Seguici sui Social

Cronaca

Dall’Incontro di Spade al Fascino Lunare: Un Viaggio Incantato

Pubblicato

il

Dall’Incontro di Spade al Fascino Lunare: Un Viaggio Incantato

Le scuole hanno riaperto i battenti e con loro anche la routine lavorativa per molti romani. Ma come trascorrere un weekend all’insegna del relax, sabato 14 e domenica 15 settembre? Anche se le previsioni meteo annunciano tempo incerto e temperature in diminuzione, Roma offre una vasta gamma di eventi, molti dei quali a ingresso gratuito, perfetti per un fine settimana all’insegna del divertimento e della cultura. Dallo sport a manifestazioni artistiche, ecco un elenco di appuntamenti da non perdere.

Maratona di Scherma “A Fil di Spada” a Piazza della Rotonda

Sabato 14 settembre si terrà la rinomata Maratona di Scherma “A Fil di Spada”, un evento messo in scena dall’Accademia d’Armi Musumeci Greco. A partire dalle 16.30 e fino alle 21, i partecipanti, tra cui campioni di scherma paralimpici e atleti con diverse abilità, si sfideranno nel suggestivo scenario del Pantheon a Piazza della Rotonda. L’ingresso è gratuito e l’atmosfera promette di essere coinvolgente.

Decima Fest 2024: Musica, Cinema e Sostenibilità

Dal 13 al 29 settembre, il Decima Fest torna nel quartiere Decima, accanto all’Eur, per la sua terza edizione. Il festival proporrà tre fine settimana ricchi di eventi dedicati alla musica, al cinema e alla sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale. L’inaugurazione di venerdì 13 settembre prevede un laboratorio collettivo e un concerto serale dei Wiser Keegan e Sace. Le giornate seguenti saranno caratterizzate da concerti rock, giochi da tavolo e persino un laboratorio di improvvisazione teatrale.

FLAG – Festival della Cultura Queer

In Piazza Vittorio, dal 12 al 15 settembre, si svolgerà il FLAG – Queer Culture Festival, un evento dedicato alla celebrazione della cultura LGBTQIA+. Quest’anno il festival affronta il tema “Vénti – Twenty – Vènti”, esplorando i ritorni e le esperienze dei ventenni. I partecipanti potranno assistere a presentazioni di libri, documentari, spettacoli di stand-up comedy e mostre. Tra i film in programmazione ci sono “The Red Tree – L’albero rosso” e “Cruising”, concludendo con un talk sulla “comunicazione di regime” e la proiezione de “Il Vizietto” domenica 15 settembre.

Car Boot Sale al Parco Da Vinci

Un’altra opportunità da non perdere è il “Car Boot Sale” che si svolgerà domenica 15 settembre, dalle 10, al Parco Da Vinci. Questa iniziativa trasformerà i bagagliai delle automobili in mercatini all’aperto, donde sarà possibile scovare autentici tesori, dai vestiti vintage ad altri oggetti di seconda mano. Un modo interessante per promuovere il riutilizzo e la sostenibilità.

Notte Internazionale della Luna

Sabato 14 settembre si festeggerà anche la Notte Internazionale della Luna, un evento organizzato dalla NASA con la collaborazione del municipio 13 e del Gruppo Astrofili Galileo Galilei. Dalle 19 alle 23, i romani potranno osservare la Luna e il pianeta Saturno attraverso telescopi, con esperti pronti a svelare i segreti delle caratteristiche geologiche della Luna e dei corpi celesti.

Festival dello Street Food a Colleferro

Infine, se siete amanti della buona cucina, da venerdì 13 a domenica 15 settembre si svolgerà il festival dello street food a Colleferro, in Piazza Unitalsi. Qui, chef e professionisti del settore cucineranno specialità regionali italiane. Potrete provare prelibatezze come panini con carne di scottona, polpo arrosto, cannoli e molto altro. Gli orari previsti sono venerdì dalle 17 alle 24, sabato e domenica dalle 12 alle 24, con ingresso libero.

Goditi un Weekend Indimenticabile a Roma

Insomma, un fine settimana ricco di eventi culturali e sociali attende i romani. Non lasciatevi sfuggire l’occasione di partecipare a questi eventi gratuiti che sapranno rendere il vostro weekend davvero speciale.

Cronaca

Il presunto romano deceduto sul Monte Toc in Veneto è Rinaldo Vuerich, tra i migliori piloti di parapendio.

Pubblicato

il

Il presunto romano deceduto sul Monte Toc in Veneto è Rinaldo Vuerich, tra i migliori piloti di parapendio.

TragediaNelCielo La misteriosa scomparsa di Rinaldo Vuerich, il leggendario pilota di parapendio che ha incantato l’Italia, ti lascia senza fiato! #Parapendio #AvventuraExtrema

Chi era Rinaldo Vuerich

Rinaldo Vuerich, un’icona del volo libero, aveva 55 anni e alle spalle ben 30 anni di esperienza nei cieli. Considerato uno dei migliori piloti di parapendio in tutta Italia, era originario di Fiumicello e aveva ottenuto il brevetto nel 1994. Di giorno, lavorava nella falegnameria di famiglia a Roma, ma il suo vero amore era il cielo, che lo ha reso celebre tra appassionati e amici.

L’incidente che ha scioccato tutti

Mercoledì 30 aprile, durante un’escursione sul monte Toc nel Bellunese, qualcosa è andato storto. Rinaldo è precipitato da un’altezza di 1.480 metri, urtando prima contro una roccia e poi finendo a valle. Un compagno di volo ha lanciato l’allarme, ma quando i soccorsi sono arrivati, per lui non c’era più nulla da fare. La sua salma è stata trasportata in obitorio per gli accertamenti necessari.

I toccanti ricordi degli amici

Sui social, amici e ammiratori hanno condiviso storie commoventi che rivelano il carisma di Rinaldo. Giuseppe lo ha ricordato con parole emozionanti: “Eccoci in una delle nostre meravigliose avventure. Ora però, sei salito davvero troppo in alto amico mio. Tienici sempre d’occhio e veglia su di noi. Per puro caso, proprio oggi ho rifatto la stessa foto, ma senza più te”. Giorgio ha aggiunto: “Ricordo che, partiti da Serrone, avevo cercato di stargli dietro fino a Sora. Mi diceva ‘te con la vela blu, che stai a gira’ lassù, segui me’. Era quel tipo di energia che ispirava tutti, sia nei voli brevi che in quelli epici sopra i 100 chilometri”.

Continua a leggere

Cronaca

Auditorium: Ricordo collettivo di Giovanna Marini

Pubblicato

il

Auditorium: Ricordo collettivo di Giovanna Marini

MusicaEPassione #RomaScopreUnTributoIndimenticabile A un anno dalla scomparsa di un’icona musicale, musicisti e amici si riuniscono in sala Petrassi per un evento che promette emozioni intense e sorprese inaspettate!

L’Evento che Sta Fomentando Curiosità

In una serata carica di mistero e nostalgia, la sala Petrassi di Roma ospita un raduno esclusivo per ricordare un talento perduto. Immagina musicisti di fama internazionale che condividono storie e melodie, creando un’atmosfera magica che potrebbe rivelare segreti nascosti del mondo della musica.

I Protagonisti e le Sorprese Inaspettate

Al centro dell’attenzione ci sono amici e colleghi che non vedono l’ora di celebrare la vita di questa leggenda. Con performance dal vivo e aneddoti intriganti, l’evento potrebbe nascondere collaborazioni segrete o rivelazioni che faranno impazzire i fan – non vorrai perderti cosa succederà sul palco!

Cosa Succederà in Questa Serata da Brividi

Tra note emozionanti e momenti di riflessione, i partecipanti promettono di trasformare la sala Petrassi in un luogo di connessione e ispirazione. Preparati a scoprire dettagli che potrebbero cambiare il modo in cui vedi il mondo della musica, con un tocco di drama e passione che tiene tutti con il fiato sospeso!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025