Roma e dintorni
TERRACINA Finto avvocato promette permessi di soggiorno

TERRACINA Si presentava come Avvocato Marelli assicurando a degli stranieri che cercavano di ottenere o rinnovare il permesso di soggiorno di avere i contatti giusti. Assicurava di poter corrompere i pubblici ufficiali incaricati ma era tutta una truffa.
Anziché avvocato l’uomo, un quarantanovenne, è già noto alle forze dell’ordine di Terracina. Gli investigatori del locale commissariato lo hanno arrestato e messo ai domiciliari. Gli agenti ritengono che avvicinasse gli stranieri dopo che ricevevano dall’Ufficio immigrazione del commissariato delle notifiche per dei problemi nel rilascio del permesso. In genere privi dei necessari requisiti o per documentazione carente. A quel punto l’avvocato avrebbe affermato che solo lui avrebbe potuto risolvere la situazione e avrebbe chiesto soldi. 150 euro per ogni fase del procedimento.
FALSO AVVOCATO RECIDIVO
Gli agenti si sono insospettiti vedendo che uno straniero presentava sempre gli stessi documenti nonostante gli fosse stato detto più volte che fossero inidonei e insufficienti. Poi i pedinamenti. Le riprese della polizia scientifica degli incontri tra il falso avvocato e una vittima e l’identificazione del pregiudicato. In passato già indagato per essersi finto avvocato. Dopo aver segnato alcune banconote gli investigatori hanno verificato che, ricevuto il denaro, il sospettato lo aveva fatto transitare su un conto corrente a lui non riconducibile versandolo tramite uno sportello automatico. Gli agenti hanno però controllato le banconote nel bancomat e la ricevuta di versamento trovata perquisendo l’uomo.
IL COMUNICATO DELLA QUESTURA
Informato il sostituto procuratore Antonio Sgarrella la polizia ha arrestato il quarantanovenne. L’uomo è accusato di truffa, traffico di influenze illecite e sostituzione di persona. Il gip Pierpaolo Bortone, convalidato l’arresto, ha disposto l’obbligo di firma in commissariato. La questura di Latina fa sapere: “La vicenda impone massima cautela nell’affidarsi a figure che promettono di occuparsi dei rilasci o rinnovi di permessi di soggiorno, essendo preferibile utilizzare i canali istituzionali che sono costituiti dagli Uffici preposti della questura di Latina e dei commissariati distaccati così come dai C.A.F., dalle associazioni di categoria e dagli studi legali di cui, si raccomanda, di verificare l’iscrizione all’albo dell’Ordine forense”.
LASCIA UN ‘LIKE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
ROMA – MINACCIA LA EX CON UN COLTELLO
DIVENTA UN NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER
Roma e dintorni
Scuola, l’istituto Galice di Civitavecchia premiato al ministero

(Adnkronos) – Solo tre scuole nel Lazio e poco più di cinquanta in tutta Italia: tra queste c’è l’istituto ‘Ennio Galice’ di Civitavecchia, premiato lunedì 29 settembre dal ministero dell’Istruzione e del Merito con il prestigioso riconoscimento di buona pratica da parte della Scuola di alta formazione del personale scolastico (Safi). A ritirare il riconoscimento per l’istituto Galice, è stata la professoressa Manuela De Angelis, animatrice digitale e referente del progetto, che ha illustrato il percorso svolto dall’istituto. “Il nostro progetto è nato dall’input della dirigente scolastica dello scorso anno, la professoressa Angela Fato, che ringrazio di cuore per averci guidato in questo cammino. Ringrazio anche il team digitale, Valentino Magliaro, responsabile Canva per l’Italia, e la nuova dirigente, professoressa Francesca De Luca, che continua a sostenerci con entusiasmo, insieme a tutti i colleghi che si sono messi in gioco con coraggio e passione”, ha detto De Angelis a margine della premiazione avvenuta presso la sala Aldo Moro del ministero in viale Trastevere. Il premio è stato conferito per il progetto ‘Uno spazio immersivo per l’innovazione’, che ha portato l’Istituto a entrare ufficialmente nel Catalogo nazionale delle buone pratiche, uno strumento pensato per diffondere esperienze educative di qualità e supportare lo sviluppo di nuove linee guida per la scuola italiana.
Il progetto ‘Spazio immersivo’ ha come obiettivo la creazione di ambienti didattici innovativi basati su Tinkering, Steam e Making, con l’utilizzo di tecnologie immersive e realtà virtuale. L’iniziativa ha permesso ai docenti non solo di acquisire competenze digitali avanzate, ma anche di sviluppare nuovi contenuti didattici in grado di stimolare il coinvolgimento cognitivo ed emotivo degli studenti. La formazione è stata concepita come leva strategica per favorire una costante ricaduta curricolare, rafforzando la corrispondenza tra aggiornamento professionale degli insegnanti e miglioramento della qualità dell’apprendimento.
L’Istituto Galice, già riconosciuto come ‘Canva for education district school’, conferma così la propria vocazione all’innovazione didattica e alla costruzione di una scuola realmente equa, efficace e capace di preparare cittadini consapevoli e partecipi. La dirigente scolastica, Francesca De Luca, ha espresso grande soddisfazione: “Un riconoscimento che va ad un istituto che solo da quest’anno ho l’onore di dirigere e che si distingue per l’elevata qualità della didattica, non più tradizionalmente intesa, ma rispondente ai nuovi bisogni formativi e all’’approccio reticolare dei digital natives. I nostri ragazzi avvertono l’esigenza di trovare rispondenza tra il loro modo di conoscere e di curiosare nel mondo con le strategie e tecniche all’avanguardia che la scuola può offrire, alla luce dei massivi investimenti di finanziamenti europei, i quali hanno consentito di creare ambienti di apprendimento sempre più stimolanti ed efficaci”.
Roma e dintorni
Fondazioni Monti e Lottomatica insieme per un nuovo centro di neuropsichiatria infantile

(Adnkronos) – Una partnership strategica a favore dell’infanzia, in un “progetto di grande respiro umano e sociale che vede il paziente al centro in ogni fase del processo di cura e il continuo miglioramento della qualità assistenziale”. Per realizzarlo la Fondazione Luigi Maria Monti (Idi) e la Fondazione Lottomatica hanno deciso di lavorare insieme per dare vita a un nuovo Centro di neuropsichiatria infantile presso il centro di riabilitazione ‘Villa Santa Margherita’ a Montefiascone (Viterbo).
Per padre Giuseppe Pusceddu, presidente della Fondazione Luigi Maria Monti, “si tratta di un’iniziativa di grande valore socio sanitario”, oltre che “morale ed etico. Un impegno che migliora gli strumenti a servizio dell’infanzia e in particolare in un’area, quella neuropsichiatrica, dove il bisogno di assistenza è davvero fondamentale anche a livello di conforto della persona”.
La partnership permetterà la realizzazione di nuovi percorsi terapeutici: verranno anche ristrutturati gli spazi esistenti a Villa Santa Margherita e acquistate nuove attrezzature. Si tratta di un primo passo di una collaborazione che potrà portare in futuro altri elementi di crescita comune nell’assistenza ai pazienti. “Tutto questo – spiega Alessandro Zurzolo, consigliere delegato della Fondazione Luigi Maria Monti – per rendere il Centro di neuropsichiatria infantile un ambiente accogliente, rassicurante e stimolante, che possa rispondere alle esigenze specifiche dei bambini e degli adolescenti e migliorare il loro benessere complessivo, dal punto di vista sia clinico che sociale e familiare”.
“Per noi è fondamentale che l’attività d’impresa si traduca in un contributo concreto al bene comune – dichiara il presidente di Fondazione Lottomatica, Riccardo Capecchi – per questo motivo la Fondazione, espressione dell’impegno sociale del gruppo, individua e sostiene progetti ad alto impatto sociale promossi da realtà autorevoli e radicate sul territorio, mettendo al centro le persone e le comunità in cui operiamo”.
Fondazione Lottomatica ha infatti “risposto – si legge in una nota – alla richiesta della Fondazione Luigi Maria Monti che nel gennaio del 2025 ha avviato la raccolta di manifestazioni di interesse per l’erogazione di un contributo liberale per la realizzazione del progetto. Fondazione Lottomatica ha quindi predisposto un significativo sostegno economico in favore del centro di riabilitazione Villa Santa Margherita”. Con questo contributo Fondazione Lottomatica ribadisce il suo “impegno, attraverso iniziative di studio, ricerca, formazione ed informazione, a contribuire ad una più ampia consapevolezza e comprensione delle problematiche sociali, economiche e dello sviluppo sostenibile, sia a livello locale che globale”.