Seguici sui Social

Cronaca

Un Weekend Indimenticabile alla Scoperta dei Sapori dei Vigneti dei Castelli Romani

Pubblicato

il

Un Weekend Indimenticabile alla Scoperta dei Sapori dei Vigneti dei Castelli Romani

# Borgo diVino 2024: Nemi accoglie la sedicesima tappa del tour enogastronomico

Nemi, incantevole meta dei Castelli Romani, si prepara ad accogliere la sedicesima tappa dell’atteso tour Borgo diVino 2024. L’iniziativa, che celebra l’eccellenza nel settore enogastronomico, è promossa da Valica S.p.a, una rinomata MarTech company, in collaborazione con il Consorzio Ecce Italia, e riceve il supporto della Regione Lazio-Arsial. Inoltre, l’evento gode del patrocinio dell’Associazione Nazionale Città del Vino.

Un evento imperdibile: dettagli e orari

L’evento si svolgerà nel cuore del centro storico di Nemi dal 13 al 15 settembre. Sarà un’occasione unica per appassionati e visitatori di degustare una selezione di vini locali e nazionali provenienti da circa 40 cantine, spaziando tra diverse regioni come Campania, Puglia, Sicilia, Veneto e Molise. I tre giorni saranno dedicati non solo al gusto, ma anche alla scoperta dei vitigni e delle tradizioni vinicole dei territori. Il contesto di Nemi, riconosciuto come uno dei “Borghi più belli d’Italia”, renderà l’esperienza ancora più memorabile. Gli orari di apertura dell’evento sono i seguenti:

– Venerdì 13 Settembre: dalle 18:00 alle 24:00
– Sabato 14 Settembre: dalle 12:00 alle 24:00
– Domenica 15 Settembre: dalle 12:00 alle 22:00

Un percorso di degustazione esclusivo

Durante il soggiorno a Nemi, i visitatori avranno l’opportunità di seguire un percorso di degustazione che attraverserà i luoghi più significativi del borgo, arricchito da stand delle cantine. Inoltre, si potranno apprendere curiosità e informazioni sul mondo del vino grazie a 20 pannelli espositivi dedicati. Per partecipare, ogni visitatore potrà acquistare un voucher al prezzo di €18, che include 8 assaggi di vino e un kit di degustazione comprensivo di sacchetta e calice. I ticket saranno disponibili sia in loco che online sul sito ufficiale di Borgo diVino.

Una fusion tra vino e cucina locale

Un’area del festival sarà dedicata all’esperienza gastronomica, offrendo proposte di street food e piatti tradizionali da gustare sul posto. I partecipanti avranno l’opportunità di assaporare le specialità locali, quali salumi, formaggi, risotti alla crema di scampi e fettuccine allo scoglio. Inoltre, un’area dedicata metterà in risalto le delizie enogastronomiche di “I Borghi più belli d’Italia”, parte integrante del progetto “MIB – Mercato Italiano dei Borghi”, frutto di una collaborazione tra l’associazione e BMTI – Borsa Merci Telematica Italiana.

Le dichiarazioni degli esperti

Massimiliano Raffa, commissario straordinario di Arsial, ha sottolineato l’importanza dell’evento, affermando: «Il Lazio è una terra ricca di storia e tradizioni culinarie. Borgo diVino in Tour rappresenta un’opportunità straordinaria per celebrare il nostro patrimonio vitivinicolo. Ossia, sosteniamo eventi che valorizzano l’identità dei vini laziali e invitano a scoprire la varietà della nostra regione».

Anche il sindaco di Nemi, Alberto Bertucci, ha espresso soddisfazione: «Nemi continua a essere la sede di Borgo diVino, giunto alla sua decima edizione. La storicità di questo evento dimostra il suo successo costante. Ringraziamo Valica e l’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” per riportare la cultura dei Castelli Romani a livello nazionale, in particolare all’Associazione Nazionale Città del Vino per il supporto».

Fiorello Primi, presidente dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”, ha aggiunto: «Borgo diVino in tour attraversa venti tappe, presentando centinaia di vini delle nostre tradizioni. Il format ha avuto successo grazie alla sinergia con il Mercato Italiano dei Borghi, creando un perfetto equilibrio tra vini e prodotti tipici».

Infine, Luca Cotichini, Co-Founder e COO di Valica S.p.a, ha concluso: «Il nostro obiettivo quest’anno è superare le 60 mila presenze in 20 borghi. Borgo diVino in tour resta uno degli eventi enogastronomici più affollati in Italia, con una rappresentanza ricca della produzione vitivinicola nazionale, chiara manifestazione del nostro impegno a valorizzare il territorio».

Cronaca

Operaio deceduto in strada a San Lorenzo dopo malore in cantiere

Pubblicato

il

Operaio deceduto in strada a San Lorenzo dopo malore in cantiere

Hai sentito della misteriosa morte di un operaio in un cantiere romano che sta facendo tremare l’intera città? #TragediaSulLavoro

Un decesso improvviso che lascia tutti senza fiato

Un operaio ucraino di 46 anni è crollato a terra mentre lavorava in un cantiere edile nel quartiere San Lorenzo di Roma, in via dei Sabelli all’incrocio con via degli Ausoni. I colleghi, in preda al panico, hanno dato l’allarme quando lo hanno visto accasciarsi senza preavviso. I sanitari sono intervenuti immediatamente, provando disperatamente un massaggio cardiaco, ma non c’è stato nulla da fare. Potrebbe trattarsi di un infarto fulminante, ma le indagini sono ancora in corso e tutti si chiedono: cosa sta succedendo davvero sui cantieri?

L’allarme crescente degli incidenti sul lavoro: numeri che spaventano

Gli incidenti mortali sul lavoro non accennano a diminuire, e questo caso potrebbe essere solo la punta dell’iceberg. Nei primi due mesi del 2025, a Roma e nel Lazio, si sono registrati ben 11 infortuni fatali, di cui 8 direttamente sul posto di lavoro e 3 durante spostamenti legati al lavoro. Rispetto al 2024, con 107 casi totali – ben 18 in più rispetto ai 89 del 2023 – le statistiche stanno diventando un vero e proprio incubo. Ti sei mai chiesto quanti altri episodi come questo potrebbero nascondersi dietro l’angolo?

Continua a leggere

Cronaca

Potature fuori termine, Lipu si lamenta per i nidi a rischio. Alfonsi: “Controlli prima del taglio”

Pubblicato

il

Potature fuori termine, Lipu si lamenta per i nidi a rischio. Alfonsi: “Controlli prima del taglio”

Hai mai immaginato quante tragedie potrebbero nascondersi tra i rami degli alberi di Roma? Scopri l’allarme sui nidi distrutti e gli abbattimenti controversi! #AlberiInPericolo #RomaVerde

Allarme per i nidi e gli abbattimenti urgenti

A Roma, l’allarme cresce per i nidi di uccelli minacciati dalle potature e abbattimenti di alberi. La data per le potature è stata estesa fino al 15 aprile, ma le emergenze continuano a creare polemiche. In luoghi come Villa Torlonia, dove saranno abbattuti 12 alberi per rischio di caduta, o in viale dei Quattro Venti, dove sono stati trovati uccellini morti di cincia grigia, la situazione è critica. Altri interventi sono programmati in viale Europa, Circonvallazione Gianicolense, la pineta di Villa Massimo, via dei Frassini e via Volsinio a partire dal 6 maggio.

Il dramma sfiorato al Cinevillage

Immagina la scena: un pino crolla improvvisamente sui tavoli dell’area ristoro al Cinevillage, sfuggendo ai controlli di sicurezza. L’episodio, avvenuto di recente, ha lasciato tutti senza fiato e solleva domande su quanto siano affidabili le ispezioni sugli alberi della città. Firmato da Marina de Ghantuz Cubbe, questo caso dimostra come un pericolo inaspettato possa colpire all’improvviso.

Le proteste delle associazioni ambientaliste

Le associazioni e la Lipu non ci stanno e alzano la voce contro questi interventi. Il Regolamento del Verde vieta le potature da aprile a luglio, a meno che non ci sia un rischio immediato per le persone, e potrebbe estendersi da marzo ad agosto se ci sono nidi o tane. In una lettera accorata all’assessore all’ambiente Sabrina Alfonsi, la Lipu chiede verifiche urgenti, sospensioni dove possibile e la salvaguardia dei nidiacei, con consegna ai centri di recupero fauna selvatica. “Questi danni sono inaccettabili”, si legge nell’appello, esortando il Comune a intervenire per dare un esempio.

La replica dell’assessore Alfonsi

In risposta, l’assessore Sabrina Alfonsi difende le operazioni, sottolineando che ogni abbattimento è preceduto da un monitoraggio e perizie di agronomi professionisti. Solo gli alberi in classe D, quelli che rappresentano un elevato rischio, vengono rimossi. Per i nidi, assicura che la prassi prevede la consegna tempestiva ai centri di recupero, come nel caso di via dei Quattro Venti, dove un nido è stato trovato su una parete e non direttamente collegato agli alberi.

La mobilitazione in via dei Quattro Venti

Intanto, proprio oggi, in via dei Quattro Venti si è svolta una manifestazione per difendere gli olmi della zona. I partecipanti gridano che molti alberi etichettati come pericolosi sono in realtà sani, alimentando il dibattito sulla vera urgenza di questi interventi. Quali segreti si celano dietro queste decisioni?

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025