Connect with us

News

Celebrazione dei 30 anni della discesa in campo di Silvio Berlusconi con Forza Italia. VIdeo

Published

on

Celebrazione dei 30 anni della discesa in campo di Silvio Berlusconi con Forza Italia

Il 26 gennaio 2024, segna una giornata di grande importanza. Trent’anni fa, esattamente il 26 gennaio 1994, Forza Italia, partito politico di Silvio Berlusconi, veniva alla luce. Berlusconi, con un movimento che fece storia presentando il discorso della “discesa in campo” tramite una videocassetta inviata ai telegiornali nazionali e alle reti Fininvest e Rai, dava il via alla Seconda Repubblica italiana. Il famoso discorso, lungo nove minuti, annunciava l’intenzione di Berlusconi di fare il suo ingresso nella gestione pubblica, volendo evitare che il suo Paese diventasse “illiberale”.

Berlusconi dava quindi l’avvio alla sua “rivoluzione liberale” attraverso Forza Italia, un partito che nel tempo politologi hanno definito un partito-azienda, a causa della stretta associazione tra le sue attività imprenditoriali e il suo partito politico. Questa coincidenza lo ha portato a gestire Forza Italia proprio come ha gestito le sue aziende, inserendo le sue persone di fiducia in ruoli chiave e creando una struttura aziendale su base politica.

Con la dipartita di Silvio Berlusconi il 12 giugno scorso, sono i leader del suo partito responsabili di commemorare quel punto di svolta storico nella politica italiana. Ricordi di eventi passati, congressi imminenti e proiezioni verso il futuro sono in programma. Licia Ronzulli, senatrice, vicepresidente di Palazzo Madama e figura vicina a Berlusconi soprattutto in anni recenti, sostiene che i trent’anni di Forza Italia “hanno cambiato questo Paese”.

Maurizio Gasparri, capogruppo di Forza Italia in Senato, respinge l’idea che dopo la morte di Berlusconi, il partito sarebbe scomparso. Sottolinea che il partito registra molti nuovi membri e che a breve, tra il 23 e il 24 Febbraio, con un congresso a Roma si celebrerà il Trentennale di Forza Italia ricordandone il percorso e proponendo nuovi progetti per il futuro.

Maria Elisabetta Alberti Casellati, ministra per le Riforme e storica esponente di Forza Italia, enfatizza come grazie a Berlusconi sia iniziato un “straordinario processo di modernizzazione della politica italiana e del Paese”. Sottolinea l’orgoglio di rappresentare Forza Italia nel governo per continuare l’opera e portare avanti le riforme che Berlusconi aveva iniziato.

Parla infine di “lucida follia” Alessandro Cattaneo, parlamentare azzurro ed ex sindaco di Pavia, che vede nel messaggio di trent’anni fa la più grande innovazione politica degli ultimi tre decenni. Cattaneo ritiene che il partito abbia un patrimonio di insegnamenti da portare avanti per i prossimi trent’anni e oltre.

Infine, il senatore e viceministro alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto, descrive la discesa in campo come la “rivoluzione copernicana” della politica italiana, con lo Stato che perde la sua primazia in favore del cittadino. Malgrado il rimpianto di non poter celebrare questo anniversario con Silvio Berlusconi, Sisto afferma che i valori di Berlusconi continueranno ad ispirare e guidare Forza Italia.

Fonte

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025