diverse chiamate al 112, il 44enne è riuscito a strappare per qualche istante la bambina alla madre, che però è riuscita a rifugiarsi con la figlia in un negozio vicino. L’uomo, non soddisfatto, ha inseguito madre e figlia minacciandole con una bottiglia rotta.

Grazie al tempestivo intervento di alcuni passanti e del padre della bambina, l’uomo è stato bloccato e trattenuto fino all’arrivo delle forze dell’ordine. Dopo aver raccolto le testimonianze e la denuncia dei genitori, i Carabinieri hanno arrestato il 44enne, che è stato condotto in caserma in attesa del rito direttissimo.

Il tribunale di Roma ha convalidato l’arresto, disponendo la custodia cautelare in carcere in attesa del processo. Le autorità hanno sottolineato la gravità dell’episodio e la necessità di tutela per i minori.

Continue Reading

Cronaca

Blitz della Guardia di Finanza. Sequestrati 50 kg di Cocaina

Published

on

Blitz della Guardia di Finanza. Sequestrati 50 kg di Cocaina

Finanzieri del Comando Provinciale di Roma hanno sequestrato, presso il porto di Civitavecchia, un carico di
cocaina occultato all’interno di un container refrigerato in arrivo dall’Ecuador.

Nel corso dei normali controlli svolti nell’area portuale, le “fiamme gialle” del Gruppo di Civitavecchia hanno notato un gruppo di persone a piedi che si aggiravano nei pressi della banchina. Dopo l’intimazione dell’alt, il gruppo si è dato alla fuga e, poco distante, i militari hanno rinvenuto tre borsoni contenenti 45 panetti di cocaina, per un peso complessivo di circa 50 chilogrammi. Secondo le stime, il carico avrebbe potuto fruttare sulle piazze di spaccio ricavi per circa 5 milioni di euro.

Il procedimento penale è attualmente in fase di indagini preliminari e, in attesa di giudizio definitivo, si applica la presunzione di non colpevolezza. L’operazione si inserisce nel più ampio quadro delle attività di contrasto alla criminalità organizzata e al narcotraffico internazionale condotte dalla Guardia di Finanza all’interno degli spazi portuali, quale presidio permanente a tutela della sicurezza economica e della salute pubblica.

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025