Cronaca
TOR BELLA MONACA E TOR VERGATA – CONTROLLI A TAPPETO

ROMA – Prosegue l’attività di prevenzione e controllo svolta dai Carabinieri della Compagnia di Frascati nei quartieri di Tor Vergata e Tor Bella Monaca, scattata nel pomeriggio di ieri e che si è protratta fino a notte inoltrata, che ha portato all’arresto di 11 persone e alla denuncia in stato di libertà di altre 4.
Sorvegliate speciali le piazze di spaccio della zona. E proprio in una di queste in via dell’Archeologia, i militari hanno fatto scattare le manette ai polsi di 3 persone, un 17enne romano e due cittadini albanesi di 20 e 21 anni, sorpresi a spacciare dosi di cocaina. Sul posto i Carabinieri hanno anche sequestrato 34 dosi della stessa sostanza e circa 600 euro in contanti, ritenuti il provento dell’illecita attività. In manette anche un 19enne romano trovato in possesso di 18 dosi di cocaina, 23 di hashish e 740 euro in contanti. All’interno della piazza di spaccio, nascoste in vari punti, i Carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato in totale 34 dosi di cocaina e 20 dosi di eroina. Le indagini proseguono per risalire ai pusher che le hanno occultate.
Poco più tardi, i Carabinieri della Stazione Roma Tor Bella Monaca hanno arrestato una 36enne romana, per evasione. La donna già sottoposta alla misura cautelare degli arresti domiciliari è stata pizzicata dai militari in strada senza alcuna autorizzazione. Nella rete dei controlli sono finite altre sei persone che, dagli accertamenti alla banca dati, sono risultati tutti destinatari di ordinanze di misure cautelari.
Le denunce in stato di libertà sono scattate nei confronti di 4 soggetti. Nello specifico una donna 17enne della Repubblica Domenicana, è stata travata con 2 dosi di cocaina e circa 120 euro in contanti; due romani di 46 e 54 anni, durante un controllo alla circolazione stradale in via di Vermicino, sono stati notati in atteggiamento sospetto, sottoposti a perquisizione personale e veicolare, sono stati trovati in possesso di vari arnesi utili allo scasso; infine un cittadino albanese di 19 anni è stato denunciato, perché trovato in possesso di un coltello a serramanico.
Nell’ambito del servizio coordinato, i Carabinieri hanno segnalato al Prefetto 4 giovani assuntori di sostanze stupefacenti e controllato complessivamente 70 persone e 96 veicoli, elevato 2 contravvenzioni al Codice della Starda ed eseguito controlli nei confronti di 25 persone sottoposte agli arresti domiciliari
Cronaca
La sfilata di alta moda di Dolce&Gabbana a via Veneto e ai Fori Imperiali.

Roma è pronta a incantare con sfilate di moda da sogno dal 12 al 16 luglio! #ModaARoma #EventiIrripetibili
Sfilate esclusive in location mozzafiato
Immagina Roma trasformata in un palcoscenico di lusso, con quattro giorni di eventi e sfilate che promettono sorprese indimenticabili. Quest’anno, l’azione si sposta in luoghi iconici come Villa Adriana e Ponte Sant’Angelo, dove la storia incontra la creatività più audace. I curiosi si chiedono: cosa nasconderanno questi eventi per stupire il mondo della moda?
Le parole segrete degli stilisti
Gli stilisti più celebri non nascondono il loro entusiasmo, dichiarando: “Questa città per noi è un luogo del cuore”. Ma perché Roma esercita un fascino così irresistibile? Potrebbe essere l’aria di mistero che avvolge ogni sfilata, lasciando tutti a chiedersi quali nuovi trend rivoluzioneranno lo stile.
Un boom di prenotazioni che fa impazzire
Migliaia di stanze d’albergo sono già sold out, con fan e vip pronti a prenotare per non perdersi nemmeno un istante. È un’invasione glamour che fa sorgere una domanda: riuscirai a trovare un posto in prima fila per questi eventi da non credere? Che cosa sta davvero accadendo dietro le quinte?
Cronaca
Il piano sicurezza dietro i 4.500 agenti in piazza

#Scopri i segreti delle mega operazioni di sicurezza per il Conclave a Roma: cosa nasconde il piano top secret? #Conclave #RomaSicura #Eventi2025
La febbre della sicurezza in città
Roma è pronta a vivere un weekend adrenalinico con pellegrinaggi affollati e il concertone del Primo Maggio in piazza San Giovanni. Ma l’attenzione è tutta sul Conclave, l’evento che potrebbe riservare sorprese inimmaginabili. Il prefetto Lamberto Giannini ha rivelato che, dopo gli incontri del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza, le forze in campo seguiranno lo schema collaudato durante i funerali di Papa Francesco. Immagina una città blindata, dove ogni mossa è calcolata per gestire folle immense e momenti storici che potrebbero accadere da un momento all’altro.
I numeri che ti faranno restare a bocca aperta
Pensa a un esercito di sicurezza con oltre 4.500 agenti tra polizia, carabinieri, guardia di finanza ed esercito, pronti a entrare in azione ogni giorno. A questi si uniscono 1.000 agenti della polizia locale, altrettanti della protezione civile, steward del Giubileo e squadre di pronto soccorso tra sanitari militari, Asl Roma 1, Ares 118 e Croce Rossa. Non si sa esattamente quando il nuovo Pontefice salirà al trono, quindi tutto resta al massimo livello di allerta, con potenziamenti in base all’affluenza a San Pietro. Potrebbe persino esserci un Angelus il 11 maggio condotto dal nuovo Papa – chissà cosa succederà!
I servizi segreti per l’evento clou
Preparati a servizi speciali che richiamano quelli dei funerali: mega-schermi, varchi e accessi controllati trasformeranno l’area di San Pietro in una fortezza high-tech. Le autorità hanno deciso di essere pronte fin dal primo giorno, con un’organizzazione che potrebbe ospitare oltre 200.000 persone. Ma non è finita qui: immagina 140 bande musicali che invaderanno le piazze per il Giubileo delle “Bande popolari” nei giorni 10 e 11 maggio, o la grandiosa processione delle Confraternite il 17 e 18 maggio, con i Reali di Spagna in prima fila. Il sindaco Roberto Gualtieri promette giornate intense, con un dispiegamento di sicurezza che potrebbe rivelare sorprese inaspettate.
Controlli e verifiche che nessuno si aspetterebbe
Nessuna sottovalutazione, come avverte il questore Roberto Massucci: una cabina di regia in sala operativa monitorerà tutto, con controlli ancora più stringenti del previsto. I metal detector saranno fissi lungo il Colonnato della Basilica, via della Traspontina, via della Conciliazione, piazza Pia e borgo Santo Spirito. Agenti su cinque turni, verifiche speciali sui fiumi, nelle stazioni e per le strade – e chissà quali delegazioni straniere arriveranno per l’affaccio dal balcone di San Pietro. Il prossimo Comitato è in agenda, ma l’eccitazione è già palpabile: cosa succederà davvero?
-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video22 ore fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità4 giorni fa
Caos sull’A1: Cinque autisti distratti provocano tamponamento e otto chilometri di coda verso Roma