Cultura
ROMA ANTICA Il Tempio di Castore e Polluce
ROMA ANTICA Il Tempio di Castore e Polluce era situato vicino alla Basilica Giulia nel Foro Romano. Tre grandi colonne corinzie sormontate da un architrave sono tutto quello che resta ai giorni nostri.
Il Tempio di Castore e Polluce era detto anche Tempio dei Dioscuri o dei Castori. I resti del tempio sono di epoca augustea ma, nel 6 d.C., Tiberio lo fece ricostruire. La costruzione del tempio fu avviata dal dittatore Aulo Postumio Albino in ricordo dell’apparizione dei Dioscuri a segnalare la vittoria romana sui Latini nella battaglia del Lago Regillo nel 499 a.C.. Venne inaugurato dal figlio del dittatore, nel frattempo deceduto. Restaurato in seguito per ordine del console Quinto Cecilio Metello Dalmatico nel 117 a.C. e poi nel 74 a.C. dal pretore urbano Verre. I blocchi di tufo protetti da tettoie di epoca moderna sono tutto ciò che rimane del podio originale.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
-
Roma e dintorni6 giorni agoRoma, spari da carabina ad aria compressa contro auto polizia locale al campo nomadi: “In frantumi il lunotto posteriore”
-
Roma e dintorni6 giorni agoModerno, tecnologico ed efficiente: ecco il Nuovo polo dei laboratori ‘Rita Levi Montalcini’ dell’Irccs Spallanzani di Roma
-
Roma e dintorni6 giorni agoUniversità Link, presentato ‘Lost in Link’, il videogioco creato in sinergia tra professori e studenti dell’ateneo
-
Roma e dintorni7 giorni agoCasa, 50&Più presenta ‘Abitare il domani. Cohousing e nuove soluzioni’

