Seguici sui Social

Cronaca

Il Papa Re: il mistero della sua opposizione ai francesi nella guerra delle chiese

Pubblicato

il

Il Papa Re: il mistero della sua opposizione ai francesi nella guerra delle chiese

La Rivendicazione della Scalinata di Trinità dei Monti

Recentemente un documento della Corte dei Conti francese ha suscitato un vivace dibattito riguardo alla proprietà della Scalinata di Trinità dei Monti. Questo documento, apparso dopo un’ispezione, sembra affermare che la Francia possa rivendicare la titolarità di questo emblematico monumento. La questione ha sollevato polemiche prevedibili, soprattutto considerando le regole riguardanti l’extraterritorialità.

L’extraterritorialità può derivare sia da trattati internazionali che da accordi tra nazioni sovrane. Un esempio di questo fenomeno sono le ambasciate, le quali godono di alcuni privilegi di immunità nel paese ospitante. Parallelamente, ci sono edifici e chiese, come quelle cedute dal governo italiano al Vaticano tramite i Patti Lateranensi del 1929, che beneficiano di uno status particolare.

Proprietà Francese a Roma

La Francia possiede attualmente a Roma circa 130 appartamenti che affitta, ma, è importante notare, questi non godono di status extraterritoriale. Anche le cinque chiese “francofone” situate nella capitale (Trinità dei Monti, San Luigi dei Francesi, Sant’Ivo dei Bretoni, San Nicola dei Lorenesi e Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni) non sono extraterritoriali. La sede dell’Ambasciata, Palazzo Farnese, pur essendo affittata simbolicamente alla Francia nel 1936 per 99 anni, non gode di tale immunità, se non per il fatto che non può essere soggetta a perquisizioni da parte delle forze dell’ordine italiane.

In passato, quando il Papa era anche sovrano, non venne mai riconosciuta alcuna extraterritorialità a favore della Francia, nemmeno per le chiese nazionali come Trinità dei Monti.

Le Chiese Nazionali e gli Accordi con il Vaticano

Molte “chiese nazionali” erano presenti nella Roma papale, ma nessuna di esse godeva del diritto all’extraterritorialità. Ulteriori complessi ecclesiastici legati a varie province italiane non possedevano tale privilegio. Con i Patti Lateranensi, l’Italia ha ceduto 16 aree alla Santa Sede, inclusi edifici significativi come la Cancelleria e il Sant’Uffizio, ma non tutte le chiese italiane godono di questo status.

Anche luoghi storici celebri, come la Santa Casa di Loreto, Sant’Antonio a Padova e il complesso di Assisi, non beneficiano dell’extraterritorialità. A Roma, sono sotto la competenza diretta dello Stato alcuni immobili di grande importanza, tra cui istituti e collegi, ma la Scalinata di Trinità dei Monti rimane saldamente italiana.

Risposte e Minacce di Ritorsione

In risposta alle argomentazioni francesi, alcune minacce di rappresaglia sono emerse, come la richiesta di recupero di opere d’arte detenute dal Louvre. È importante sottolineare che opere come la “Gioconda”, portata in Francia e venduta al re Francesco I, sono a tutti gli effetti di proprietà francese. Altre opere d’arte, come “Le Nozze di Cana” di Paolo Caliari, provenienti da Venezia, seguono la stessa sorte.

Per chi visita Roma, la Scalinata di Trinità dei Monti rimane un simbolo di bellezza, accessibile a tutti, un luogo storico dove il passato di Giacomo Casanova e la musica del cardinale Acquaviva continuano a risuonare nel tempo. La realtà è chiara: tali rivendicazioni non mutano lo status giuridico del monumento, che resta italiano fino a nuove decisioni da parte dello Stato.

Cronaca

Don Mattia Ferrari: Sempre con noi da Spin Time alle periferie, accanto ai derelitti e ai galeotti

Pubblicato

il

Don Mattia Ferrari: Sempre con noi da Spin Time alle periferie, accanto ai derelitti e ai galeotti

SacerdoteEroe: Scopri l’incredibile prete che sfida le regole per aiutare i bisognosi!

Un Sacerdote in Prima Linea per i Diritti Umani

In un mondo dove pochi osano sfidare lo status quo, un sacerdote coraggioso si è messo in prima linea al fianco dell’Ong Mediterranea, lottando per i migranti e i più vulnerabili. Immagina un eroe moderno che non indossa un mantello, ma un colletto clericale, e che ogni giorno affronta battaglie per garantire dignità a chi ne ha più bisogno. Questa storia ti farà riflettere su quanto un singolo individuo possa fare la differenza.

La Palazzina Occupata e la Visita Inaspettata del Vaticano

E se ti dicessimo che nel 2019, una palazzina occupata ha attirato l’attenzione del Vaticano in modo del tutto insolito? Il cardinale Konrad Krajewski, l’elemosiniere del Papa, ha fatto un’apparizione a sorpresa, risolvendo un’emergenza con un gesto che ha lasciato tutti a bocca aperta: ha fatto riallacciare la corrente elettrica, trasformando un semplice edificio in un simbolo di speranza. Non è incredibile come un atto di solidarietà possa illuminare non solo le luci, ma anche le coscienze?

Continua a leggere

Cronaca

Il pasticciere del Papa: un dolce per San Giorgio e una torta con gelatina di mate per il compleanno.

Pubblicato

il

Il pasticciere del Papa: un dolce per San Giorgio e una torta con gelatina di mate per il compleanno.

VaticanoGourmet Hai mai immaginato chi prepara i dolci segreti che deliziano il Papa e i suoi ospiti? Scopri l’incredibile storia del pasticciere che nasconde ricette da capogiro!

Il Maestro Dietro le Torte Vaticane

Francesco Maria Ceraolo, un esperto di 50 anni, è il titolare della rinomata pasticceria e gelateria Hedera, situata nel suggestivo Borgo Pio. Con la sua arte meticolosa, ha trasformato semplici ingredienti in capolavori dolciari che hanno conquistato palati esigenti, rendendo ogni evento ufficiale in Vaticano un’esperienza indimenticabile.

I Segreti del Suo Laboratorio

Dal suo laboratorio nascosto tra le vie romane, sono uscite torte e dolci che hanno accompagnato celebrazioni papali e incontri di alto livello. Ma cosa rende queste creazioni così speciali? Forse un tocco di mistero e tradizione che ti farà venire l’acquolina in bocca – non perdere l’occasione di approfondire questo mondo goloso!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025