Connect with us

Attualità

Cambio dell’ora legale e ritorno dell’ora solare nel 2024

Published

on

Cambio dell’ora legale e ritorno dell’ora solare nel 2024

Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo 2024, in Italia tornerà l’ora legale e si dovrà spostare in avanti di un’ora la lancetta degli orologi. Questo cambiamento coincide con la giornata di Pasqua, con le lancette che si dovranno spostare dalle due di notte.

Torna l’ora legale in Italia che nel 2024 coincide con la giornata di Pasqua. Questo cambiamento avviene per sfruttare meglio la luce del sole durante il periodo estivo e dura sette mesi prima del ritorno dell’ora solare in autunno. Il cambio di ora avverrà nel weekend e di notte per ridurre il disagio per la popolazione, anche se tutti dormiranno un’ora in meno.

L’ora legale arriva domenica 31 marzo, con le lancette che dovranno essere spostate in avanti di 60 minuti. Questo è un adattamento previsto dalla convenzione europea e dalla direttiva europea recepita dall’Italia. L’ora legale inizia alle 2:00 del mattino, diventando quindi le 3 del mattino. Anche se si dormirà un’ora in meno, si potrà godere di un’ora in più di luce.

Il cambio all’ora solare nel 2024 avverrà nell’ultima domenica di ottobre, quando si tornerà alle 2 del mattino. In Italia, nonostante le discussioni sull’abolizione dell’ora legale per passare a un sistema perenne di ora solare, si continuerà a seguire il sistema attuale di alternanza tra ora legale e solare.

L’abolizione dei cambi di orario nell’Unione europea è un dibattito in corso da tempo. In Italia, il passaggio all’ora legale è stato considerato più vantaggioso dei fastidi che potrebbe causare. L’ora legale è stata introdotta per la prima volta nel 1916 e ha continuato ad essere utilizzata con fasi alterne fino alla Seconda guerra mondiale, quando è stata formalizzata nel dopoguerra. I benefici in termini di risparmio energetico, stimati intorno ai 220 milioni di euro grazie alla riduzione del consumo di energia elettrica per l’illuminazione, sono tra le ragioni principali per cui l’ora legale è ancora in vigore in Italia.

Fonte

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025