Attualità
Cambio dell’ora legale e ritorno dell’ora solare nel 2024

Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo 2024, in Italia tornerà l’ora legale e si dovrà spostare in avanti di un’ora la lancetta degli orologi. Questo cambiamento coincide con la giornata di Pasqua, con le lancette che si dovranno spostare dalle due di notte.
Torna l’ora legale in Italia che nel 2024 coincide con la giornata di Pasqua. Questo cambiamento avviene per sfruttare meglio la luce del sole durante il periodo estivo e dura sette mesi prima del ritorno dell’ora solare in autunno. Il cambio di ora avverrà nel weekend e di notte per ridurre il disagio per la popolazione, anche se tutti dormiranno un’ora in meno.
L’ora legale arriva domenica 31 marzo, con le lancette che dovranno essere spostate in avanti di 60 minuti. Questo è un adattamento previsto dalla convenzione europea e dalla direttiva europea recepita dall’Italia. L’ora legale inizia alle 2:00 del mattino, diventando quindi le 3 del mattino. Anche se si dormirà un’ora in meno, si potrà godere di un’ora in più di luce.
Il cambio all’ora solare nel 2024 avverrà nell’ultima domenica di ottobre, quando si tornerà alle 2 del mattino. In Italia, nonostante le discussioni sull’abolizione dell’ora legale per passare a un sistema perenne di ora solare, si continuerà a seguire il sistema attuale di alternanza tra ora legale e solare.
L’abolizione dei cambi di orario nell’Unione europea è un dibattito in corso da tempo. In Italia, il passaggio all’ora legale è stato considerato più vantaggioso dei fastidi che potrebbe causare. L’ora legale è stata introdotta per la prima volta nel 1916 e ha continuato ad essere utilizzata con fasi alterne fino alla Seconda guerra mondiale, quando è stata formalizzata nel dopoguerra. I benefici in termini di risparmio energetico, stimati intorno ai 220 milioni di euro grazie alla riduzione del consumo di energia elettrica per l’illuminazione, sono tra le ragioni principali per cui l’ora legale è ancora in vigore in Italia.
Attualità
Caos traffico e folla a Roma, i locali in ansia per tre settimane d’inferno

RomaInCaos Scopri il pandemonio che sta terrorizzando i romani e perché le prossime tre settimane potrebbero essere un vero incubo!
Le strade di Roma, la Città Eterna, sono diventate un vero campo di battaglia, con traffico impazzito e folle incontrollabili che stanno lasciando i residenti in uno stato di allerta massima. Immaginate di dover affrontare code infinite e ingorghi imprevedibili proprio nel cuore della vostra routine quotidiana – è questo il dramma che sta catturando l’attenzione di tutti, e i romani non vedono l’ora di scoprire cosa succederà nei prossimi giorni.
Le cause del caos
Fonti locali segnalano che eventi speciali, lavori stradali e un afflusso turistico record stanno contribuendo a questo scenario da incubo. Gli esperti parlano di un mix di fattori che, uniti, trasformano le vie della capitale in un labirinto caotico, spingendo molti a chiedersi: “Quanto durerà questa follia?”Le preoccupazioni dei cittadini
I romani sono allarmati, con storie di ritardi estenuanti e stress quotidiano che dominano le conversazioni. ‘Le prossime tre settimane saranno un inferno’, è il grido comune tra i pendolari, mentre la città si prepara a un’estate di disagi che potrebbe cambiare per sempre il modo di vivere la metropoli. Con l’aumento delle segnalazioni, l’interesse cresce: cosa farà il comune per risolvere questa crisi?
Attualità
A Roma spunta uno striscione per Papa Francesco

Roma – È tutto pronto per l’ultimo saluto a Papa Francesco, il papa della gente, il Santo Padre sempre dalla parte degli ultimi.
La città di Roma non dimentica le persone buone e, proprio di fronte alla basilica di Santa Maria Maggiore, c’è uno striscione dedicato al grande Papa argentino.
Striscione per Papa Francesco
“Grazie Francesco” c’è scritto sul palazzo del Pontificio Seminario Lombardo, edificio di proprietà della Santa Sede.
Lo striscione bianco con la scritta rossa, lungo circa 10 metri è un giusto omaggio per ricordare un grande Papa che è sempre stato a fianco degli ultimi e che la città di Roma vorrà sempre molto bene.
-
Cronaca4 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca4 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante