Connect with us

Attualità

Generazione Z scarica sempre meno Tinder: i dati completi dello studio sulla crisi dell’app

Published

on

Generazione Z scarica sempre meno Tinder: i dati completi dello studio sulla crisi dell’app

Secondo una ricerca condotta dal Pew Research Center legata al fenomeno degli appuntamenti online in America, i giovani della Generazione Z sembrerebbero essere i principali utilizzatori delle app di incontri. Risulta infatti che quasi la metà di essi, pari al 46%, ha affermato di aver installato e usato Tinder per fare nuove conoscenze.

Tuttavia, i dati mostrano una diminuzione sensibile nell’uso di queste piattaforme. Si nota una riduzione di oltre un terzo dei download annuali se rapportati al picco raggiunto nel 2014. L’impressione è che l’applicazione sia rimasta indietro rispetto alla competizione rappresentata dalle nuove app di incontri come Bumble e Hinge.

Queste ultime infatti, nel 2023, hanno registrato un numero di download più che doppio rispetto a Tinder. Inoltre, si è riscontrato un calo dell’8% degli utenti a pagamento su Tinder. Tale percentuale corrisponde a quasi 10 milioni persone, una cifra non trascurabile. Questi dati provengono direttamente da Match Group, la società che possiede Tinder.

Secondo rapporti rilasciati dalla stessa società, le nuove generazioni sembrano essere alla ricerca di relazioni meno pressanti e più genuine. L’esperienza online per loro dovrebbe condurre a stabilire connessioni più autentiche con i loro partner. Le aspettative della Generazione Z si stanno infatti modificando, spostandosi verso qualcosa di più serio e duraturo.

Fonte

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025