Cronaca
Un anno senza Astori — Storia di un marinaio diventato Capitano

Un anno senza Astori — Il 4 marzo scorso l’addio all’ex Capitano viola
Un anno senza Astori — Era il 4 marzo 2018: l’ex capitano viola sarebbe dovuto scendere in campo insieme ai suoi compagni contro l’Udinese. Davide, però, alla Dacia Arena non è mai arrivato. Il suo cuore ha smesso di battere prima del tempo. Allo stato attuale sarebbe lecito considerare superflua una riflessione sul tempo, ma la stessa risulta doverosa. Il tempo ha dato a Davide la possibilità di coronare il suo sogno: dare calci a un pallone. Il sogno, dopo anni nel settore giovanile del Milan, comincia nella stagione 2006-2007, quando Astori esordisce tra i professionisti con indosso la maglia del Pizzighettone, a 90 chilometri da casa sua. Nell’annata successiva Davide si trasferisce alla Cremonese, nuovamente in C1, fallendo per un soffio l’obiettivo promozione in B. Astori però è un difensore promettente, e in Serie A qualcuno lo ha già capito, così l’anno successivo passa al Cagliari, dove resterà per sei stagioni collezionando 174 presenze e 3 reti. Nel marzo 2011 arriva la prima presenza in nazionale, nell’amichevole di Kiev contro l’Ucraina. Nell’occasione Astori entrò in campo al minuto 17, rimediando un cartellino giallo dopo appena un minuto. Al 74′ scattò, per doppia ammonizione, l’espulsione per l’allora centrale del Cagliari.
Frustrazione, demotivazione? Neanche per sogno. Davide è giovane, ma lotta, attende, impara e cresce. Cresce fino a diventare un’icona del club rossoblu, che a malincuore lo cede alla Roma nel luglio 2014. In giallorosso calca per la prima volta i campi europei, esordendo in Champions League nel settembre dello stesso anno, in occasione del roboante 5-1 rifilato al Cska Mosca. Con la maglia della Roma disputa 30 presenze complessive condite dal gol vittoria contro l’Udinese. A Trigoria rimane appena un anno: la stagione successiva segna la svolta della sua carriera. Nel luglio del 2015 la Fiorentina lo acquista dal club capitolino con l’intenzione di farne un’icona del club. Nei primi due anni in viola Davide colleziona 82 presenze realizzando due gol ed entrando gradualmente nel cuore dei tifosi gigliati. La fascia da capitano arriva al termine della stagione 2016-2017, quando Gonzalo Rodriguez lascia Firenze. Dopo appena due stagioni in viola Davide viene dunque nominato capitano, ereditando quella fascia già indossata da gente del calibro di Antognoni, Batistuta, Rui Costa. Con la fascia al braccio Astori assume un ruolo delicato: istruire, imporsi come esempio da seguire, rimproverare, suonare la carica e motivare nei momenti bui. Al Bentegodi, contro l’Hellas Verona, sigla quello che sarebbe stato il suo ultimo gol in carriera, datato 10 settembre 2017. Questo l’excursus sulla carriera di Astori (una carriera portata avanti all’insegna del rispetto, dell’umiltà e di una professionalità meno comune di quanto si possa pensare), che un anno fa sarebbe dovuto scendere in campo alla Dacia Arena. Il suo cuore però ha smesso di battere prima del tempo. Il tempo ha concesso a Davide la possibilità di coronare un sogno, di imporsi sotto l’aspetto atletico, di imporsi sotto l’aspetto umano. Il tempo però non segue dinamiche precise, parte, procede, si ferma. Talvolta si ferma prima della norma. Ancora più superfluo risulterebbe chiedersi cos’è la norma. Che si tratti del concetto di normalità che un padre insegna a un figlio o che si tratti del regolare scorrere di una vita, la norma, nella fattispecie, consisteva nel vedere Davide Astori scendere in campo con la fascia da capitano della Fiorentina. La norma però diventa tale dopo aver abituato le coscienze e l’opinione pubblica a un determinato standard. Rimanendo inchiodati allo standard, risulterebbe dunque fuori luogo considerare norma la fascia da capitano sul braccio di un giocatore che la indossava da appena 6 mesi. Non per Davide Astori, lui era l’eccezione: la sua è stata la storia di un orologio che ha corso più veloce del tempo, di un ragazzo di paese che ha bruciato le tappe, di un marinaio diventato Capitano.
Cronaca
Uomo investito e ucciso mentre attraversava con il cane: terza vittima della strada in 24 ore

TragediaShoccanteARoma Scopri l’ennesima notizia che sta sconvolgendo Roma e che non potrai ignorare!
In un susseguirsi di eventi drammatici che ha catturato l’attenzione di tutti, Roma è di nuovo al centro di una tragedia inspiegabile. Solo pochi giorni fa, l’ennesimo dramma si è consumato alla Magliana, dove un uomo di 85 anni ha perso la vita dopo ore di agonia, lasciando la città in un clima di tensione e curiosità.
I Dettagli Che Ti Lasceranno Senza Parole
Questa è la terza tragedia in meno di 48 ore nella Capitale, un fatto che fa sorgere mille domande su cosa stia accadendo. L’uomo, la cui storia è avvolta in un alone di mistero, è spirato dopo tre ore di lotta, alimentando speculazioni e un’onda di interesse tra i residenti e non solo. Non perdere l’occasione di approfondire questa vicenda che continua a incuriosire!Cronaca
Operaio deceduto in strada a San Lorenzo dopo malore in cantiere

Hai sentito della misteriosa morte di un operaio in un cantiere romano che sta facendo tremare l’intera città? #TragediaSulLavoro
Un decesso improvviso che lascia tutti senza fiato
Un operaio ucraino di 46 anni è crollato a terra mentre lavorava in un cantiere edile nel quartiere San Lorenzo di Roma, in via dei Sabelli all’incrocio con via degli Ausoni. I colleghi, in preda al panico, hanno dato l’allarme quando lo hanno visto accasciarsi senza preavviso. I sanitari sono intervenuti immediatamente, provando disperatamente un massaggio cardiaco, ma non c’è stato nulla da fare. Potrebbe trattarsi di un infarto fulminante, ma le indagini sono ancora in corso e tutti si chiedono: cosa sta succedendo davvero sui cantieri?L’allarme crescente degli incidenti sul lavoro: numeri che spaventano
Gli incidenti mortali sul lavoro non accennano a diminuire, e questo caso potrebbe essere solo la punta dell’iceberg. Nei primi due mesi del 2025, a Roma e nel Lazio, si sono registrati ben 11 infortuni fatali, di cui 8 direttamente sul posto di lavoro e 3 durante spostamenti legati al lavoro. Rispetto al 2024, con 107 casi totali – ben 18 in più rispetto ai 89 del 2023 – le statistiche stanno diventando un vero e proprio incubo. Ti sei mai chiesto quanti altri episodi come questo potrebbero nascondersi dietro l’angolo?
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?