Attualità
L’assessora Pratelli svela i segreti del suo operato!

Un Nuovo Incarico per le Imprese Femminili: “Made in Rome al Femminile” è il titolo del bando lanciato oggi, disponibile online, che offre 500.000 euro a supporto di micro e piccole imprese al femminile. Questi fondi sono destinati esclusivamente a quelle situate in aree considerate fragili, valutate attraverso vari indicatori di disagio socioeconomico. Claudia Pratelli, assessora capitolina alla Scuola e al Lavoro, ha fornito ulteriori dettagli al riguardo in un’intervista a Fanpage.it.
Informazioni sul Bando
Il nuovo bando “Made in Rome al Femminile” rappresenta un’opportunità di finanziamento per le aziende femminili operanti in zone di Roma con un’elevata necessità di investimenti. Questo progetto, finanziato da Roma Capitale, ha come obiettivo primario il sostegno alle attività commerciali situate in contesti identificati come fragili. “Abbiamo messo a disposizione 500.000 euro per supportare le imprese femminili, microimprese e piccole realtà imprenditoriali che operano in territori considerati vulnerabili,” ha spiegato Claudia Pratelli.
Il bando dello scorso anno ha riscosso un ottimo successo, offrendo contributi a fondo perduto fino a 55.000 euro a quelle imprese impegnate in progetti innovativi, di ricerca e sviluppo tecnologico, nonché nella promozione delle relazioni sociali e della solidarietà. Le aspettative per quest’anno sono altrettanto promettenti, grazie all’ampliamento delle opportunità di finanziamento disponibili.
Vantaggi per le Imprese e Incentivi Inclusivi
Uno degli aspetti salienti del bando “Made in Rome al Femminile” è l’assegnazione di punteggi aggiuntivi per le aziende che comprovano il potenziale di incrementare l’occupazione. Questo include l’offerta di contratti a tempo indeterminato e il supporto all’assunzione di individui in condizioni svantaggiate. Sono previsti investimenti focalizzati sulla creazione di opportunità lavorative per residenti di aree socioeconomicamente vulnerabili, oltre all’inserimento di giovani formati nei centri di formazione professionale, gestiti direttamente da Roma Capitale.
Il bando è attivo da oggi, giovedì 12 settembre, sul sito ufficiale di Roma Capitale. Pratelli ha fatto notare che, sebbene ci sia un termine per la presentazione delle domande, le procedure sono generalmente rapide e ben organizzate. Il progetto non solo si propone di affrontare diverse problematiche, ma mira anche a migliorare i servizi offerti, come l’ampliamento degli orari degli asili e la semplificazione dell’accesso a tali strutture. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha espresso grande ottimismo riguardo all’iniziativa, evidenziando l’impatto positivo che avrà sulla vita di molte donne.
Attualità
Morte sul lavoro a Frosinone: operaio crolla in fabbrica per malore

TragediaSulLavoro Hai mai pensato a quanto possa essere imprevedibile un normale giorno di lavoro? Scopri i dettagli sconvolgenti di un incidente fatale in fabbrica che sta facendo discutere tutti!
In una mattina come tante, un operaio di Frosinone si è sentito improvvisamente male mentre era al suo posto di lavoro, trasformando una routine quotidiana in una tragedia inaspettata. Le autorità stanno indagando sulle circostanze esatte, con testimoni che parlano di un evento rapido e misterioso, lasciando tutti a chiedersi cosa potrebbe averlo causato. Questo caso solleva domande importanti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, un tema che colpisce milioni di persone.
Le Prime Indagini
Fonti vicine alle indagini rivelano che l’operaio, impegnato in attività standard, ha accusato sintomi improvvisi prima di crollare. Gli esperti stanno esaminando fattori come le condizioni ambientali e lo stress lavorativo, alimentando la curiosità su potenziali rischi nascosti che potrebbero riguardare chiunque.Impatto sulla Comunità
La notizia ha scosso la comunità locale, con molti che si interrogano su come prevenire simili incidenti. Testimoni oculari descrivono scene di caos e urgenza, ricordandoci quanto sia fragile la vita quotidiana.
Attualità
Emanuela Orlandi, l’ex poliziotto preda di un gruppo criminale in trappola orchestrata

MisteroSvelato La scomparsa di Emanuela Orlandi potrebbe nascondere una trappola orchestrata da un gruppo misterioso, con un ex commissario di polizia al centro di rivelazioni scioccanti che stanno facendo tremare l’Italia!
Immaginate una storia che unisce intrighi internazionali, un rapimento calcolato e un ex commissario di polizia finito nella rete di un’organizzazione oscura: è questo il caso di Emanuela Orlandi, la giovane scomparsa nel 1983 che continua a ossessionare le indagini. Fonti affidabili suggeriscono che il sequestro non fu un atto isolato, ma parte di una trappola ben pianificata, con dettagli che emergono solo ora e lasciano tutti a chiedersi: chi c’è davvero dietro?
La Trappola Orchestrata
Le prime tracce indicano che ‘l’ex commissario della polizia’ potrebbe aver giocato un ruolo inaspettato, attirato in un inganno che ha sconvolto le autorità. Testimoni parlano di un gruppo organizzato che ha teso la rete, con manovre che ricordano spy thriller hollywoodiani – ma è tutto vero, e le prove stanno emergendo.Rivelazioni Sconvolgenti
Nuove informazioni, filtrate da indagini recenti, aggiungono pezzetti al puzzle: ‘le hanno teso una trappola’ non è solo una frase, ma un indizio che punta a connessioni internazionali. Gli esperti si interrogano su motivazioni nascoste, alimentando teorie che vanno dal crimine organizzato alle ombre del Vaticano – una vera caccia al tesoro per chi ama i misteri irrisolti.
-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità1 giorno fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?