Seguici sui Social

Cronaca

Settembre a Roma: Un Weekend di Magiche Feste e Sagre da Non Perdere!

Pubblicato

il

Settembre a Roma: Un Weekend di Magiche Feste e Sagre da Non Perdere!

Un weekend all’insegna della cultura, della musica e della gastronomia tradizionale attende gli abitanti e i visitatori di Roma. Il 14 e 15 settembre si svolgeranno vari eventi gastronomici nei dintorni della capitale, offrendo un’ottima opportunità per immergersi nelle tradizioni culinarie locali. Scopriamo insieme le diverse sagre che arricchiranno il fine settimana.

La Sagra degli Gnocchi a Castelnuovo di Porto

La Sagra degli Gnocchi festeggia quest’anno la sua 15esima edizione e si svolgerà a Castelnuovo di Porto dal 13 al 15 settembre, a pochi chilometri dalla capitale. La manifestazione avrà inizio venerdì sera, con l’apertura degli stand gastronomici fissata per le 19:00 e un concerto previsto alle 21:30. Anche il sabato seguirà lo stesso format, mentre la giornata conclusiva di domenica partirà a pranzo alle 12:00 e si chiuderà nel pomeriggio con l’estrazione della lotteria, programmata per le 16:00.

La Sagra del Fungo Porcino a Lariano

Settembre a Roma: Un Weekend di Magiche Feste e Sagre da Non Perdere!

Un evento di grande rilevanza per la tradizione gastronomica del centro Italia è la Sagra del Fungo Porcino a Lariano. Quest’anno, l’evento celebra la sua 32esima edizione e proseguirà fino al 22 settembre in via Napoli. Il programma è ricco di attività, fra cui dibattiti e seminari dedicati all’agricoltura e vari concerti musicali. Questa sera, la celebre Cristina D’Avena si esibirà, mentre domani potremo assistere all’orchestra di Mirko Casadei. Domenica 15, i visitatori potranno godere di un tributo a Rino Gaetano offerto dalla cover band ufficiale, “Ciao Rino”. Gli stand gastronomici saranno attivi anche durante il pranzo nei fine settimana e l’ingresso è gratuito per tutti.

La Sagra della Pizzinchiella a Campagnano di Roma

Un altro evento imperdibile è la Sagra della Pizzinchiella, che avrà luogo a Campagnano di Roma sabato 14 settembre, precisamente in via della Rocca e nel Largo Internati Militari Italiani. Questa manifestazione, sponsorizzata dal Comune di Campagnano e dall’Associazione CiaoLab, avvalendosi anche del supporto di Arsial e della Regione Lazio, è dedicata alla pizzinchiella, una crêpe tipica della tradizione locale. Le attività inizieranno alle 17:30 con un convegno relativo alla storia del piatto, seguito da racconti e testimonianze alle 18:30. Dalle 19:00, sarà possibile assaporare le pizzinchielle mentre si assiste a spettacoli di intrattenimento per tutte le età.

Cronaca

Morto a 107 anni uno degli ultimi deportati ciociari nei lager, era l’unico sopravvissuto tra 12 internati.

Pubblicato

il

Morto a 107 anni uno degli ultimi deportati ciociari nei lager, era l’unico sopravvissuto tra 12 internati.

EroiDimenticati Hai mai sentito la storia toccante di un uomo che sfidò i nazisti e visse fino a 107 anni, portando con sé segreti di un’epoca oscura? 🕊️ #StoriaIncredibile #LagerNazisti

L’ultimo sopravvissuto di un incubo dimenticato

Tommaso Pizzuti, uno degli ultimi internati ciociari nei lager nazisti, è morto all’età di 107 anni. Era l’unico sopravvissuto tra i dodici deportati da Ceccano nel 1943, un vero simbolo di resilienza che ha affascinato generazioni. I suoi funerali si terranno domani mattina nella chiesa di Santa Maria a Fiume, un evento che sta già catturando l’attenzione di chi ama le storie di coraggio.

La scelta eroica che cambiò tutto

Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, Pizzuti si trovò di fronte a una decisione cruciale: continuare a combattere al fianco dei tedeschi o affrontare la prigionia. Fedelissimo al giuramento fatto al Re, optò per i lavori forzati in Germania, all’interno dell’organizzazione Todt. Immagina il brivido di una vita sospesa tra pericolo e speranza – una trama che sembra uscita da un film!

Il riconoscimento che arriva in extremis

Appena tre mesi fa, il 27 gennaio, il prefetto di Frosinone Ernesto Liguori gli aveva consegnato la Medaglia d’onore, un tributo tardivo a un eroe silenzioso. Chissà quali emozioni ha provato Pizzuti in quel momento, dopo decenni di ombre e ricordi indelebili? Una storia che ti lascia a riflettere su quante vite straordinarie ci circondino.

Continua a leggere

Cronaca

L’inaspettato arenamento di una barca a vela di 8 metri al faro di Fiumicino

Pubblicato

il

L’inaspettato arenamento di una barca a vela di 8 metri al faro di Fiumicino

MareMisterioso Hai mai visto una barca arenarsi in un colpo di scena da film proprio a pochi metri dalla spiaggia? Ecco l’incredibile avventura della “Dejà vu” che ha lasciato tutti a bocca aperta!

Lo scenario mozzafiato

L’imbarcazione a vela “Dejà vu” si è improvvisamente arenata a circa 10 metri dalla battigia della spiaggia libera, di fronte all’ex ristorante la Vecchia Scogliera e non lontano dal faro di Fiumicino. Immagina una zona trasformata dalla costruzione dell’antemurale per il nuovo porto crocieristico: un’insenatura affascinante dove barche di grosse dimensioni si fermano spesso per un tuffo rinfrescante, ma che nasconde insidie inaspettate!

Il momento del dramma

Per motivi ancora misteriosi, lo skipper al timone della “Dejà vu” – un natante di 8 metri con quattro persone a bordo – ha perso il controllo a circa 150 metri dalla riva. Spinta dalla corrente marina, la barca è stata trascinata verso la terraferma fino a una profondità di meno di un metro, dove la chiglia si è bloccata nella sabbia. Un vero colpo di scena che fa venire i brividi!

L’intervento eroico

Alle 14:30, la Capitaneria di porto è stata allertata per l’emergenza. Sul posto è arrivata la motovedetta CP 836, ma il fondale troppo basso ha impedito l’avvicinamento via mare. Da terra, il personale della Guardia costiera ha verificato che tutti i passeggeri stessero bene, mentre l’adrenalina saliva.

Il salvataggio spettacolare

Dopo circa due ore di suspense, i sommozzatori autorizzati sono entrati in azione e hanno finalmente disincagliato la “Dejà vu”. Con l’aiuto del motore, la barca è riuscita a raggiungere l’ormeggio sicuro nella darsena di Fiumicino. Chissà quali segreti nasconde questa storia?

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025