Cronaca
«Unisciti alla Rivoluzione: Potenzia il Futuro con Maggiori Fondi Governativi!»

La Necessità di un Aumento delle Tariffe per il Trasporto Pubblico a Roma
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha recentemente espresso la sua opinione riguardo all’aumento delle tariffe per i mezzi pubblici, descrivendolo come “una dolorosa scelta necessaria”. Dall’altra parte, Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, contesta questa affermazione, sostenendo che questa misura non sia ancora indispensabile. Rocca è dell’idea che ci siano alternative per reperire le risorse necessarie e sottolinea l’importanza di riorganizzare un sistema di sconti sugli abbonamenti, basato sull’Isee e sul reddito dei cittadini. È un fatto che le situazioni economiche variano considerevolmente e non tutti possono affrontare un aumento dei costi.
L’Incontro tra Gualtieri e Rocca
Gualtieri ha formalmente presentato la sua proposta di incrementare il biglietto ordinario da 1,5 euro a 2 euro per un viaggio di 100 minuti, oltre ad altre modifiche per i ticket Metrebus, nella comunicazione inviata a Rocca il 2 settembre. Tuttavia, la risoluzione dei contrasti politici sembra essere legata alle decisioni del ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini. Rocca segnala che il Lazio è svantaggiato rispetto alla distribuzione del Fondo nazionale, un punto che ha già discusso con Salvini. In contrapposizione, Gualtieri ribadisce che la responsabilità non ricade sulla Regione, ma è da attribuire alla mancanza di fondi nazionali. Se non si registrerà un incremento sostanziale del contributo governativo per il trasporto pubblico locale, con l’aggravarsi dei costi, ci si troverà costretti a considerare una significativa riduzione dei servizi, mentre sarebbe necessario potenziarli.
Possibili Soluzioni Ispirate al “Modello Venezia”
Una proposta alternativa, condivisa dall’assessore ai Trasporti del Comune di Roma, Eugenio Patanè, e dal suo omologo della Regione, Fabrizio Ghera, è quella di adottare il “modello Venezia”. Questo modello prevede la creazione di due diverse tariffe per i biglietti: i non residenti nel Lazio pagherebbero di più mentre i residenti beneficerebbero di un costo ridotto. Tuttavia, per poter realizzare questa strategia, sarebbe necessario affrontare questioni legate al tempo, poiché l’inizio del Giubileo è fissato per il 24 dicembre.
Un potenziamento del Fondo nazionale per il trasporto pubblico potrebbe quindi rappresentare un’opportunità per guadagnare tempo e non gravare eccessivamente su turisti, pellegrini e romani che utilizzano infrequentemente il servizio. Come evidenziato dall’assessore Ghera, molte persone si trovano in difficoltà economiche e “non possono permettersi il pagamento di 250 euro per un abbonamento annuale in un’unica soluzione”.
Cronaca
Prigionieri in casa: l’invasione alle spiagge blocca i residenti con sosta selvaggia

HaiMaiVistoUnCaosCosìGrandeSulleSpiagge #EstateAnticipataInvasione
L’Assalto alle Spiagge: Migliaia di Romani e Turisti Invadono la Costa
Ieri, in una giornata festiva da “bollino rosso”, le spiagge romane hanno vissuto un vero e proprio assalto anticipato d’estate, con migliaia di persone che si sono precipitate sulla sabbia. Ma dietro questa euforia estiva si nasconde un problema che sta catturando l’attenzione: il caos viario che ha trasformato una giornata di relax in un incubo per molti.
I Residenti Prigionieri in Casa: L’Intervento a Passoscuro
Immaginate di essere bloccati nel vostro stesso quartiere! A Passoscuro, i residenti hanno denunciato l’indisciplina viaria che li ha costretti a restare “prigionieri in casa”. I carri attrezzi sono dovuti intervenire per rimuovere veicoli che ostruivano passaggi cruciali e persino le vie di fuga per i mezzi di soccorso, creando situazioni al limite del pericoloso.
File Infinite a Fregene: Giovani e Eventi Sotto Accusa
E se una serata d’intrattenimento si trasformasse in un ingorgo epico? A Fregene, le file di veicoli si sono protratte fino a tarda notte su via della Pineta, aggravate dalla presenza di eventi che hanno attirato orde di giovani. Mentre la stagione balneare ufficiale scatta il 17 maggio, i locali stanno chiedendo a gran voce soluzioni come viabilità extra, più pattuglie della polizia locale, parcheggi di scambio e semafori meglio gestiti.
Il Comune Pronto a Reagire: Provvedimenti in Vista
Chissà quali mosse adotterà per gestire questo caos? Dal Comune di Fiumicino arrivano segnali di un piano in fase di studio per limitare i disagi, migliorare la sicurezza e combattere la sosta selvaggia lungo i 24 km di costa, prima che la situazione sfugga di mano.
Lato Oscuro dell’Invasione: Rifiuti Abbandonati Ovunque
Ma c’è di più: cosa succede quando l’euforia lascia spazio al disordine? La giornata ha lasciato in eredità cumuli di rifiuti sparsi sulle spiagge e negli angoli delle località, un problema che sta alimentando discussioni accese sui social e non solo.
Cronaca
A Roma, al Piccolo Teatro San Pio di Casal Bernocchi: l’arte sorprendente di arricchirsi per caso

TeatroSegreto Hai mai sognato di impuntarti in una valigetta piena di soldi rubati? Scopri l’adrenalina di “Ricchi per caso” in una commedia che ti terrà con il fiato sospeso!
La trama che ti farà riflettere
Immagina un commercialista che, per un errore fatale, scambia la sua valigetta con quella di un pericoloso gangster. Marco Pensegi ci porta in una storia ricca di colpi di scena, dove il protagonista cerca di tenere nascosta la verità con l’aiuto degli amici, mentre la polizia e il gangster bussano alla porta. È una commedia esilarante che mescola realismo e grottesco, puntando il dito contro il maschilismo nel mondo della finanza e esplorando temi come l’identità, l’ambizione e i rischi del successo improvviso. Preparati a ridere e stupirti come non hai mai fatto!
I protagonisti che rubano la scena
Dietro le quinte c’è la talentuosa Compagnia “I Bonsai”, un gruppo di attori esperti che da dieci anni illumina i teatri di Roma, come il Teatro San Vigilio e Santa Chiara. Lo spettacolo è diretto da Marco Pensegi, con l’aiuto di Martina Ugolini, e vanta un cast stellato: Maurizio Colica nei panni di Henry Perkins, Beatrice Centi come Jean Perkins, Federico Troncarelli in Vic Johnson, Marzia Bassi in Betty Johnson, Marco Soro come Bill, Marco De Benedictis in Davenport, Marzia Creti in Slater e Ciro Di Gennaro come il temibile Mister Big. Questi talenti promettono di trasformare ogni replica in un evento indimenticabile!Dove e quando vivere l’avventura
Non aspettare un attimo di più: la prima va in scena stasera al Piccolo Teatro San Pio in via Paolo Stoppa 10, a Casal Bernocchi, proprio vicino alla Cristoforo Colombo, con inizio alle 21. Le repliche continuano domani 3 maggio alle 19 e domenica 4 maggio alle 18. I biglietti costano solo 10 euro e puoi prenotarli chiamando al 339.3820853 – un’opportunità da non perdere per chi ama il teatro appassionante!
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?