Seguici sui Social

Attualità

David Riondino svela la clamorosa truffa di Nexi: “23 bonifici e 11.000 euro in fumo!”

Pubblicato

il

David Riondino svela la clamorosa truffa di Nexi: “23 bonifici e 11.000 euro in fumo!”

David Riondino e la Truffa Telefonica: Un Colpo da Oltre 11mila Euro

L’attore David Riondino ha recentemente condiviso una brutta esperienza: è caduto vittima di una truffa telefonica che gli ha fatto perdere una considerevole cifra. “Di fronte a simili situazioni, è difficile descrivere lo stato d’animo che si prova. Ci si sente come se si fosse immersi in una battaglia avvincente, quasi come in un film di fantascienza”, ha spiegato Riondino.

Il Meccanismo della Frode

Tutto ha avuto inizio con un messaggio SMS ingannevole proveniente da Nexi, il servizio di pagamento online. Il contenuto del messaggio informava di un addebito di 495 euro per l’acquisto di un telefono. “Ho ricevuto una notifica di una spesa non effettuata, così ho contattato il numero clamoroso riportato nel messaggio, pensando di aver subito una frode. Ma ciò che stava per accadere era solo l’incipit di un incubo”, ha raccontato l’attore in un’intervista al quotidiano La Repubblica.

La Trappola dell’Operatore Falso

Dopo aver composto il numero indicato, Riondino ha trovato dall’altra parte della linea un operatore “tranquillo e convincente”. “Mi ha guidato nel processo. Mi ha detto di accedere al mio home banking e di fare un bonifico per bloccare il pagamento. Ha insistito che dovevo inviare 495 euro a un conto, scrivendo nella causale ‘annulla il pagamento’”. Così, ha effettuato 23 bonifici per un totale di 11.385 euro. “Ogni volta che completavo un bonifico, ricevevo un messaggio di avviso che informava di una transazione negata. Pensavo di proteggermi eseguendo un altro pagamento”. Questo meccanismo lo ha portato a credere di essere in competizione con la frode, di fatto intrappolandolo ulteriormente nel raggiro.

Le Ripercussioni Economiche

Una volta rese note le dimensioni della truffa, Riondino ha deciso di contattare un legale, anche se è scettico sulla possibilità di recuperare il denaro perduto. “Non nutro grandi speranze che la banca mi riaccrediti quanto perso. Le istituzioni bancarie devono necessariamente aumentare la loro sicurezza per combattere i sempre più astuti truffatori. Credo sia fondamentale che il sistema emetta un allerta per bonifici rapidi e ripetuti, specialmente in orari inconsueti. Dopo tanti anni di fedeltà alla mia banca, mi aspetto una maggiore protezione”, ha dichiarato l’attore, evidenziando l’esigenza che venga offerta formazione ai clienti per difendersi da simili truffe.

Le parole di Riondino sottolineano l’urgente necessità di un miglioramento dei sistemi di sicurezza bancari e dell’educazione dei consumatori per prevenire fregature simili in futuro.

Fonte

Attualità

A Roma, una chiesa ortodossa si nasconde con una vista impudente su San Pietro

Pubblicato

il

A Roma, una chiesa ortodossa si nasconde con una vista impudente su San Pietro

ScopriRoma Hai mai immaginato una perla nascosta nel cuore della Città Eterna, dove una chiesa ortodossa offre una vista mozzafiato che potrebbe cambiarti la prospettiva su Roma per sempre?

Immergiti in un segreto che attira curiosi e viaggiatori: una chiesa ortodossa a Roma, incastonata in un angolo inaspettato, regala scorci impareggiabili su San Pietro che sembrano usciti da un sogno. Con dettagli architettonici che mescolano antico e mistico, questo sito sta diventando il nuovo must-visit per chi cerca emozioni autentiche e poco battute.

Una Vista che Incanta

Pensa a uno scenario dove il sole tramonta dietro la cupola di San Pietro, visibile proprio da qui – una rivelazione che fa impazzire i social e i fotografi professionisti. Questa chiesa non è solo un luogo di culto, ma un balcone naturale su Roma, perfetto per chi ama le sorprese visive.

Il Fascino Nascosto

Cosa rende questo posto così irresistibile? La sua storia intrecciata con la città eterna regala aneddoti che alimentano la curiosità, attirando sempre più visitatori alla ricerca di quel brivido di scoperta. È come se Roma stessa custodisse gelosamente questo tesoro, in attesa che tu lo sveli.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Ostia, la stagione balneare parte tra il caos di bagnanti accalcati su spiagge luride e prive di servizi essenziali

Pubblicato

il

Ostia, la stagione balneare parte tra il caos di bagnanti accalcati su spiagge luride e prive di servizi essenziali

HaiMaiVistoUnaSpiaggiaCosìControvers #OstiaEstate2024

Le spiagge di Ostia sono diventate il centro di un vero e proprio dibattito quest’estate, attirando curiosi e vacanzieri con un mix di folla entusiasta e imprevisti che stanno facendo discutere tutti. Immaginatevi scenari da cartolina con il mare cristallino, ma con un colpo di scena che potrebbe rovinare la giornata perfetta – proprio come suggerisce l’immagine che sta girando sui social.

Il Pienone Inaspettato

L’inizio della stagione balnearia a Ostia ha visto un afflusso record di persone, trasformando le rive in un mare di ombrelloni e asciugamani. Ma cosa sta davvero attirando così tanta gente? Si mormora di promozioni irresistibili e temperature da sogno che promettono avventure inaspettate.

Spiagge Sporche e Carenze di Servizi

Nonostante il caos positivo, le lamentele non mancano: aree non perfettamente pulite e la mancanza di servizi essenziali stanno alimentando le conversazioni online. “Le spiagge sono un caso”, come riportato da fonti locali, evidenziando problemi che potrebbero scoraggiare anche i più appassionati. Eppure, proprio questo mix di pro e contro rende Ostia un posto da non perdere per chi ama le sorprese.

Il Fascino che Resiste

Tra i visitatori, c’è chi insiste che il vero appeal di Ostia stia nel suo carattere autentico, con storie di famiglie che tornano ogni anno nonostante le imperfezioni. Con l’estate in pieno svolgimento, la domanda è: riuscirà questa destinazione a reinventarsi prima che finisca la stagione?

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025