Cronaca
Un Patteggiamento Inaspettato: L’Agente Rivelatore Due Anni Dopo il Volo di Omerovic dalla Finestra durante un’Operazione di Polizia

Il giudice per le indagini preliminari di Roma ha accettato ieri la richiesta di patteggiamento da parte di Fabrizio Ferrari, l’agente di polizia coinvolto nel caso di Hasib Omerovic. Ferrari è stato condannato a scontare undici mesi e sedici giorni. L’episodio al centro della vicenda risale al 25 luglio 2022, quando Omerovic, un ventiseienne sordomuto, è caduto dalla finestra durante una perquisizione effettuata da agenti del commissariato di Primavalle nella sua abitazione in via Gerolamo Aleandro. L’avvocato difensore Alessandro Gentiloni Silveri, insieme a Marta Lucisano, ha sottolineato come Ferrari abbia collaborato in modo spontaneo con la procura per chiarire i dettagli di una situazione molto delicata, assumendosi responsabilità in modo onesto.
La Decisione di Patteggiare
La posizione di Fabrizio Ferrari è stata considerata separatamente e, grazie al consenso della procura, sono state riconosciute delle attenuanti generiche che hanno prevalso sulle aggravanti. Di conseguenza, si è optato per il patteggiamento. La cooperazione di Ferrari si è rivelata cruciale nella ricostruzione degli eventi, portando così alla richiesta di processo per altri tre poliziotti coinvolti. L’agente ha confessato di aver firmato, per timore, un rapporto di servizio falso redatto dal suo superiore, Andrea Pellegrini. Durante il racconto dell’accaduto, Ferrari ha riferito: “Quando siamo entrati nel palazzo, Pellegrini ha colpito Omerovic con due schiaffi. Ho visto Omerovic rimanere esterrefatto e ho lanciato uno sguardo a Sicuranza, chiedendogli con gli occhi ‘cosa stai facendo?'”. Ha anche riferito di aver assistito a come Pellegrini avesse legato Omerovic con un cavo di ventilatore e impugnato un coltello, scattando foto del giovane.
Le Accuse nei Confronti dei Colleghi
L’indagine condotta dal pm Stefano Luciani ha portato ad accusare Andrea Pellegrini, insieme ad altri due colleghi, di tortura. Questi agenti sono attesi in udienza preliminare per il 25 ottobre. All’epoca dei fatti, Pellegrini operava presso il distretto XIV di Primavalle ed è accusato di aver commesso atti di violenza e minaccia durante l’identificazione a casa di Omerovic, causando un trauma psicologico che ha spinto il 36enne a tentare la fuga, sfociando nella caduta fatale.
Oltre a Pellegrini, anche gli agenti Alessandro Sicuranza e Maria Rosa Natale sono accusati di falso aggravato per aver redatto un rapporto di servizio ingannevole, omettendo le violenze perpetrate da Pellegrini. Durante l’udienza preliminare, Hasib Omerovic, che ha dovuto affrontare un lungo ricovero di otto mesi in ospedale, e la sua famiglia si preparano a costituirsi parte civile nel processo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cronaca
San Giovanni, al via la valutazione dei danni dopo il Concertone: macchie sul sagrato e prato da rifare

RivelazioneShockante: Cosa succederà lunedì alla piazza da 15 milioni dopo l’evento da 200.000 persone?
L’evento che ha catturato l’attenzione della città
Immaginate una piazza brulicante di energia, con 200.000 persone radunate in un solo posto: è successo davvero, e ora tutti si chiedono se la struttura reggerà! L’evento ha creato un’atmosfera elettrica, ma ha anche sollevato dubbi su come una piazza finanziata con fondi giubilari da 15 milioni possa gestire una folla così massiccia. I testimoni parlano di un’esperienza indimenticabile, ma ora l’ansia è palpabile: quali sorprese nasconde questo luogo iconico?
I controlli imminenti che nessuno si aspettava
Lunedì, i tecnici saranno al lavoro per ispezionare ogni angolo della piazza, e potresti non credere a cosa potrebbero scoprire! Dopo un afflusso di persone così straordinario, le domande fioccano: ci sono danni nascosti o difetti che potrebbero emergere? Con un investimento di 15 milioni, la curiosità è al massimo: resterà un simbolo di grandezza o diventerà una storia da prima pagina? Non perdere l’occasione di seguire gli aggiornamenti su questa vicenda mozzafiato!Cronaca
Parapendista impigliato in un ramo: intervento dei vigili del fuoco a Viterbo

ParapendioIntrappolato #SpericolatoAvventura Un drammatico incidente nei cieli vicino a Viterbo ha quasi trasformato un volo sereno in una tragedia da brividi – scopri come è stato salvato!
L’Incredibile Decollo Sfiorato dal Disastro
Nel primo pomeriggio su una strada pittoresca della SP39 Valle di Vico, vicino a Viterbo, un audace parapendista si è lanciato dalla pedana dedicata, incuriosendo tutti con la sua passione per le altezze. Ma l’eccitazione è durata solo pochi secondi: la vela si è impigliata in un ramo degli alberi sottostanti, lasciando tutti con il fiato sospeso. Immagina l’adrenalina di quell’istante – un’avventura che poteva finire in tragedia!
Il Salvataggio Eroico che Ha Sorpreso Tutti
Sul posto sono arrivati in un lampo i vigili del fuoco di Viterbo, pronti a trasformare l’emergenza in una storia a lieto fine. Utilizzando un mezzo speciale, hanno estratto l’uomo sano e salvo, dimostrando ancora una volta come il coraggio possa vincere sul pericolo. Non mancano i dettagli intriganti: erano presenti anche i carabinieri della stazione di San Martino al Cimino, pronti ad assistere in questa operazione mozzafiato. Chissà quali storie nascoste si celano dietro questo volo spericolato?
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?