Seguici sui Social

Cronaca

Raffaele Ranucci alla guida: la Fondazione Musica per Roma si rinnova con un nuovo consiglio di amministrazione!

Pubblicato

il

Raffaele Ranucci alla guida: la Fondazione Musica per Roma si rinnova con un nuovo consiglio di amministrazione!

# Insediamento del Nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Musica per Roma

Questa mattina ha avuto luogo l’insediamento ufficiale del nuovo Consiglio di Amministrazione (CdA) della Fondazione Musica per Roma. Raffaele Ranucci è stato nominato Amministratore Delegato, mentre Claudia Mazzola continuerà a ricoprire il ruolo di Presidente. Il CdA si compone inoltre di figure rilevanti come il compositore Nicola Campogrande, in rappresentanza del Comune di Roma, Monica Ciccolini, designata dalla Regione Lazio, e Lorenzo Tagliavanti, scelto temporaneamente dalla Camera di Commercio di Roma. La cerimonia è stata onorata dalla presenza del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, che ha augurato un buon lavoro ai nuovi membri per il quadriennio a venire.

Un Ente Culturale di Riferimento

Raffaele Ranucci, recentemente nominato Amministratore Delegato, ha espresso il suo onore nel ricevere questo importante incarico e ha ringraziato il Sindaco Gualtieri per la fiducia accordata. Ranucci ha evidenziato come la Fondazione rappresenti un’istituzione di grande valore culturale, focalizzata sulla creazione e diffusione di contenuti di alta qualità. Dalla sua nascita, la Fondazione ha lavorato per realizzare eventi culturali in grado di attrarre un pubblico giovane e diversificato, instaurando anche collaborazioni con enti internazionali.

Verso un Futuro Culturale Sostenibile

La Fondazione ha sotto la sua gestione significative strutture culturali, tra cui l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone e la Casa del Jazz. Questi spazi rappresentano punti nodali per la cultura italiana. Attraverso una molteplicità di iniziative che abbracciano la musica, il teatro, la danza e persino festival dedicati alla letteratura e alla scienza, la Fondazione punta a promuovere progetti di riqualificazione urbana, investendo verso una visione più sostenibile per la città di Roma.

Il Sindaco Gualtieri ha partecipato all’evento che si è svolto presso l’Auditorium Parco della Musica, per evidenziare l’importanza del nuovo CdA e ribadire come la città di Roma sia impegnata a supportare la cultura tramite la Fondazione Musica per Roma. La cerimonia ha segnato ufficialmente l’inizio del mandato dei nuovi membri del CdA, carico di aspettative e ambizioni per il futuro culturale della capitale italiana.

Cronaca

San Giovanni, al via la valutazione dei danni dopo il Concertone: macchie sul sagrato e prato da rifare

Pubblicato

il

San Giovanni, al via la valutazione dei danni dopo il Concertone: macchie sul sagrato e prato da rifare

RivelazioneShockante: Cosa succederà lunedì alla piazza da 15 milioni dopo l’evento da 200.000 persone?

L’evento che ha catturato l’attenzione della città

Immaginate una piazza brulicante di energia, con 200.000 persone radunate in un solo posto: è successo davvero, e ora tutti si chiedono se la struttura reggerà! L’evento ha creato un’atmosfera elettrica, ma ha anche sollevato dubbi su come una piazza finanziata con fondi giubilari da 15 milioni possa gestire una folla così massiccia. I testimoni parlano di un’esperienza indimenticabile, ma ora l’ansia è palpabile: quali sorprese nasconde questo luogo iconico?

I controlli imminenti che nessuno si aspettava

Lunedì, i tecnici saranno al lavoro per ispezionare ogni angolo della piazza, e potresti non credere a cosa potrebbero scoprire! Dopo un afflusso di persone così straordinario, le domande fioccano: ci sono danni nascosti o difetti che potrebbero emergere? Con un investimento di 15 milioni, la curiosità è al massimo: resterà un simbolo di grandezza o diventerà una storia da prima pagina? Non perdere l’occasione di seguire gli aggiornamenti su questa vicenda mozzafiato!

Continua a leggere

Cronaca

Parapendista impigliato in un ramo: intervento dei vigili del fuoco a Viterbo

Pubblicato

il

Parapendista impigliato in un ramo: intervento dei vigili del fuoco a Viterbo

ParapendioIntrappolato #SpericolatoAvventura Un drammatico incidente nei cieli vicino a Viterbo ha quasi trasformato un volo sereno in una tragedia da brividi – scopri come è stato salvato!

L’Incredibile Decollo Sfiorato dal Disastro

Nel primo pomeriggio su una strada pittoresca della SP39 Valle di Vico, vicino a Viterbo, un audace parapendista si è lanciato dalla pedana dedicata, incuriosendo tutti con la sua passione per le altezze. Ma l’eccitazione è durata solo pochi secondi: la vela si è impigliata in un ramo degli alberi sottostanti, lasciando tutti con il fiato sospeso. Immagina l’adrenalina di quell’istante – un’avventura che poteva finire in tragedia!

Il Salvataggio Eroico che Ha Sorpreso Tutti

Sul posto sono arrivati in un lampo i vigili del fuoco di Viterbo, pronti a trasformare l’emergenza in una storia a lieto fine. Utilizzando un mezzo speciale, hanno estratto l’uomo sano e salvo, dimostrando ancora una volta come il coraggio possa vincere sul pericolo. Non mancano i dettagli intriganti: erano presenti anche i carabinieri della stazione di San Martino al Cimino, pronti ad assistere in questa operazione mozzafiato. Chissà quali storie nascoste si celano dietro questo volo spericolato?

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025