Seguici sui Social

Attualità

Isola della sostenibilità: al via la sesta edizione

Pubblicato

il

Isola della sostenibilità: al via la sesta edizione

Migliaia di persone coinvolte nel tour nazionale itinerante “Clima di Cambiamento” dell’edizione 2019, più di 18.000 presenze registrate nella scorsa edizione, 180 attività didattiche presentate e 65 istituti partecipanti. Questi i numeri di Isola della Sostenibilità che approda a Roma, negli spazi del Mattatoio di Testaccio (Piazza Orazio Giustiniani, 4), con un grande evento, dal 4 al 7 dicembre, per promuovere lo Sviluppo Sostenibile! Si tratta di una quattro giorni all’insegna di talk divulgativi, laboratori interattivi, attività esperienziali mirate per studenti, società civile e tecnici di settore, mostre e spettacoli scientifici per divulgare, educare e informare le nuove generazioni sullo Sviluppo Sostenibile. Tre padiglioni tematici per un percorso interattivo e immersivo: “Capire e misurare il problema” con le attività dell’Agenzia Spaziale Italiana; si potrà osservare la Terra dalla cupola della Stazione Spaziale Internazionale, all’interno dell’area “SPAZIO ITALIA”. Il simulatore di volo permetterà di capire le attività di sorveglianza e di monitoraggio ambientale dell’Aeronautica Militare. Il secondo padiglione, dedicato ad “Agire per un uso efficiente delle risorse e una società low carbon” vedrà protagonisti talk e laboratori proposti da ISPRA, SAPIENZA e ROMA TRE con attività incentrate su economia circolare, uso e utilizzo della plastica e nuove tecnologie. Il CREA proporrà invece un focus sulle metodologie di riuso di sottoprodotti agro-alimentari, per avviare nuovi processi produttivi sostenibili, dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Infine, nell’area “Prepararsi agli scenari futuri”, il CNR presenterà un laboratorio sul problema della scarsità idrica e l’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ approfondirà i rapporti che intercorrono tra salute, cambiamenti climatici e servizi eco-sistemici.

Questa 6° edizione, con il coinvolgimento di MIUR, MIT, Regione Lazio e Roma Capitale, ha l’obiettivo di approfondire le tematiche legate al Goal 13 dell’Agenda 2030 dell’ONU: “Agire per il Clima, adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.” In occasione della manifestazione Grammenos Mastrojeni, Presidente di Isola della Sostenibilità e Vicesegretario Generale dell’Unione del Mediterraneo (UfM), lancia un appello proprio ai giovani: “Amici dei Fridays, è giusto esigere che si protegga il nostro futuro: ma per farlo bene occorre conoscere e capire. Raggiungeteci a Isola della Sostenibilità, dove problemi e soluzioni li affrontiamo tutti insieme”. Lo scopo della manifestazione consiste nel trattare tematiche quanto mai attuali e coinvolgere studenti e pubblico generico sulle conseguenze del Climate Change, informarli sulle problematiche ad esso connesse, comunicare le soluzioni da adottare e orientarli a nuove opportunità lavorative. Ogni attività proposta dagli Enti di Ricerca coinvolti, le aziende e da tutti i partner nella manifestazione è incentrata su un tema specifico, con la priorità di mettere a fuoco, in maniera concreta, le problematiche più urgenti e più sentite. Partner del 2019 anche Assoutenti, che organizzerà la seconda edizione di “EXPO CONSUMATORI” con un’area tematica in cui si parlerà di legalità, tutela dei consumatori, consumerismo e solidarietà, con gli occhi puntati sempre sul tema della sostenibilità. Tra gli appuntamenti della giornata di sabato 7 novembre anche i talk del CICAP che accompagnerà ragazzi e pubblico tutto, in un viaggio tra vaccini, bufale, fantasmi e mondi sommersi! Tra le aziende Sponsor della manifestazione ACEA presenterà in un’area espositiva l’innovativo progetto AceaSmartComp  e LIDL racconterà il suo impegno su sostenibilità e la lotta allo spreco alimentare. Infine COREPLA proporrà lo spettacolo “Magicamente Plastica” per sensibilizzare i giovani sul tema in oggetto. Media Partner della manifestazione: RDS.

Attualità

Morte sul lavoro a Frosinone: operaio crolla in fabbrica per malore

Pubblicato

il

Morte sul lavoro a Frosinone: operaio crolla in fabbrica per malore

TragediaSulLavoro Hai mai pensato a quanto possa essere imprevedibile un normale giorno di lavoro? Scopri i dettagli sconvolgenti di un incidente fatale in fabbrica che sta facendo discutere tutti!

In una mattina come tante, un operaio di Frosinone si è sentito improvvisamente male mentre era al suo posto di lavoro, trasformando una routine quotidiana in una tragedia inaspettata. Le autorità stanno indagando sulle circostanze esatte, con testimoni che parlano di un evento rapido e misterioso, lasciando tutti a chiedersi cosa potrebbe averlo causato. Questo caso solleva domande importanti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, un tema che colpisce milioni di persone.

Le Prime Indagini

Fonti vicine alle indagini rivelano che l’operaio, impegnato in attività standard, ha accusato sintomi improvvisi prima di crollare. Gli esperti stanno esaminando fattori come le condizioni ambientali e lo stress lavorativo, alimentando la curiosità su potenziali rischi nascosti che potrebbero riguardare chiunque.

Impatto sulla Comunità

La notizia ha scosso la comunità locale, con molti che si interrogano su come prevenire simili incidenti. Testimoni oculari descrivono scene di caos e urgenza, ricordandoci quanto sia fragile la vita quotidiana.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Emanuela Orlandi, l’ex poliziotto preda di un gruppo criminale in trappola orchestrata

Pubblicato

il

Emanuela Orlandi, l’ex poliziotto preda di un gruppo criminale in trappola orchestrata

MisteroSvelato La scomparsa di Emanuela Orlandi potrebbe nascondere una trappola orchestrata da un gruppo misterioso, con un ex commissario di polizia al centro di rivelazioni scioccanti che stanno facendo tremare l’Italia!

Immaginate una storia che unisce intrighi internazionali, un rapimento calcolato e un ex commissario di polizia finito nella rete di un’organizzazione oscura: è questo il caso di Emanuela Orlandi, la giovane scomparsa nel 1983 che continua a ossessionare le indagini. Fonti affidabili suggeriscono che il sequestro non fu un atto isolato, ma parte di una trappola ben pianificata, con dettagli che emergono solo ora e lasciano tutti a chiedersi: chi c’è davvero dietro?

La Trappola Orchestrata

Le prime tracce indicano che ‘l’ex commissario della polizia’ potrebbe aver giocato un ruolo inaspettato, attirato in un inganno che ha sconvolto le autorità. Testimoni parlano di un gruppo organizzato che ha teso la rete, con manovre che ricordano spy thriller hollywoodiani – ma è tutto vero, e le prove stanno emergendo.

Rivelazioni Sconvolgenti

Nuove informazioni, filtrate da indagini recenti, aggiungono pezzetti al puzzle: ‘le hanno teso una trappola’ non è solo una frase, ma un indizio che punta a connessioni internazionali. Gli esperti si interrogano su motivazioni nascoste, alimentando teorie che vanno dal crimine organizzato alle ombre del Vaticano – una vera caccia al tesoro per chi ama i misteri irrisolti.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025