News
Celebrazione dei 30 anni della discesa in campo di Silvio Berlusconi con Forza Italia. VIdeo

Il 26 gennaio 2024, segna una giornata di grande importanza. Trent’anni fa, esattamente il 26 gennaio 1994, Forza Italia, partito politico di Silvio Berlusconi, veniva alla luce. Berlusconi, con un movimento che fece storia presentando il discorso della “discesa in campo” tramite una videocassetta inviata ai telegiornali nazionali e alle reti Fininvest e Rai, dava il via alla Seconda Repubblica italiana. Il famoso discorso, lungo nove minuti, annunciava l’intenzione di Berlusconi di fare il suo ingresso nella gestione pubblica, volendo evitare che il suo Paese diventasse “illiberale”.
Berlusconi dava quindi l’avvio alla sua “rivoluzione liberale” attraverso Forza Italia, un partito che nel tempo politologi hanno definito un partito-azienda, a causa della stretta associazione tra le sue attività imprenditoriali e il suo partito politico. Questa coincidenza lo ha portato a gestire Forza Italia proprio come ha gestito le sue aziende, inserendo le sue persone di fiducia in ruoli chiave e creando una struttura aziendale su base politica.
Con la dipartita di Silvio Berlusconi il 12 giugno scorso, sono i leader del suo partito responsabili di commemorare quel punto di svolta storico nella politica italiana. Ricordi di eventi passati, congressi imminenti e proiezioni verso il futuro sono in programma. Licia Ronzulli, senatrice, vicepresidente di Palazzo Madama e figura vicina a Berlusconi soprattutto in anni recenti, sostiene che i trent’anni di Forza Italia “hanno cambiato questo Paese”.
Maurizio Gasparri, capogruppo di Forza Italia in Senato, respinge l’idea che dopo la morte di Berlusconi, il partito sarebbe scomparso. Sottolinea che il partito registra molti nuovi membri e che a breve, tra il 23 e il 24 Febbraio, con un congresso a Roma si celebrerà il Trentennale di Forza Italia ricordandone il percorso e proponendo nuovi progetti per il futuro.
Maria Elisabetta Alberti Casellati, ministra per le Riforme e storica esponente di Forza Italia, enfatizza come grazie a Berlusconi sia iniziato un “straordinario processo di modernizzazione della politica italiana e del Paese”. Sottolinea l’orgoglio di rappresentare Forza Italia nel governo per continuare l’opera e portare avanti le riforme che Berlusconi aveva iniziato.
Parla infine di “lucida follia” Alessandro Cattaneo, parlamentare azzurro ed ex sindaco di Pavia, che vede nel messaggio di trent’anni fa la più grande innovazione politica degli ultimi tre decenni. Cattaneo ritiene che il partito abbia un patrimonio di insegnamenti da portare avanti per i prossimi trent’anni e oltre.
Infine, il senatore e viceministro alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto, descrive la discesa in campo come la “rivoluzione copernicana” della politica italiana, con lo Stato che perde la sua primazia in favore del cittadino. Malgrado il rimpianto di non poter celebrare questo anniversario con Silvio Berlusconi, Sisto afferma che i valori di Berlusconi continueranno ad ispirare e guidare Forza Italia.
News
Arrestata “santona” a Ostia: prometteva di curare il cancro con l’ai

Arrestata “santona” a Ostia: prometteva di curare il cancro con l’ai, condannata a 9 anni. #Ostia #Truffa #Notizie
Una vicenda a dir poco incredibile si è verificata a Ostia, dove una falsa guaritrice, definita una vera e propria “santona”, è stata arrestata e condannata a nove anni di prigione. La donna era riuscita ad ingannare molte persone con la promessa di cure miracolose per il cancro, utilizzando presunti poteri spirituali e facendo affidamento sull’intelligenza artificiale.
L’arresto è avvenuto dopo un’indagine approfondita portata avanti dalle forze dell’ordine che hanno raccolto sufficienti prove contro di lei. “Una manipolazione del dolore altrui” è stata la definizione fornita dagli investigatori, i quali hanno sottolineato come la santona sfruttasse la disperazione delle sue vittime per estorcergli denaro.
La condanna è stata accolta con sollievo dalle vittime e dalle loro famiglie, molte delle quali si erano affidate a lei nella speranza di trovare una cura impossibile. “Una giustizia attesa da tempo”, ha commentato uno dei parenti delle vittime, esprimendo il sentimento comune di chi ha subito questo inganno.
Sebbene la sentenza rappresenti un’importante vittoria, resta la ferita aperta per chi ha vissuto questo dramma. La vicenda solleva interrogativi importanti sull’influenza e le possibilità di frode legate all’uso dell’intelligenza artificiale in ambiti così delicati.
Le autorità continuano a fare appelli alla popolazione affinché resti vigile e diffidente nei confronti di chi promette cure miracolose. Questa storia tragica è un monito su quanto sia essenziale verificare sempre la validità delle informazioni e delle pratiche mediche proposte.
News
Orban e il Tango con l’Ue: Un Ballo a Passi di Attrito e Diplomazia

Accordo storico o resa? I dazi tra USA e UE accendono il dibattito. 🌍🤔 #Trump #VonDerLeyen #Orban
C’è chi celebra l’accordo come un “enorme” traguardo, frutto di un “duro negoziato”, e chi invece, come il primo ministro ungherese Viktor Orban, lo vede come una “debolezza commerciale” dell’Unione Europea. “Donald Trump non ha raggiunto un accordo con Ursula von der Leyen, ma piuttosto si è mangiato la presidente della Commissione europea a colazione.” – Un commento pungente per sottolineare la forza di Trump rispetto alla presidente della Commissione.
Orban, notoriamente critico verso Bruxelles, non ha risparmiato le sue parole dure, affermando il suo disappunto per il nuovo impegno dell’UE di acquistare armi ed energia dagli Stati Uniti per circa 750 miliardi di dollari in tre anni. L’accordo, che fissa nuovi dazi al 15% a partire dal primo agosto, esclude materiali come acciaio e alluminio, i cui dazi rimangono al 50%.
“Trump è un negoziatore dei pesi massimi, von der Leyen dei pesi piuma”, ha aggiunto Orban, insistendo sul fatto che nonostante i tentativi di presentarlo come un successo, questo accordo non sarebbe stato positivo per l’Europa. Il leader ungherese ha chiarito che l’Ungheria si tirerà fuori dall’UE se i “vantaggi supereranno gli svantaggi”.
La metafora di Orban non passa inosservata, concludendo che l’accordo con gli Stati Uniti risulti “peggiore” di quello ottenuto dal Regno Unito. La tensione tra il mantenimento dell’alleanza atlantica e gli interessi europei continua ad alimentare il dibattito politico. Resta da vedere come l’unione gestirà queste divisioni in futuro.
-
Attualità6 giorni ago
Ferragosto a Roma. Il programma completo di tutti i musei aperti
-
Attualità4 giorni ago
Addio a Maria Claudia Benincà: la Storia di una Vita Breve ma Intensa si Spegne a Grottaferrata
-
Cronaca6 giorni ago
Droga al carcere di velletri. Blitz dei carabinieri e 10 persone arrestate
-
Attualità3 giorni ago
Ferragosto Bollente: Meteo Italia sotto il Solleone, Bolzano e Potenza in Rosso