Cronaca
Zanzara Dengue – Ecco l’ordinanza del Comune di Roma nel 2024

Sforzi di Roma per contrastare la diffusione delle zanzare nella stagione estiva 2024
Cronaca Roma – Per la stagione estiva 2024, Roma Capitale ha pubblicato un’ordinanza nel tentativo di arginare la diffusione delle zanzare. Questo provvedimento assume un’importanza cruciale a seguito dei casi diagnosticati del virus dengue nel 2023.
L’ordinanza viene emessa ogni anno per combattere la presenza delle zanzare a Roma durante l’estate. Nel 2024, la necessità di far rispettare queste regole è ancora più evidente, dato che nel 2023 sono stati segnalati alcuni casi di Dengue. Durante il periodo estivo, in caso di sospetti o conferme di Dengue, l’Amministrazione capitolina in collaborazione con le autorità sanitarie, avrà la responsabilità di eseguire trattamenti larvicidi e adulticidi anche in aree private.
Regolamenti per prevenire la diffusione delle zanzare a Roma
Il Campidoglio ha fornito una serie di raccomandazioni ai cittadini per impedire lo sviluppo delle larve di zanzara. In particolare, è fondamentale evitare potenziali stagni d’acqua, non abbandonare contenitori su balconi e terrazzi, limitare l’innaffiamento continuo, verificare e pulire le grondaie, assicurare la funzionalità dei tombini e commissionare trattamenti preventivi eseguiti da aziende specializzate.
Tutte queste regole si applicano particolarmente agli amministratori di condominio, che sono tenuti a informare il Dipartimento capitolino Tutela Ambientale degli interventi messi in atto per impedire la proliferazione delle larve di zanzare. Le raccomandazioni sono indirizzate specificamente a responsabili di cantieri, gestori di corsi d’acqua, attività agricole, orti urbani, vivai e serre; responsabili di attività industriali, artigianali e commerciali che utilizzano spazi aperti e gestori di depositi di stoccaggio di copertoni.
La campagna di controllo e disinfestazione a Roma
Ogni anno, il Dipartimento Tutela Ambientale attiva una campagna di controllo e disinfestazione contro le zanzare. Per il periodo 2024-2026, ha predisposto un Accordo quadro suddiviso in sei lotti che comprendono tutti i Municipi. Questo programma, finanziato con oltre quattro milioni di euro, è orientato al servizio integrato per il controllo di gabbiani e storni, le derattizzazioni e per la lotta contro tutte le specie di zanzare e di altri insetti infestanti.
In particolare per le zanzare, il nuovo accordo prevede tre cicli di trattamenti larvicidi su tutto il territorio di Roma, con particolare attenzione nei confronti di caditoie e tombini. Ulteriori interventi possono essere aggiunti in seguito a segnalazioni da parte dei cittadini, come ha spiegato in una nota l’Assessora capitolina all’Ambiente, Sabrina Alfonsi.
Cronaca
Lungomare dedicato a Papa Francesco, Santa Marinella omaggia il pontefice

PapaFrancescoOnoraSantaMarinella: Scopri come una tranquilla città italiana sta trasformando il suo lungomare in un tributo epico al pontefice che ha conquistato il mondo!
La sorprendente decisione della giunta
La giunta comunale di Santa Marinella ha appena deliberato un’iniziativa che sta accendendo la curiosità in tutta Italia: intitolare un tratto del lungomare, noto come “Passeggiata”, a Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio. Una mossa unanime che promette di rivelare come i valori del pontefice continuano a ispirare comunità lontane dal Vaticano.
I valori globali che hanno conquistato milioni
Questa scelta non è casuale, ma un riconoscimento dell’impatto profondo del pontificato di Papa Francesco, che ha promosso la fraternità universale, la pace, la tutela dell’ambiente e la giustizia sociale. Immagina una semplice passeggiata che diventa simbolo di un messaggio universale, capace di unire persone di ogni fede e cultura in un’era di divisioni.Le parole esclusive del sindaco che fanno riflettere
Il sindaco Pietro Tidei ha dichiarato con entusiasmo che Santa Marinella vuole omaggiare il pontefice intitolandogli un luogo iconico della città, rappresentativo di accoglienza, inclusione e dialogo. “Un gesto che potrebbe ispirare altre città in Italia e nel mondo”, ha aggiunto, lasciando tutti a chiedersi quali effetti avrà questa decisione sui valori condivisi. Che sorpresa attende la comunità locale?
Il luogo magico che diventerà leggendario
L’area in questione, attualmente chiamata Passeggiata della Perla, è un punto di ritrovo amatissimo: frequentato da giovani durante le serate estive, ideale per le famiglie nelle passeggiate pomeridiane e cornice perfetta per gli stabilimenti balneari. Trasformarla in “Passeggiata Papa Francesco” significa renderla non solo un tributo, ma un messaggio vivo di pace e fratellanza che potrebbe attirare visitatori da ogni parte!
Cronaca
A Fiumicino, una barca a vela con cinque persone a bordo si incaglia vicino alla riva.

IncredibileSoccorsoAlMare Quando un’esercitazione diventa una vera e propria avventura in alto mare? A Fiumicino, una giornata di sole e spiagge affollate si trasforma in un dramma improvviso che lascia tutti senza fiato! #EmergenzaSpiagge #AvventuraInMare
Da Esercitazione a Emergenza Reale
Immaginate una tranquilla esercitazione della Capitaneria di Porto, pronta per l’estate, che improvvisamente si trasforma in un intervento vero e proprio. Succede tutto in un baleno: una motovedetta Sar classe 800, impegnata in acque del litorale nord di Fiumicino, riceve un’allerta da non ignorare. Una barca a vela è in difficoltà, bloccata a pochi metri dalla riva, in un’insenatura nascosta vicino al vecchio faro. Non è una simulazione, è reale!
Il Soccorso Epico di una Famiglia in Pericolo
Cosa succede quando una famiglia di cinque persone si ritrova bloccata su una barca incagliata? I sommozzatori della Capitaneria entrano in azione, vigilando i fondali e liberando l’imbarcazione con precisione chirurgica. Dopo averla messa in sicurezza, la barca rientra finalmente in darsena, vicino al Circolo Velico di Fiumicino. Per fortuna, nessuno è rimasto ferito – ma chissà cosa avrebbe potuto succedere se non fossero intervenuti in tempo!Consigli per Non Finire in Un’Incredibile Avventura
Con l’arrivo della stagione balneare, la Capitaneria di Porto avverte: “Attenzione, il mare può riservare sorprese!” Raccomandano la massima prudenza, mantenendo distanze sicure dalla costa e un approccio conservativo durante la navigazione. Intanto, sulle spiagge di Fregene, unità cinofile e squadre della Guardia Costiera simulano soccorsi a bagnanti, con tuffi adrenalinici dai gommoni. Ma per alcuni, come in questo caso, il pericolo è fin troppo reale… Che lezione impareremo da questa storia mozzafiato?
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità3 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?