Connect with us

Attualità

Navi da Crociera a Fiumicino: Dettagli del Progetto del Porto Privato

Published

on

Navi da Crociera a Fiumicino: Dettagli del Progetto del Porto Privato

Un Nuovo Porto per Mega Navi da Crociera a Fiumicino

La trasformazione di un porto turistico destinato a imbarcazioni medie e piccole in un’area di approdo per mega navi da crociera a Fiumicino suscita molte domande. In particolare, il progetto relativo al nuovo porto privato della Royal Caribbean, che potrebbe essere pronto per il Giubileo del 2025, è oggetto di discussione. Nonostante la costruzione di un porto pubblico a soli due chilometri di distanza, le preoccupazioni non mancano, specialmente riguardo all’impatto ambientale.

Un Progetto Controverso

La decisione di implementare il nuovo porto per navi da crociera a Fiumicino ha trovato consenso unanime tra diversi partiti politici, motivata dal desiderio di rendere la struttura operativa per il Giubileo del 2025. Tuttavia, rimangono dubbi sulle reali motivazioni e sull’impatto complessivo del progetto.

Concessione alla Royal Caribbean Group

Il Royal Caribbean Group ha ottenuto la concessione per la costruzione del nuovo porto turistico a Fiumicino, previsto per accogliere alcune delle più grandi navi da crociera del mondo. Ma ci sono ancora questioni aperte, come la Valutazione di Impatto Ambientale, il cui esito è atteso dal Ministero della Transizione Ecologica.

Preoccupazioni della Comunità Locale e delle Associazioni Ambientali

Le comunità locali e le associazioni ambientali hanno espresso molte preoccupazioni riguardo al progetto. Attualmente, la concessione riguarda imbarcazioni di dimensioni medie e piccole, e non mega navi da crociera. Inoltre, la vicinanza del nuovo porto alla foce del Tevere solleva interrogativi sull’impatto ambientale.

Procedure Accelerate e Investimenti in Corso

Il progetto del nuovo porto privato ha suscitato dubbi anche per quanto riguarda l’eventuale forzatura delle regole e l’accelerazione delle procedure attraverso strumenti governativi. Questo è particolarmente rilevante dato l’enorme investimento in corso per la costruzione di un porto pubblico a breve distanza.

Legittimità e Impatto sul Territorio

Preoccupazioni sulla legittimità dell’operazione emergono anche perché la Regione Lazio sembra non essere a conoscenza del progetto. Questioni riguardanti l’impatto ambientale e il modello di sviluppo che il nuovo porto rappresenta per il territorio sono ancora al centro del dibattito.

Per ulteriori dettagli, consulta [Fonte](https://www.fanpage.it/roma/mega-navi-da-crociera-a-fiumicino-tutto-quello-che-non-torna-sul-progetto-del-nuovo-porto-privato/).

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025