Seguici sui Social

Attualità

Concorso Agenzia Dogane 2024: ultimo giorno per domanda, bando online scade.

Pubblicato

il

Concorso Agenzia Dogane 2024: ultimo giorno per domanda, bando online scade.

Oggi, martedì 12 marzo, è l’ultimo giorno per inviare la domanda online per partecipare al concorso dell’Agenzia delle Dogane. L’Ente della PA ha pubblicato il bando per l’assunzione di 564 persone, a tempo pieno e indeterminato, da collocare nell’area funzionari nelle varie sedi regionali sparse sul territorio.

La presentazione delle candidature è iniziata il 12 febbraio scorso e le figure ricercate sono Funzionari Amministrativo Tributari e Funzionari Tecnico Professionali. Secondo il bando, i candidati saranno sottoposti ad almeno due prove, una scritta e una orale, più una eventuale prova preselettiva nel caso i candidati siano pari o superiore a dodici volte il numero dei posti messi a concorso per ciascun ambito territoriale.

La procedura per partecipare al Concorso dell’Agenzia delle Dogane 2024 può essere svolta interamente online attraverso il Portale unico del reclutamento “inPA” al seguente link https://www.inpa.gov.it/. È richiesta, come prerequisito, la registrazione al portale. La piattaforma per la presentazione delle candidature online sarà attiva fino alle ore 23.59 del 12 marzo 2024.

L’Ente pubblico ha pubblicato un bando per l’assunzione di 564 persone, a tempo pieno e indeterminato, da collocare nell’area funzionari nelle varie sedi regionali sparse sul territorio. Le figure ricercate sono ‘Funzionario amministrativo tributario‘ (Codice ADM/FAMM), ‘Funzionario amministrativo tributario esperto in comunicazione (Codice ADM/COM), ‘Funzionario Tecnico Professionale esperto nel settore delle accise (Codice ADM/ING).

Per tutte le posizioni messe a concorso dall’Agenzia delle Dogane per il 2024 serve almeno la laurea di Primo Livello o il diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 o titolo equipollente per legge. Per quanto riguarda la famiglia professionale del Funzionario Tecnico Professionale (esperto nel settore delle accise), serve inoltre l’Abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere e l’iscrizione all’albo dell’Ordine degli ingegneri.

Come si legge sul bando di selezione, i candidati saranno sottoposti ad almeno due prove, una scritta e una orale, più una eventuale prova preselettiva nel caso i candidati siano pari o superiore a dodici volte il numero dei posti messi a concorso per ciascun ambito territoriale. La prova preselettiva consisterà in un test, da risolvere in 50 minuti, composto da 50 domande a risposta multipla con 3 opzioni di risposta. La prova scritta invece consisterà nella somministrazione di un test di 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 90 minuti.

La prova orale, che come quelle scritte sarà distinta per codice di concorso, consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione del candidato nonché la sua attitudine all’espletamento delle funzioni previste dalla relativa famiglia professionale. Verterà su tutte o alcune delle materie previste dal bando per ogni codice. Nel corso della prova orale sarà accertata anche la capacità di utilizzo del personal computer, dei software applicativi più diffusi e la conoscenza della lingua inglese. I candidati che abbiano presentato domanda di partecipazione per i posti in Valle d’Aosta dovranno sostenere, nel corso del colloquio, una prova per l’accertamento della conoscenza della lingua francese. Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo 30 punti e la prova si intenderà superata con il punteggio minimo di 21/30.

Le materie su cui prepararsi, nel caso in cui si intenda concorrere per la prima famiglia professionale, sono Diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto civile (limitatamente alla disciplina contenuta nel Libro IV – delle obbligazioni – del Codice civile), diritto dell’Unione europea, economia politica e contabilità aziendale. Per la seconda famiglia professionale le materie sono Tecniche e strumenti di comunicazione tradizionali, multimediali, sul web e sui canali social; Teoria e tecnica del linguaggio giornalistico con particolare riferimento alle pubbliche Amministrazioni; Legge 7 giugno 2000, n. 150 concernente la disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni; Teoria e tecnica della comunicazione; Normativa in materia di documentazione amministrativa e di accesso; Normativa in materia di protezione dei dati personali. Per la terza famiglia professionale a concorso le materie sono invece Fisica generale, con particolare riferimento alla termodinamica, alla meccanica e alla misura delle grandezze fisiche; Elettrotecnica; Macchine elettriche e termiche; Nozioni generali sulle principali fonti di energia e sulle loro trasformazioni; Nozioni generali di chimica.

In base a quanto stabilito con il nuovo CCNL Funzioni Centrali 2019-2021, lo stipendio di un funzionario dell’Agenzia Dogane è di 23.501,93 annui, pari a 1.958,49 euro lordi al mese. A questi vanno aggiunti la tredicesima mensilità e le indennità previste dal CCNL, come quella di amministrazione che è di 677, 38 euro mensili.

Fonte

Attualità

Pazzo 54enne tenta suicidio da ponte Sublicio a Pasquetta: vigili urbani intervengono per salvarlo

Pubblicato

il

Pazzo 54enne tenta suicidio da ponte Sublicio a Pasquetta: vigili urbani intervengono per salvarlo

SalvataggioSullOrloDelVuoto: Immagina un istante di terrore trasformato in un eroico intervento, proprio quando meno te lo aspetti!

In una giornata di festa come Pasquetta, Roma è stata teatro di un drammatico evento che ha catturato l’attenzione di tutti: un uomo di 54 anni ha tentato di gettarsi dal Ponte Sublicio, ma l’intervento tempestivo dei vigili urbani ha cambiato il corso della storia. Scopri come un semplice giro di pattuglia si è trasformato in un atto di coraggio che ha salvato una vita, lasciando la città a chiedersi cosa nascondeva quel gesto disperato.

Il momento del salvataggio

I vigili urbani, sempre vigili sulle strade della Capitale, hanno notato l’uomo in bilico sul ponte e sono intervenuti con rapidità e professionalità. In pochi secondi, hanno evitato il peggio, dimostrando come l’addestramento e l’istinto possano fare la differenza in situazioni estreme. Non crederai a quanto sia stato vicino al disastro!

Le reazioni della comunità

La notizia si è diffusa rapidamente, suscitando un’onda di solidarietà e ammirazione sui social. Molti romani hanno condiviso storie simili, evidenziando come piccoli gesti possano prevenire tragedie. “È stato un miracolo”, ha commentato un testimone oculare, riflettendo il senso di sollievo collettivo che ha invaso la città.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Donna scivola nel Tevere e rischia di annegare: i vigili del fuoco intervengono per un salvataggio in extremis a Roma

Pubblicato

il

Donna scivola nel Tevere e rischia di annegare: i vigili del fuoco intervengono per un salvataggio in extremis a Roma

SalvataggioSullaRiva Hai mai immaginato cosa succede quando una tranquilla giornata a Roma si trasforma in un thriller mozzafiato? Proprio sul fiume Tevere, una donna ha vissuto un momento di puro terrore, rischiando di affogare in acque gelide e impetuose, ma i coraggiosi vigili del fuoco l’hanno salvata in extremis!

Immagina la scena: una passeggiata lungo il Tevere che improvvisamente vira verso il dramma. La donna è scivolata e finita in acqua, lottando contro la corrente in un momento che ha tenuto con il fiato sospeso tutti i testimoni. “I vigili del fuoco sono intervenuti con rapidità”, come riportato dai presenti, trasformando un potenziale disastro in una storia di eroismo.

Il Momento del Pericolo

In un batter d’occhio, la situazione è precipitata. La donna, forse distratta o sfortunata, è caduta nel fiume, affrontando correnti imprevedibili che hanno reso il salvataggio una vera sfida. Chi l’ha vista racconta di un’angoscia palpabile, con secondi che sembravano ore.

L’Intervento Eroico

I vigili del fuoco, sempre pronti all’azione, hanno sfoderato il loro addestramento d’élite. Con barche e attrezzature specializzate, hanno raggiunto la donna in tempo record, dimostrando ancora una volta perché sono i veri eroi della città. Non crederai a quanto sia stato vicino il pericolo!

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025