Ultime Notizie Roma
Tavolartegusto.it: la colazione salata conquista sempre più italiani

Cresce l’interesse per la “colazione salata” e la “colazione americana” nella patria del cornetto e del cappuccino
La colazione degli italiani si fa sempre più americana e salata. Non solo latte e biscotti o caffè e cornetto tra le colazioni più amate degli abitanti del Bel Paese; sono sempre di più infatti – negli ultimi anni – gli italiani che scelgono di iniziare la giornata con avocado toast, pancake e muffin.
I dati emergono dall’osservatorio sulle abitudini gastronomiche degli italiani* effettuato dal portale tavolartegusto.it che ha preso in esame le abitudini degli utenti dal 2018 ad oggi.
Colazione salata? Sempre più di tendenza
La colazione salata è sempre più presente sulla tavola degli italiani e – nel periodo di riferimento 2018-2023 – il volume delle ricerche online dedicate alle ricette per una colazione salata segna una crescita a doppia cifra (+61,88%).
Molti la scelgono all’interno di una dieta varia e bilanciata, come opzione per iniziare la giornata limitando il numero di zuccheri ma non lesinando sulle calorie che sono necessarie per affrontare una lunga giornata di lavoro. Da smartphone e desktop, gli utenti navigano i siti di cucina di riferimento o interrogano i motori di ricerca per trovare nuove ricette salate da sperimentare per la colazione.
Ma quali sono state le ricette più cliccate negli ultimi 12 mesi per una buona colazione salata? L’interesse per l’impasto per crepes salate è saldamente al primo posto (con oltre 2milioni 500mila ricerche nel periodo preso in esame), mentre il piacere di una focaccia morbida (circa 1milione 500mila ricerche) per colazione e di un pan brioche da farcire a piacere (450mila ricerche nello stesso periodo) completano il podio. Fuori dai primi posti troviamo poi un grande classico della colazione oltralpe: è stata infatti cliccatissima la ricetta originale per una perfetta omelette (con oltre 230mila ricerche).
Colazione a stelle e strisce
Analizzare i dati di traffico e le ricerche mese su mese con le relative keyword di interesse ha permesso di identificare un interesse crescente degli utenti anche verso la colazione all’americana, che segna una crescita del +13% nel periodo in esame.
Le ricette più cercate per indulgere in una perfetta colazione all’americana – negli ultimi 12 mesi – ci riportano ai grandi classici della tradizione a stelle e strisce: la ricetta originale degli intramontabili pancake (con quasi 4milioni 470mila ricerche), l’impasto base per le crepes dolci (oltre 2milioni 500mila ricerche) e i muffin al cioccolato, anche qui nella loro versione più classica (oltre 900mila ricerche).
Agli utenti di Tavolartegusto.it – fondato nel 2011 da Simona Mirto e oggi fra i siti di cucina più letti in Italia – piacciono le ricette facili e veloci, spiegate e proposte passo passo, da replicare e condividere sui social dove impazza l’hashtag #tavolartegusto.
“La colazione è il primo passo della giornata – commenta Simona Mirto, fondatrice di Tavolartegusto.it – e per prepararla al meglio servono ricette veloci e semplici con cui coccolarsi e affrontare gli impegni con la giusta energia. Ognuno ha però le proprie esigenze e preferenze: dalla colazione light alla colazione all’americana, dalla colazione senza glutine oppure senza lattosio a quella salata. A colazione c’è spazio per tutti i gusti e c’è una ricetta giusta per ciascuno”.
Regione che vai, colazione preferita che trovi
Qual è la ricetta preferita per il pasto più importante della giornata in Veneto? E in Molise? I dati di Tavolartegusto.it – osservatorio privilegiato sulle ricerche degli italiani in materia di gastronomia – ci mostrano anche lo spaccato dell’interesse regionale degli italiani nei primi mesi del 2024:
se i pancake uniscono l’Italia, al nord la più consultata è la ricetta del Banana Bread (oltre 90mila ricerche nella sola Lombardia durante i primi sei mesi del 2024); al centro invece, la competizione si fa agguerrita fra Avocado Toast (più di mille ricerche nelle marche) e Uova alla Benedict, mentre al sud emerge un interesse degno di nota per il più salutare Porridge (quasi 10mila ricerche nella sola Sicilia).
Colazione senza zucchero
Il porridge è anche in cima alla lista delle ricerche della colazione senza zucchero, accanto a biscotti light e alla sempre amata torta di mele, questa volta nella sua versione senza zucchero.
Dal punto di vista del genere nessuna sorpresa: le donne sono state le più attive nella ricerca di ricette per la colazione senza zucchero (90% del totale delle ricerche) e, in generale, nella ricerca online di ricette per la preparazione dei piatti (86%) rispetto agli uomini (che si fermano al 14%).
L’osservatorio ci mostra un paese che sta mutando anche nelle preferenze della prima colazione, e “gli italiani stanno diversificando le loro abitudini mattutine con scelte sempre più varie e interessanti. Questa evoluzione riflette un interesse crescente per uno stile di vita più salutare e diversificato, dove ogni tipo di colazione per gusto e necessità, ha il suo spazio e le sue ricette da sperimentare” conclude Simona.
*Sono stati analizzati i dati proprietari sulle ricerche degli utenti e sul traffico online del sito Tavolartegusto.it prendendo in esame il periodo 2018-2024 con particolare riferimento agli ultimi sei mesi del 2023 e ai primi sei mesi del 2024.
Ultime Notizie Roma
Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale dedicato al tuo ambiente domestico

Abitar.it è un blog dedicato all’universo dell’arredamento. Il portale propone una vasta gamma di articoli che offrono ispirazioni, idee pratiche e suggerimenti utili per arredare ogni ambiente della casa. Dall’illuminazione al design, dalla scelta dei materiali alla progettazione degli spazi, il blog guida i lettori passo dopo passo, aiutandoli a trasformare i propri ambienti secondo gusto, funzionalità ed estetica. Oltre agli aspetti puramente stilistici, abitar.it affronta anche tematiche più tecniche e normative, offrendo informazioni aggiornate su leggi e regolamenti legati all’ambito edilizio e abitativo. Tra questi, anche una guida approfondita sul bonus ristrutturazione, una delle principali agevolazioni fiscali degli ultimi anni.
Che cosa è il bonus ristrutturazione?
Il Bonus Ristrutturazione 2025 è un’agevolazione fiscale che consente di recuperare parte delle spese sostenute per interventi di riqualificazione e ristrutturazione degli immobili, attraverso una detrazione Irpef suddivisa in dieci quote annuali di pari importo. Il bonus si applica sia alle singole unità abitative e alle relative pertinenze, sia alle parti comuni degli edifici condominiali. Questo incentivo copre una vasta gamma di lavori, tra la cui manutenzione ordinaria e quella straordinaria, il restauro, il risanamento conservativo, la ristrutturazione edilizia e gli interventi finalizzati al risparmio energetico. Rientrano nell’agevolazione anche le opere per la ricostruzione di immobili danneggiati da calamità naturali, la realizzazione di autorimesse, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la bonifica dell’amianto, l’installazione di sistemi antifurto e la sostituzione dei gruppi elettrogeni con generatori a gas di ultima generazione, con un tetto di spesa pari a 96.000 euro per immobile. Sono esclusi, invece, gli impianti alimentati esclusivamente da combustibili fossili. Ne possono usufruire diversi soggetti, non solo i proprietari dell’immobile ma anche i suoi familiari conviventi, nonché usufruttuari, comodatari, ecc. Per richiedere il bonus ristrutturazione non è necessario presentare una domanda, ma basta allegare al modello 730 tutta la documentazione concernente le spese sostenute.
Altre agevolazioni nel settore edilizio
Oltre al Bonus Ristrutturazione, nel 2025 restano attivi anche il Sismabonus, l’Ecobonus e il Bonus Barriere Architettoniche, seppur con alcune modifiche rispetto agli anni precedenti. Per quanto riguarda il Sismabonus e l’Ecobonus, la detrazione fiscale è fissata al 50% per gli interventi su abitazioni principali e al 36% per altri immobili. A partire dal 2026 e fino al 2027, queste aliquote scenderanno ulteriormente: al 36% per le prime case e al 30% per le seconde. L’Ecobonus copre lavori di riqualificazione energetica come la sostituzione degli infissi, l’installazione di pompe di calore ed altri interventi su edifici esistenti. Sono invece esclusi gli impianti alimentati da combustibili fossili, in linea con la direttiva europea “Case Green”, che l’Italia dovrà recepire entro due anni. Invece, il Bonus Barriere Architettoniche prevede una detrazione del 75% per lavori finalizzati all’eliminazione di ostacoli alla mobilità (tra cui la realizzazione di rampe, piattaforme elevatrici, ascensori, servoscale ecc.) In questo caso, la detrazione è suddivisa in 10 rate annuali ed i limiti di spesa variano a seconda del tipo di edificio. Nello specifico, 50.000 euro per edifici unifamiliari o unità indipendenti, 40.000 euro per edifici fino a 8 unità, e 30.000 euro per quelli con più di 8 unità abitative.
Su abitar.it sono moltissime le informazioni utili in ambito di normativa edilizia, ma anche in tema di ristrutturazione e arredamento. Puoi trovare quelle che sono le ultime tendenze in termini di design, ma anche importanti consigli per una casa accogliente, ma nello stesso tempo funzionale e sostenibile, riducendo i consumi energetici grazie alla riqualificazione energetica.
Ultime Notizie Roma
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante

Ultimo canterà a Tor Vergata – Attraverso un post Instagram il consigliere del VI municipio Emanuele Licopodio, ha annunciato che ci sono buone possibilità che il cantautore Romano ultimo possa fare un concerto nel sesto Municipio più precisamente a Tor Vergata. La notizia farà felice molti ragazzi del sesto Municipio e di quelli limitrofi, per un artista che riempie sempre lo stadio Olimpico.
Come riporta anche il Messaggero Ultimo potrebbe cantare alla vela di Tor vergata . Nel 2026 il cantautore romano festeggia alla grande i suoi primi dieci anni di carriera: in programma c’è un super evento nella periferia di Roma. Nel video del suo nuovo singolo “Bella davvero” spunta anche la famosa Vela di Calatrava. All’evento sono attesi più di 120 mila fan. Una vera e propria festa gigante!
Ultimo prepara un raduno da record: nel 2026 si fa festa alla Vela di Calatrava
Il “Raduno degli Ultimi”, il mega-concerto che Ultimo ha annunciato per il 2026, si farà a Tor Vergata. Più precisamente nell’area intorno alla famosa (e mai completata) Vela di Calatrava. Dopo settimane di voci e indiscrezioni, è arrivato l’annuncio… o quasi.
Nel videoclip del suo nuovo singolo Bella davvero, uscito proprio oggi, il cantautore di San Basilio ha voluto fare una sorpresa ai fan. Ma per scoprirla bisogna arrivare fino alla fine del video: l’ultima inquadratura mostra proprio una ripresa dall’alto della Vela. Un modo piuttosto chiaro per dire dove sarà l’evento.
L’area è enorme — parliamo di 49 ettari — e può accogliere oltre 120 mila persone. Una cifra da capogiro per un concerto italiano. La data ufficiale e i dettagli sui biglietti potrebbero arrivare il 13 luglio, durante il terzo (e ultimo) show che Ultimo terrà allo Stadio Olimpico di Roma. In tutto saranno tre serate: 10, 11 e appunto 13 luglio. Quel giorno segnerà anche il suo decimo concerto nello stadio della sua città. Insomma, una celebrazione in grande stile.
Visualizza questo post su Instagram
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?