Connect with us

Cultura

ROMA ANTICA Il culto di Imene

Published

on

ROMA ANTICA Il culto di Imene

ROMA ANTICA Imene (o Imeneo) era il dio greco del matrimonio. Forse personificazione in origine del canto nuziale (imeneo), durante il quale era invocato.

Nel mito Imene è figlio di Apollo e di una Musa (Calliope, Clio o Urania) o di Magnete e Calliope o di Dioniso e Afrodite. Fratello di Ialemo e di Orfeo. Amato da Apollo, Espero, Tamiri, era amico e compagno di Eros, il dio dell’amore. Ad Atene una leggenda narrava che Imeneo, bellissimo giovane ateniese, amava, nonostante fosse di modesta condizione, una giovane nobile ateniese. Sicuro di non poterla sposare la seguiva ovunque da lontano. Un giorno, le nobili ragazze andarono ad Eleusi a fare sacrifici a Demetra ma vennero rapite dai pirati. Con esse anche Imeneo che era stato scambiato per una donna. I pirati dopo una lunga traversata approdarono su una spiaggia deserta. Qui affaticati si addormentarono. Durante il sonno Imeneo li uccise e mise le ragazze al sicuro.

Quindi tornò ad Atene per proporre di restituire le giovani rapite a patto che gli venisse concesso di sposare la fanciulla che amava. La proposta venne accolta. Le giovani tornarono alle loro famiglie e Imeneo riuscì a coronare il suo sogno d’amore. Il matrimonio fu talmente felice che il giovane cominciò ad essere invocato dagli sposi di Atene. Un’altra leggenda narrava che mentre Imeneo stava cantando durante le nozze di Arianna e Dioniso perse la voce. In ricordo di ciò ogni matrimonio aveva il suo ‘canto d’Imeneo’. In un altro matrimonio, le nozze di Dioniso e Altea, morì durante la cerimonia mentre allietava col suo canto la festa. Da allora venne invocato in tutti i matrimoni. Imeneo era rappresentato come un adolescente bellissimo con in mano la fiaccola nuziale. Ad Argo era oggetto di culto.

LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER



ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025