Connect with us

News

Verde a Roma, dai privati ai territori: il piano del Campidoglio per una migliore gestione

Published

on

La cura del verde a Roma: coinvolgimento dei privati e fondi per i territori

Il Campidoglio di Roma sembra aver preso una svolta importante nella gestione del verde e delle aiuole all’interno della città. C’è un aumento di fondi destinati ai territori, con ben 10 milioni di euro all’anno, ma c’è anche un maggiore coinvolgimento dei privati, come aziende e realtà del no profit, per mantenere pulita la città e garantire un ordine nel verde. L’obiettivo è quello di invertire la tendenza entro il 2024.

L’assessorato all’Ambiente ha chiesto ai Municipi di delegare agli enti privati l’attività di taglio di aiuole e prati, liberandoli dai compiti di diserbo e rimozione delle erbacce sui marciapiedi. Si è addirittura parlato di un’eventuale privatizzazione del verde, superando il concetto tradizionale di sponsorizzorizzazione. Questa iniziativa mira a coinvolgere attivamente aziende, associazioni e comitati di quartiere per la cura del verde pubblico.

Anche il mondo del volontariato è chiamato a partecipare attivamente a questa iniziativa. Infatti, in molti municipi si sta cercando l’aiuto dei cittadini volontari per svolgere diverse attività di cura del verde pubblico. Questo coinvolgimento diretto dei cittadini non solo migliora la vivibilità e il decoro dei quartieri, ma favorisce anche l’integrazione sociale e l’occupazione di soggetti svantaggiati.

L’assessore Sabrina Alfonsi ha annunciato l’intenzione di triplicare le risorse per i territori sugli sfalci, stanziando oltre 10 milioni di euro all’anno, oltre a destinare 5 milioni per il verde delle strutture scolastiche. Questi finanziamenti consentiranno ai municipi di avviare pacchetti di sfalci nelle diverse stagioni e di garantire un’adeguata manutenzione del verde pubblico.

In conclusione, la gestione del verde pubblico a Roma sembra destinata a subire importanti cambiamenti, con un maggior coinvolgimento dei privati e dei cittadini, che potrebbero contribuire in modo significativo alla cura e alla pulizia della città.

Fonte: Il Messaggero

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025