Seguici sui Social

Attualità

Meloni: aumento del costo biglietto bus a Roma è colpa della città

Pubblicato

il

Meloni: aumento del costo biglietto bus a Roma è colpa della città

Bocciatura della Mozione del Partito Democratico

Il centrodestra ha bocciato alla Camera una mozione presentata dal Partito Democratico, che chiedeva al Governo lo stanziamento di 1,7 miliardi di euro per il Fondo nazionale trasporti per risolvere la crisi del Trasporto pubblico locale. Il primo firmatario, Andrea Casu, ha commentato: “Salvini e Meloni pensano di poter scaricare questo fallimento sugli attuali sindaci delle grandi città come Roma”.

Impatto del Provvedimento su Roma e Lazio

Un provvedimento che, per quanto riguarda Roma e Lazio, avrebbe certamente aiutato Regione e Campidoglio ad evitare l’aumento del costo del biglietto per bus e metropolitane nella Capitale. Andrea Casu, primo firmatario della mozione, evidenzia come la mozione sia il frutto del lavoro svolto in Commissione Trasporti, dove sono state raccolte le voci di tutto il settore, attualmente in fortissima crisi.

Intervista a Andrea Casu

# Casu: Sul Significato della Mozione

“Abbiamo portato in aula il lavoro svolto negli ultimi mesi in Commissione Trasporti, dove abbiamo ascoltato tutte le voci del Trasporto pubblico locale e abbiamo raccolto il grido di dolore di tutto il settore, che è in fortissima crisi. Sul tema si sono attivati tutti, dal presidente della Conferenza delle Regioni, il leghista Fedriga, che a novembre ha scritto a Salvini a tutti i sindacati che hanno chiesto il rinnovo dei contratti. Ma c’è stata anche l’iniziativa dei sindaci delle grandi città, ma anche dei piccoli comuni, delle comunità montane, delle aree interne e delle isole. Tutto il Trasporto pubblico locale non ce la fa e i problemi principali sono due: uno è legato all’aumento dei costi, dovuto anche agli investimenti. Per esempio, se grazie al Pnrr arrivano a Roma i nuovi bus elettrici è chiaro che ci saranno costi ulteriori da affrontare, per depositi e cambiamenti tecnologici. Il secondo problema è legato al rinnovo dei contratti. E quindi abbiamo individuato una cifra che era di 1,7 miliardi di euro, almeno 800 milioni per l’adeguamento dei costi e 900 milioni per il rinnovo dei contratti.”

# Reazione della Maggioranza

Il centrodestra ha riconosciuto di dover intervenire sulla riforma dei criteri di assegnazione, ma ha bocciato la mozione del Partito Democratico. “Il centrodestra ha riconosciuto di dover intervenire sulla riforma dei criteri di assegnazione. Tema certamente giusto, ma intervenire sui criteri senza dare rassicurazioni sul potenziamento delle risorse, significa alimentare una guerra tra poveri tra Regioni e Comuni. Significa in altre parole mettere in seria difficoltà l’intero settore. L’unico punto della mozione su cui la maggioranza ha votato a favore è la richiesta che abbiamo fatto sulla sicurezza dei lavoratori, sempre più oggetto di aggressioni, e cioè di rendere operativo l’accordo approvato dal precedente Governo. Di fatto Meloni e Salvini stanno voltando le spalle alla crisi del Trasporto pubblico locale. La crisi del Tpl è evidente ed è toccata con mano da qualsiasi cittadino che vuole muoversi da un’area interna fino alla città, o all’interno della stessa città tra centro e periferie. Queste difficoltà stanno di fatto dividendo i cittadini italiani in cittadini di serie A e di serie B.”

Strategie del Centrodestra

# Significato Politico del Voto

“La cosa più grave riguarda le motivazioni con cui hanno bocciato questa mozione. L’esponente di Fratelli d’Italia ha detto, testuali parole: ‘Provate a chiedere ai cittadini di Milano, di Roma, di Napoli o di Torino che giudizio hanno del loro trasporto pubblico locale. Io da milanese dico: negativo, come negativo immagino sia quello delle altre città. Ma chi governa queste città?’. La conseguenza logica di queste affermazioni è che si sta scegliendo di non intervenire di fronte al grido di dolore complessivo del Trasporto pubblico locale perché si pensa di poter scaricare questo fallimento sugli attuali sindaci delle grandi città come Roma. Ma se si ferma il Tpl, si ferma il Paese e la responsabilità sarebbe in prima battuta di questo Governo.”

# Trasporto Pubblico Locale: Una Questione Nazionale

“Si chiama Trasporto pubblico locale, ma è una grande questione nazionale. Ma questo i cittadini non lo percepiscono: se aspetti l’autobus, se sei fermo nel traffico, non attribuisci la responsabilità al Governo ma al sindaco della tua città. Ma a questi amministratori il centrodestra sceglie scientificamente di non dare in mano gli strumenti per rafforzare i trasporti, un settore che sta andando a picco in assenza di investimenti. In uno scenario di questo tipo l’effetto è che una parte politica può avere un vantaggio elettorale, ma da un punto di vista generale e dell’interesse dei cittadini è un vero disastro. Salvini e Meloni sospendano per qualche minuto le loro attività dedite alla campagna elettorale e alla propaganda per le Europee per concentrarsi sulla crisi del Trasporto pubblico e fare quello che gli chiedono anche esponenti dei loro stessi partiti, che sono sindaci e presidenti di Regione.”

Aumento del Costo del Biglietto a Roma

Manca il finanziamento da parte del Governo, mettendo in difficoltà Regione Lazio e Campidoglio. “Roma e Lazio hanno problemi legati a tanti fattori, come la ripartenza del turismo, che è positiva ma che certamente impatta sul Tpl, e la crisi climatica. Roma è certamente la città che più a bisogno di riequilibrare il finanziamento del Fondo nazionale trasporti. Basta un dato: Roma per far tornare i conti del Trasporto pubblico mette ogni anno 600 milioni di euro. È chiaro che al sindaco di Roma non si può chiedere di investire ulteriori risorse. E quindi, di fatto, non rafforzare questi finanziamenti significa, in altre parole, cercare di spingere le amministrazioni locali ad aumentare il costo del biglietto per bus e metropolitane, perché alla fine i conti in qualche modo devono tornare. Mentre l’Europa e il mondo vanno verso il cosiddetto biglietto climatico, come in Germania, per consentire alle persone di beneficiare del diritto alla mobilità accessibile e sostenibile per tutti e per tutte, noi rischiamo di andare nella direzione opposta facendo pagare di più il biglietto per servizi che oltretutto non migliorano.”

Fonte

Attualità

Ilenia Chirico, quindicenne sparita da Roma, avvistata a Ostia con un’amica

Pubblicato

il

Ilenia Chirico, quindicenne sparita da Roma, avvistata a Ostia con un’amica

ScomparsaMisteriosa Hai mai sentito di una ragazzina di 15 anni che scompare da Roma e viene avvistata in un luogo inaspettato, lasciando tutti a chiedersi cosa stia succedendo davvero?

La scomparsa di Ilenia Chirico

Ilenia Chirico, una giovane di soli 15 anni, è scomparsa da Roma in circostanze che hanno già catturato l’attenzione di tutti. Le autorità e la comunità locale sono in allerta, con segnalazioni che suggeriscono dettagli intriganti su dove potrebbe essere finita. Immagina la tensione di una storia come questa, che mescola mistero e speranza in un caso che sta facendo il giro delle notizie.

L’avvistamento a Ostia

E se ti dicessimo che Ilenia è stata vista a Ostia, forse accompagnata da un’amica? Questo avvistamento, riportato da testimoni oculari, sta alimentando teorie e curiosità online, con esperti che indagano su ogni pista possibile. Potrebbe essere l’inizio di una svolta sorprendente che nessuno si aspettava?

Indagini in evoluzione

Le forze dell’ordine stanno lavorando senza sosta per chiarire i fatti, raccogliendo indizi che potrebbero rivelare molto di più. Con dettagli che emergono piano piano, questa storia continua a evolversi, lasciando tutti con un’irresistibile domanda: cos’altro succederà?

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Ragazza molestata al concertone del Primo Maggio tre delinquenti in manette

Pubblicato

il

Ragazza molestata al concertone del Primo Maggio tre delinquenti in manette

ConcertonePrimoMaggio #RomaSconvolta Hai mai immaginato che un evento musicale così amato potesse nascondere un dramma inaspettato? Scopri i dettagli shockanti di come una giovane ragazza è stata al centro di un episodio inquietante durante la festa del lavoro, con tre persone finite in manette in un colpo solo!

Al Concertone del Primo Maggio a Roma, un’atmosfera di festa e musica si è improvvisamente trasformata in un incubo per una ragazza, che ha denunciato di essere stata molestata tra la folla. L’incidente, avvenuto in mezzo a migliaia di persone riunite per celebrare la giornata, ha catturato l’attenzione delle forze dell’ordine, portando a un intervento rapido e deciso.

Le dinamiche dell’evento

Fonti vicine alle indagini rivelano che l’episodio è scoppiato durante le performance principali, lasciando tutti a chiedersi come possa accadere in un contesto apparentemente sicuro. Le autorità hanno agito con tempestività, identificando e arrestando i tre sospettati sul posto, in un’operazione che ha lasciato il pubblico sbalordito.

Le reazioni della comunità

La notizia ha scatenato un’onda di curiosità online, con fan e testimoni che si interrogano sui dettagli e sulle misure di sicurezza future. “È un richiamo per tutti noi a vigilare di più”, hanno commentato alcuni presenti, evidenziando quanto questo fatto possa influenzare gli eventi futuri e spingere a riflessioni profonde sul rispetto e la protezione.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025