Ultime Notizie Roma
Assegno di inclusione, anticipato al 18 dicembre il via alle domande

Domande per l’Assegno di Inclusione: Anticipazione al 18 Dicembre
Procedura Anticipata per l’Assegno di Inclusione
Secondo un articolo de [Il Sole 24 Ore](https://www.ilsole24ore.com/art/per-l-assegno-inclusione-domande-via-18-dicembre-AFOVa3xB), è previsto un anticipo nell’avvio delle procedure per richiedere l’Assegno di Inclusione, fissato dal Governo al 18 dicembre. Questa decisione mira a garantire una continuità nell’erogazione dei benefici economici ai richiedenti.
Motivi dell’Anticipo
Due sono i motivi principali dietro questa decisione. Il primo è evitare il rischio che i beneficiari possano perdere una mensilità. Il secondo riguarda la prevenzione di un sovraccarico del Sistema per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (Siisl), causato da un possibile “click day” che potrebbe bloccare il sistema a causa dell’elevato numero di richieste.
Amplio Bacino di Beneficiari
L’Assegno di Inclusione, introdotto dalla Ministra del Lavoro Calderone con l’obiettivo di contrastare la povertà, includerà vari gruppi sociali. Dall’1 gennaio, i beneficiari comprenderanno anche coloro che erano precedentemente destinatari del Reddito di Cittadinanza. L’Inps stima che il numero delle famiglie a basso reddito coinvolte sarà di circa 737.400, tra cui sono inclusi minori, disabili, persone over 60 e individui assistiti dai servizi sociali.
Requisiti per l’Ottenimento
Per accedere all’Assegno di Inclusione, bisognerà soddisfare determinati requisiti e firmare il Patto di Attivazione Digitale. La somma erogata sarà versata su una carta di inclusione emessa da Poste Italiane.
Importo dell’Assegno di Inclusione
L’importo massimo dell’assegno sarà di 6.000 euro annui, ai quali se ne potranno aggiungere altri 3.360 euro per chi ha un affitto da pagare. La durata della prestazione sarà continua per 18 mesi e, dopo una sospensione di 1 mese, potrà essere rinnovata per ulteriori 12 mesi.
Modalità di Presentazione della Domanda
Per presentare la domanda, sarà possibile accedere al sito dell’Inps dal 18 dicembre o rivolgersi ai Caf a partire dal 1 gennaio. Questo permetterà una gestione più efficiente delle domande, evitando potenziali congestioni del sistema.
Ultime Notizie Roma
Spray urticante e pugni ai carabinieri: compleanno da film horror a Roma
Roma e dintorni
Roma, Bonaccorsi (Mun. I): “Centri formazione digitali impegno per comunità inclusiva e preparata”

(Adnkronos) – Il Municipio I di Roma Capitale ha annunciato l’attivazione dei Centri di Facilitazione Digitale (Cfd) sul proprio territorio. Questi centri, nati dalla collaborazione tra la Fondazione Mondo Digitale, Roma Capitale e parte del progetto “Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale” finanziato dal Pnrr tramite la Regione Lazio, sono progettati per offrire supporto e formazione gratuiti a tutti i cittadini di età compresa tra i 18 e i 74 anni, con l’obiettivo primario di potenziare le loro competenze digitali. I Cfd rappresentano risorse vitali per la comunità, fornendo assistenza pratica per l’attivazione di servizi essenziali come lo Spid, l’utilizzo semplificato del portale “Salute Lazio” e l’esecuzione di pagamenti online in sicurezza. Oltre al supporto diretto in presenza, i cittadini potranno avvalersi di facilitatori digitali anche online e partecipare a percorsi formativi dedicati a temi cruciali come l’intelligenza artificiale e la sicurezza informatica.
“Siamo entusiasti di ospitare i Centri di Facilitazione Digitale nel nostro municipio – afferma la presidente Lorenza Bonaccorsi – questi spazi sono fondamentali per ridurre il divario digitale e garantire che tutti i cittadini abbiano le competenze necessarie per accedere ai servizi online e partecipare pienamente alla vita digitale. Un’iniziativa nata anche grazie alla collaborazione con il Consiglio Municipale, che rafforza il nostro impegno verso una comunità più inclusiva e tecnologicamente preparata”.
Le sedi principali dei Cfd sono presso il Cpia 3 (il centro per l’istruzione degli adulti) in Corso Vittorio Emanuele 217 e l’Itis G. Galilei in via Conte Verde 51, con accesso previa prenotazione. Tuttavia, grazie alla collaborazione attivata dal Municipio I, le attività si svolgono anche presso l’Ufficio Anagrafe Via Petroselli 50, il martedì dalle 9 alle 14; e presso Circonvallazione Trionfale 19, il giovedì dalle 9 alle 14. Nei giorni e negli orari indicati, l’accesso al servizio presso le strutture del Municipio I, è libero, senza necessità di prenotazione. Per maggiori dettagli sui Centri di Facilitazione Digitale e sulle attività della Fondazione Mondo Digitale, si invita a visitare il sito Fondazione Mondo Digitale https://www.mondodigitale.org/progetti/centri-di-facilitazione-digitale o a chiamare il +39 375 652 0280 dalle ore 11 alle ore 13, dal lunedì al venerdì.
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Roma, uomo trovato impiccato a Rocca di Papa: vicino rinvenute altre ossa
-
Calcio7 giorni ago
Svelate le nuove maglie della Roma 2025/26: il dettaglio nascosto che ha fatto impazzire i tifosi!
-
Ultime Notizie Roma3 giorni ago
Roma, scandalo in divisa: sospesi quattro agenti, “spariti” 74 chili di droga durante le perquisizioni
-
Ultime Notizie Roma6 giorni ago
Temporali improvvisi e schiarite ingannevoli: ecco cosa sta succedendo oggi a Roma – Attenzione alle 17!