Cronaca
Al Parco dei Castelli Romani “Cose mai viste’

Torna al Parco dei Castelli Romani ‘Cose mai viste‘. Attività ed eventi realizzati assieme alle associazioni in programma da aprile a ottobre 2019.
Escursioni, oltre settanta visite guidate, tour storici, trekking. Inoltre, minicorsi formativi su apicoltura, dog-hiking, fotografia della natura, micologia, orienteering, paesaggio. Tutti inseriti in un programma con l’obiettivo di “coinvolgere i cittadini, far conoscere ed apprezzare le prerogative di un territorio ricco di attrattive e opportunità”. Sabato 13 aprile in programma la salita dal lago di Albano a Monte Cavo lungo la Via Sacra. Inoltre il trekking someggiato tra i sentieri del parco.
DOMENICA TRE EVENTI
il programma propone la ‘Festa della Primavera’, con escursioni, giochi, laboratori e pranzo sociale organizzati dalle associazioni Nordic Walking Club Castelli Romani e Appha Onlus. ‘Pittura en plein air’ a Monte Porzio Catone. Una iniziativa che “vuole far cogliere caratteristiche e angoli nascosti di dimore storiche, ville ed agriturismi di rilievo paesaggistico di alcuni dei Castelli Romani interni all’area del Parco Regionale”. E infine la passeggiata ‘in groppa’ per scoprire la natura del parco in compagnia degli asini.
ALTRE INIZIATIVE
Venerdì 12 alle ore 9 nella Villa del Cardinale a Rocca di Papa si terrà ‘La Risorsa Acqua’. Giornata sulla tutela e valorizzazione delle risorse idriche dei Castelli Romani. I lavori si apriranno con i saluti del presidente del Parco Regionale dei Castelli Romani, Gianluigi Peduto. Seguito dall’introduzione dell’assessore regionale per lo Sviluppo Economico, le Attività Produttive e Lazio Creativo, Gian Paolo Manzella. Dalle 10 si parlerà de ‘Il fiume ritrovato’, in particolare per il recupero dell’Almone e la sua integrazione sostenibile nel territorio periurbano. Con la presentazione del progetto Urbans.
In ‘L’acqua sotto di noi’ verranno illustrate le risorse idriche sotterranee dei Castelli Romani. Mentre in ‘L’acqua nello sviluppo sostenibile’ si discuterà di strategia per l’uso sostenibile della risorsa idrica attraverso l’economia circolare. Parteciperanno anche la direttrice del Parco dell’Appia Antica, Alma Rossi, e la responsabile Ufficio di Scopo per i Piccoli Comuni e Contratti di Fiume della Regione Lazio, Cristiana Avenali. Sabato 13 aprile alle 17,30 si terrà invece ‘La sacralità del bosco e delle acque nel ciclo pittorico-mitologico della Locanda Martorelli di Ariccia’. Evento dedicato a ‘Parco anch’io’ 2019, con il dottor Alberto Silvestri.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
ROMA – LA SINDACA RAGGI ANNUNCIA IL RITORNO DEI MINIBUS ELETTRICI
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
Cronaca
La sfilata di alta moda di Dolce&Gabbana a via Veneto e ai Fori Imperiali.

Roma è pronta a incantare con sfilate di moda da sogno dal 12 al 16 luglio! #ModaARoma #EventiIrripetibili
Sfilate esclusive in location mozzafiato
Immagina Roma trasformata in un palcoscenico di lusso, con quattro giorni di eventi e sfilate che promettono sorprese indimenticabili. Quest’anno, l’azione si sposta in luoghi iconici come Villa Adriana e Ponte Sant’Angelo, dove la storia incontra la creatività più audace. I curiosi si chiedono: cosa nasconderanno questi eventi per stupire il mondo della moda?
Le parole segrete degli stilisti
Gli stilisti più celebri non nascondono il loro entusiasmo, dichiarando: “Questa città per noi è un luogo del cuore”. Ma perché Roma esercita un fascino così irresistibile? Potrebbe essere l’aria di mistero che avvolge ogni sfilata, lasciando tutti a chiedersi quali nuovi trend rivoluzioneranno lo stile.
Un boom di prenotazioni che fa impazzire
Migliaia di stanze d’albergo sono già sold out, con fan e vip pronti a prenotare per non perdersi nemmeno un istante. È un’invasione glamour che fa sorgere una domanda: riuscirai a trovare un posto in prima fila per questi eventi da non credere? Che cosa sta davvero accadendo dietro le quinte?
Cronaca
Il piano sicurezza dietro i 4.500 agenti in piazza

#Scopri i segreti delle mega operazioni di sicurezza per il Conclave a Roma: cosa nasconde il piano top secret? #Conclave #RomaSicura #Eventi2025
La febbre della sicurezza in città
Roma è pronta a vivere un weekend adrenalinico con pellegrinaggi affollati e il concertone del Primo Maggio in piazza San Giovanni. Ma l’attenzione è tutta sul Conclave, l’evento che potrebbe riservare sorprese inimmaginabili. Il prefetto Lamberto Giannini ha rivelato che, dopo gli incontri del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza, le forze in campo seguiranno lo schema collaudato durante i funerali di Papa Francesco. Immagina una città blindata, dove ogni mossa è calcolata per gestire folle immense e momenti storici che potrebbero accadere da un momento all’altro.
I numeri che ti faranno restare a bocca aperta
Pensa a un esercito di sicurezza con oltre 4.500 agenti tra polizia, carabinieri, guardia di finanza ed esercito, pronti a entrare in azione ogni giorno. A questi si uniscono 1.000 agenti della polizia locale, altrettanti della protezione civile, steward del Giubileo e squadre di pronto soccorso tra sanitari militari, Asl Roma 1, Ares 118 e Croce Rossa. Non si sa esattamente quando il nuovo Pontefice salirà al trono, quindi tutto resta al massimo livello di allerta, con potenziamenti in base all’affluenza a San Pietro. Potrebbe persino esserci un Angelus il 11 maggio condotto dal nuovo Papa – chissà cosa succederà!
I servizi segreti per l’evento clou
Preparati a servizi speciali che richiamano quelli dei funerali: mega-schermi, varchi e accessi controllati trasformeranno l’area di San Pietro in una fortezza high-tech. Le autorità hanno deciso di essere pronte fin dal primo giorno, con un’organizzazione che potrebbe ospitare oltre 200.000 persone. Ma non è finita qui: immagina 140 bande musicali che invaderanno le piazze per il Giubileo delle “Bande popolari” nei giorni 10 e 11 maggio, o la grandiosa processione delle Confraternite il 17 e 18 maggio, con i Reali di Spagna in prima fila. Il sindaco Roberto Gualtieri promette giornate intense, con un dispiegamento di sicurezza che potrebbe rivelare sorprese inaspettate.
Controlli e verifiche che nessuno si aspetterebbe
Nessuna sottovalutazione, come avverte il questore Roberto Massucci: una cabina di regia in sala operativa monitorerà tutto, con controlli ancora più stringenti del previsto. I metal detector saranno fissi lungo il Colonnato della Basilica, via della Traspontina, via della Conciliazione, piazza Pia e borgo Santo Spirito. Agenti su cinque turni, verifiche speciali sui fiumi, nelle stazioni e per le strade – e chissà quali delegazioni straniere arriveranno per l’affaccio dal balcone di San Pietro. Il prossimo Comitato è in agenda, ma l’eccitazione è già palpabile: cosa succederà davvero?
-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video23 ore fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Cronaca3 giorni fa
Roma, notte di violenza a Don Bosco: rapina, rissa con coltelli e bastoni e auto distrutte