Cronaca
Roma: Senzatetto in pericolo, il Giubileo in bilico tra emergenze e soluzioni per i dormitori!

I sottopassi delle città sono frequentemente al centro dell’attenzione mediatica. Questi spazi, progettati per garantire la sicurezza dei pedoni nel loro attraversamento delle strade, si sono trasformati nel tempo in rifugi per persone senza tetto e individui esclusi dalla società. Di conseguenza, molti cittadini, nelle aree urbane, preferiscono attendere il segnale verde del semaforo piuttosto che utilizzare questi percorsi sotterranei. Nonostante gli interventi di sgombero, queste zone tendono a ripopolarsi rapidamente.
Particolarmente problematici risultano i sottopassaggi tra piazza Fiume e Porta Pia, dove la loro condizione è tanto degradante da disincentivare l’uso. Gli abitanti denunciano la situazione critica del passaggio sotterraneo in corso Italia, che è diventato un luogo comune per rifiuti, infestazioni di topi e escrementi. Non solo il degrado, ma anche le questioni di sicurezza emergono come seri motivi di preoccupazione: in caso di emergenze come incendi, l’uscita sarebbe estremamente complessa. Perciò, si è proposta la chiusura di alcuni sottopassi inutilizzati nel contesto dei progetti legati al Giubileo a Porta Pia.
INTERVENTI IN CORSO
Contrariamente a queste aree, altri sottopassaggi hanno visto opere di recupero. Recentemente, è stato riaperto un passaggio pedonale che collega la stazione Ostiense alla metro Piramide, dopo quattro anni di lavori. Si stanno valutando, inoltre, interventi nel tunnel del Quadraro, situato sotto via Tuscolana, dove un incendio si era sviluppato l’anno scorso. Tuttavia, in diverse altre zone, i progetti di riqualificazione sono ancora in stand-by, e i sottopassi continuano a essere scenario di atti criminali e di degrado.
Queste problematiche non colpiscono soltanto Roma e i suoi sottopassaggi, ma anche edifici occupati e insediamenti abusivi, dove le autorità statali non riescono a esercitare un controllo efficace. In previsione del Giubileo, le istituzioni hanno intensificato le azioni di contrasto. Durante l’estate, alcuni incendi, come quello originato da un accampamento non autorizzato a Monte Mario, hanno evidenziato la necessità di interventi di bonifica. Ultimamente, le forze dell’ordine hanno effettuato sgomberi di bivacchi lungo le Mura Aureliane a Castro Pretorio, nelle vicinanze della stazione Termini, installando cancellate per impedire nuovi insediamenti.
PREVISIONI FUTURE
Si stima che Roma accoglierà circa trenta milioni di pellegrini in occasione del Giubileo, con una media quotidiana di cento mila presenze, come affermato dal sindaco Gualtieri. Eventi di tale portata possono portare a un incremento del turismo nei successivi anni, ma rischiano di danneggiare l’immagine della città se si verificano episodi di cronaca negativa. Le ferite inflitte dalla cattiva pubblicità sono, una volta aperte, spesso difficili da rimarginare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cronaca
Il presunto romano deceduto sul Monte Toc in Veneto è Rinaldo Vuerich, tra i migliori piloti di parapendio.

TragediaNelCielo La misteriosa scomparsa di Rinaldo Vuerich, il leggendario pilota di parapendio che ha incantato l’Italia, ti lascia senza fiato! #Parapendio #AvventuraExtrema
Chi era Rinaldo Vuerich
Rinaldo Vuerich, un’icona del volo libero, aveva 55 anni e alle spalle ben 30 anni di esperienza nei cieli. Considerato uno dei migliori piloti di parapendio in tutta Italia, era originario di Fiumicello e aveva ottenuto il brevetto nel 1994. Di giorno, lavorava nella falegnameria di famiglia a Roma, ma il suo vero amore era il cielo, che lo ha reso celebre tra appassionati e amici.
L’incidente che ha scioccato tutti
Mercoledì 30 aprile, durante un’escursione sul monte Toc nel Bellunese, qualcosa è andato storto. Rinaldo è precipitato da un’altezza di 1.480 metri, urtando prima contro una roccia e poi finendo a valle. Un compagno di volo ha lanciato l’allarme, ma quando i soccorsi sono arrivati, per lui non c’era più nulla da fare. La sua salma è stata trasportata in obitorio per gli accertamenti necessari.I toccanti ricordi degli amici
Sui social, amici e ammiratori hanno condiviso storie commoventi che rivelano il carisma di Rinaldo. Giuseppe lo ha ricordato con parole emozionanti: “Eccoci in una delle nostre meravigliose avventure. Ora però, sei salito davvero troppo in alto amico mio. Tienici sempre d’occhio e veglia su di noi. Per puro caso, proprio oggi ho rifatto la stessa foto, ma senza più te”. Giorgio ha aggiunto: “Ricordo che, partiti da Serrone, avevo cercato di stargli dietro fino a Sora. Mi diceva ‘te con la vela blu, che stai a gira’ lassù, segui me’. Era quel tipo di energia che ispirava tutti, sia nei voli brevi che in quelli epici sopra i 100 chilometri”.
Cronaca
Auditorium: Ricordo collettivo di Giovanna Marini

MusicaEPassione #RomaScopreUnTributoIndimenticabile A un anno dalla scomparsa di un’icona musicale, musicisti e amici si riuniscono in sala Petrassi per un evento che promette emozioni intense e sorprese inaspettate!
L’Evento che Sta Fomentando Curiosità
In una serata carica di mistero e nostalgia, la sala Petrassi di Roma ospita un raduno esclusivo per ricordare un talento perduto. Immagina musicisti di fama internazionale che condividono storie e melodie, creando un’atmosfera magica che potrebbe rivelare segreti nascosti del mondo della musica.
I Protagonisti e le Sorprese Inaspettate
Al centro dell’attenzione ci sono amici e colleghi che non vedono l’ora di celebrare la vita di questa leggenda. Con performance dal vivo e aneddoti intriganti, l’evento potrebbe nascondere collaborazioni segrete o rivelazioni che faranno impazzire i fan – non vorrai perderti cosa succederà sul palco!Cosa Succederà in Questa Serata da Brividi
Tra note emozionanti e momenti di riflessione, i partecipanti promettono di trasformare la sala Petrassi in un luogo di connessione e ispirazione. Preparati a scoprire dettagli che potrebbero cambiare il modo in cui vedi il mondo della musica, con un tocco di drama e passione che tiene tutti con il fiato sospeso!
-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità1 giorno fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?