Seguici sui Social

Attualità

Policlinico Umberto I si sposta a Pietralata: impatti sul traffico con stadio Roma

Pubblicato

il

Policlinico Umberto I si sposta a Pietralata: impatti sul traffico con stadio Roma

Francesco Rocca, il Presidente della Regione Lazio, ha annunciato un potenziale trasferimento del Policlinico Umberto I da Castro Pretorio all’area di Pietralata entro il 2028. Questo è l’area in cui dovrebbe essere costruito il nuovo stadio della Roma. Quest’idea, un tempo una pura ipotesi, è ora una realtà nel fare.

Rocca ha svelato il piano per il trasferimento del policlinico durante un recente annuncio. “L’ospedale non può più rimanere dov’è”, ha spiegato, aggiungendo che sono in arrivo maggiori dettagli. Le vecchie strutture potrebbero essere trasformate in università, residenze, laboratori e aule. L’investimento per la creazione del nuovo policlinico sarà di circa 500 milioni di euro. Nonostante il trasloco, ha assicurato che la nuova ubicazione non rappresenterà un problema per il traffico.

Attualmente, l’ospedale si trova tra Castro Pretorio e Viale Regina Margherita. Qui saranno lasciati circa 300 posti letto per i pazienti, oltre alle aule universitarie e ai laboratori. Il resto verrà trasferito a Pietralata. “Stiamo definendo gli ultimi dettagli”, ha detto Rocca, esprimendo ottimismo sul fatto che il progetto potrebbe essere realizzato nel giro di quattro anni, a partire dal prossimo mese.

Nonostante l’entusiasmo di Rocca, il problema del traffico nella zona rimane. Ci sarà un incontro istituzionale tra la Regione e l’Università Sapienza, che coinvolgerà anche il Comune di Roma per le questioni urbanistiche. Benché Rocca sostenga che la presenza del nuovo stadio non comporta problemi di traffico, la presenza dell’ospedale Pertini ha già sollevato questioni sulla viabilità e sul traffico della zona.

La situazione del traffico risulta essere il nodo più critico sia per lo stadio che per l’ospedale. Legambiente Lazio ha sottolineato l’importanza del trasporto pubblico locale, affermando che spostare il traffico attuale dall’Olimpico a Pietralata potrebbe portare a grandi problemi. Le associazioni ambientaliste hanno riscontrato nel progetto preliminare presentato dalla Roma che non erano previste corsie dedicate all’ingresso e all’uscita del vicino ospedale Pertini durante i periodi di picco di afflusso allo stadio.

C’è la preoccupazione che, se il nuovo Policlinico Umberto I dovesse essere costruito in questa zona, la situazione del traffico potrebbe peggiorare ulteriormente. Nonostante Rocca sostenga il contrario, è evidente che la questione della mobilità sarà centrale nelle discussioni future. Il rischio è quello di creare un caos di traffico nel quadrante Nord-Est di Roma con l’aggiunta del nuovo stadio e del nuovo ospedale.

Fonte

Attualità

Musei gratis per i nullafacenti a Roma domenica 4 maggio 2025: quali mostre esplorare

Pubblicato

il

Musei gratis per i nullafacenti a Roma domenica 4 maggio 2025: quali mostre esplorare

HaiMaiVisitatoRomaGratis? Scopri i tesori nascosti dei musei della Città Eterna aperti gratuitamente domenica 4 maggio 2025, un’opportunità imperdibile per immergerti in arte e storia senza spendere un euro! #MuseiGratis #RomaAvventura #CulturaLibera

Immagina di passeggiare tra capolavori millenari e installazioni moderne senza aprire il portafoglio: è proprio quello che attende i visitatori a Roma il 4 maggio 2025, quando numerosi musei apriranno le porte gratuitamente. Con una lineup di eventi che promette sorprese da brivido, questa domenica potrebbe diventare il tuo nuovo weekend preferito – ma quali sono i segreti da non perdere?

Quali Musei Non Puoi Perdere

Roma è un labirinto di meraviglie, e domenica 4 maggio 2025, alcuni dei suoi gioielli più iconici saranno accessibili a tutti. Dal Colosseo ai Musei Capitolini, preparati a un’immersione nel passato che ti farà domande su cosa nascondono ancora questi luoghi antichi. Se ami l’arte classica, non saltare l’opportunità di ammirare sculture e affreschi che hanno ispirato generazioni.

Le Mostre Imperdibili da Vedere

Tra le esposizioni da segnare in agenda, spiccano quelle che esplorano temi contemporanei e storici, come ‘L’era dei gladiatori’ o installazioni multimediali che rivisitano l’antica Roma. “Scopri storie che cambiano la prospettiva”, come recita una celebre frase di un curatore, offrendo un mix di intrigo e cultura che ti terrà incollato fino all’ultimo minuto. Non è solo arte: è un’avventura che potrebbe rivelare dettagli inaspettati sulla storia della città.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Schianto mortale in A1 padre e figlio di 8 anni perdono la vita in auto traffico in tilt

Pubblicato

il

Schianto mortale in A1 padre e figlio di 8 anni perdono la vita in auto traffico in tilt

TragediaSullA1: Un terribile incidente costa la vita a un padre e al suo piccolo figlio di 8 anni, lasciando tutti senza parole! 😱

Immaginate una tranquilla giornata di viaggio che si trasforma in un incubo: sull’autostrada A1, un drammatico scontro ha coinvolto una famiglia, con un padre e il suo bambino di soli 8 anni che hanno perso la vita mentre viaggiavano insieme sulla stessa auto. Questo evento ha catturato l’attenzione di tutti, sollevando domande su cosa possa aver causato una simile tragedia e come prevenire futuri disastri. Le autorità sono al lavoro per ricostruire i fatti, ma già si parla di un incidente che ha bloccato il traffico per ore, creando lunghe code e tensioni tra gli automobilisti.

Le Circostanze dell’Incidente

Le prime ricostruzioni parlano di un’auto che ha perso il controllo, portando a un impatto devastante. Fonti vicine alle indagini suggeriscono che fattori come la velocità o le condizioni della strada potrebbero aver giocato un ruolo, ma i dettagli precisi sono ancora avvolti nel mistero. Quello che è certo è che questa notizia ha scosso la comunità, spingendo molti a riflettere sui pericoli quotidiani delle nostre autostrade.

Conseguenze sul Traffico

Non solo vite spezzate, ma anche caos sulla A1: le lunghe code causate dall’incidente hanno bloccato migliaia di veicoli, trasformando una semplice giornata in un incubo per pendolari e famiglie in viaggio. Gli esperti di viabilità stanno analizzando l’impatto, e questa storia ci fa chiedere: cosa possiamo fare per rendere le nostre strade più sicure? Segui gli aggiornamenti per scoprire di più su questa drammatica vicenda.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025