Cronaca
Sorrentino incanta alla premiere di “Parthenope”: la folla si accalca per il grande evento!

Entusiasmo per “Parthenope”
L’anteprima del nuovo film di Paolo Sorrentino, “Parthenope”, ha suscitato un’accoglienza calorosa al Cinema Troisi. In programma nelle sale italiane dal 24 ottobre, il film è stato accolto da una folla di giovani che hanno tributato un caloroso successo al regista, già insignito dell’Oscar. Cominciando con il conteggio della mezzanotte, Sorrentino ha trovato un riscontro simile in ben 14 anteprime in contemporanea nelle città italiane. Questa iniziativa ha registrato il tutto esaurito, con circa 4000 presenze e un incasso di circa 18.000 euro, inserendo il film nella top ten del box office.
Un Cast Stellare
“Parthenope”, già presentato al Festival di Cannes e acquistato da distributori di fama mondiale come l’“A 24” per il mercato americano, è ambientato nella vibrante Napoli. La narrazione segue le avventure di Parthenope, un personaggio interpretato dall’esordiente Celeste Dalla Porta e nella sua versione anziana da Stefania Sandrelli. Il cast include anche nomi illustri come Luisa Ranieri, Isabella Ferrari, Gary Oldman, Peppe Lanzetta, oltre a giovani talenti come Dario Aita e Daniele Rienzo, con la partecipazione di Silvio Orlando.
Tema di Libertà e Complessità
Il film rappresenta una potente esplorazione della vita di una donna descritta come “spontanea e indipendente”. Sorrentino stesso ha dichiarato che la protagonista viene animata da una profonda passione per la libertà e per Napoli, simbolo di una vita piena di colori e priva di rimpianti. Con “Parthenope”, il regista si cimenta in una riflessione su temi complessi, intrecciando eroismo e sfumature significative della vita femminile. Non si tratta solo di una novità per Sorrentino, ma un’opportunità di scrutare profondamente nel mistero dell’universo femminile, un tema che lo affascina enormemente.
Un Cariere a Sorpresa
In occasione dell’incontro con il pubblico, moderato da Malcom Pagani, Sorrentino ha discusso della sua evoluzione dagli aspetti cinematografici all’esplorazione dei sentimenti. Ha spiegato che “Parthenope” si differenzia da “La Grande Bellezza”, il suo film premiato con l’Oscar, affermando: “Mentre ‘La Grande Bellezza’ parlava del bello in un mondo brutto, ‘Parthenope’ rappresenta il bello in un mondo bello”. L’interpretazione di Silvio Orlando di un antropologo solitario, critico verso la gioventù contemporanea, arricchisce ulteriormente la pellicola.
Un Futuro Internazionale
Dopo l’esperienza a Cannes, le prospettive per “Parthenope” sono di ampio respiro, suggerendo la possibilità di una candidatura italiana agli Oscar. Il 24 settembre la commissione dell’Anica si riunirà per esaminare i potenziali candidati, e il film di Sorrentino è decisamente sotto i riflettori. Nonostante ciò, il regista ha fatto sapere di essere già impegnato a sviluppare un nuovo progetto. “Per me i film non sono come figli, ma piuttosto come fidanzate con cui puoi interrompere ogni legame”, ha detto, sorprendendo tutti con l’annuncio del suo prossimo lavoro, accolto da calorosi applausi dalla platea.
Cronaca
Uomo investito e ucciso mentre attraversava con il cane: terza vittima della strada in 24 ore

TragediaShoccanteARoma Scopri l’ennesima notizia che sta sconvolgendo Roma e che non potrai ignorare!
In un susseguirsi di eventi drammatici che ha catturato l’attenzione di tutti, Roma è di nuovo al centro di una tragedia inspiegabile. Solo pochi giorni fa, l’ennesimo dramma si è consumato alla Magliana, dove un uomo di 85 anni ha perso la vita dopo ore di agonia, lasciando la città in un clima di tensione e curiosità.
I Dettagli Che Ti Lasceranno Senza Parole
Questa è la terza tragedia in meno di 48 ore nella Capitale, un fatto che fa sorgere mille domande su cosa stia accadendo. L’uomo, la cui storia è avvolta in un alone di mistero, è spirato dopo tre ore di lotta, alimentando speculazioni e un’onda di interesse tra i residenti e non solo. Non perdere l’occasione di approfondire questa vicenda che continua a incuriosire!Cronaca
Operaio deceduto in strada a San Lorenzo dopo malore in cantiere

Hai sentito della misteriosa morte di un operaio in un cantiere romano che sta facendo tremare l’intera città? #TragediaSulLavoro
Un decesso improvviso che lascia tutti senza fiato
Un operaio ucraino di 46 anni è crollato a terra mentre lavorava in un cantiere edile nel quartiere San Lorenzo di Roma, in via dei Sabelli all’incrocio con via degli Ausoni. I colleghi, in preda al panico, hanno dato l’allarme quando lo hanno visto accasciarsi senza preavviso. I sanitari sono intervenuti immediatamente, provando disperatamente un massaggio cardiaco, ma non c’è stato nulla da fare. Potrebbe trattarsi di un infarto fulminante, ma le indagini sono ancora in corso e tutti si chiedono: cosa sta succedendo davvero sui cantieri?L’allarme crescente degli incidenti sul lavoro: numeri che spaventano
Gli incidenti mortali sul lavoro non accennano a diminuire, e questo caso potrebbe essere solo la punta dell’iceberg. Nei primi due mesi del 2025, a Roma e nel Lazio, si sono registrati ben 11 infortuni fatali, di cui 8 direttamente sul posto di lavoro e 3 durante spostamenti legati al lavoro. Rispetto al 2024, con 107 casi totali – ben 18 in più rispetto ai 89 del 2023 – le statistiche stanno diventando un vero e proprio incubo. Ti sei mai chiesto quanti altri episodi come questo potrebbero nascondersi dietro l’angolo?
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?