News
Verde a Roma, dai privati ai territori: il piano del Campidoglio per una migliore gestione
La cura del verde a Roma: coinvolgimento dei privati e fondi per i territori
Il Campidoglio di Roma sembra aver preso una svolta importante nella gestione del verde e delle aiuole all’interno della città. C’è un aumento di fondi destinati ai territori, con ben 10 milioni di euro all’anno, ma c’è anche un maggiore coinvolgimento dei privati, come aziende e realtà del no profit, per mantenere pulita la città e garantire un ordine nel verde. L’obiettivo è quello di invertire la tendenza entro il 2024.
L’assessorato all’Ambiente ha chiesto ai Municipi di delegare agli enti privati l’attività di taglio di aiuole e prati, liberandoli dai compiti di diserbo e rimozione delle erbacce sui marciapiedi. Si è addirittura parlato di un’eventuale privatizzazione del verde, superando il concetto tradizionale di sponsorizzorizzazione. Questa iniziativa mira a coinvolgere attivamente aziende, associazioni e comitati di quartiere per la cura del verde pubblico.
Anche il mondo del volontariato è chiamato a partecipare attivamente a questa iniziativa. Infatti, in molti municipi si sta cercando l’aiuto dei cittadini volontari per svolgere diverse attività di cura del verde pubblico. Questo coinvolgimento diretto dei cittadini non solo migliora la vivibilità e il decoro dei quartieri, ma favorisce anche l’integrazione sociale e l’occupazione di soggetti svantaggiati.
L’assessore Sabrina Alfonsi ha annunciato l’intenzione di triplicare le risorse per i territori sugli sfalci, stanziando oltre 10 milioni di euro all’anno, oltre a destinare 5 milioni per il verde delle strutture scolastiche. Questi finanziamenti consentiranno ai municipi di avviare pacchetti di sfalci nelle diverse stagioni e di garantire un’adeguata manutenzione del verde pubblico.
In conclusione, la gestione del verde pubblico a Roma sembra destinata a subire importanti cambiamenti, con un maggior coinvolgimento dei privati e dei cittadini, che potrebbero contribuire in modo significativo alla cura e alla pulizia della città.
Fonte: Il Messaggero
-
Video7 giorni ago
Uomo pericoloso crea il panico sotto la Metro VIDEO
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Nuovi modelli di abitare sostenibile e inclusivo, si è svolto ‘Comunicare l’Abitare’
-
Ultime Notizie Roma7 giorni ago
Roma: trend ancora positivo per le compravendite immobiliari, ma il mercato è molto variegato
-
Attualità7 giorni ago
Tragedia al Luna Park: Stefano Cena, il giostraio, cade sotto i colpi di un branco a Capena