Cronaca
Durante la proiezione de “Il ragazzo dai pantaloni rosa” al Festival del Cinema di Roma, si segnalano insulti omofobi da parte di alcuni studenti.

Nel 2012, il quindicenne Andrea Spezzacatena si tolse la vita a causa di insopportabili atti di bullismo e cyberbullismo da parte dei suoi compagni di scuola. La madre, Teresa Manes, scoprì il dramma solo dopo la morte di suo figlio. Dodici anni dopo, la storia di Andrea continua a sollevare inquietanti riflessioni sulla società odierna. Durante la recente Festa del Cinema di Roma, il film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, ispirato alla vicenda di Andrea, è stato oggetto di scherni e insulti omofobi da parte di alcuni adolescenti presenti alla proiezione.
Fischi e insulti durante l’anteprima del film
Nel contesto della sezione “Alice nella Città”, il film, sceneggiato da Roberto Proia, è stato proiettato a numerosi studenti delle scuole romane. Tuttavia, molti dei presenti non hanno saputo cogliere il profondo messaggio della pellicola e hanno invece reagito con comportamenti deplorevoli, senza alcun intervento da parte dei docenti accompagnatori. Federico Boni di Gay.it ha stigmatizzato l’accaduto definendolo un’esperienza “avvilente e sconfortante”, poiché i giovani spettatori hanno finito per perpetuare quei comportamenti di bullismo denunciati dal film. Boni ha descritto come durante l’anteprima si siano uditi continui applausi di scherno e insulti, gettando un’ombra sulla vera natura della vicenda.
Il film
“Il ragazzo dai pantaloni rosa” vede Samuele Carrino nei panni di Andrea, con un cast che include Claudia Pandolfi, Corrado Fortuna, Andrea Arru, e Sara Ciocca. Il film si propone di essere un omaggio alla memoria di Andrea, gettando luce su un fenomeno sociale ancora tristemente attuale. Lo sceneggiatore Roberto Proia ha sottolineato l’importanza di onorare Andrea nella lotta al cyberbullismo, un tema che tocca ancora molti giovani oggi. La regista Margherita Ferri ha evidenziato come il film intenda celebrare la vita di Andrea piuttosto che concentrarsi sulla sua tragica morte, evidenziando un coinvolgimento emotivo vissuto da tutto il team di produzione.
Cronaca
Mauro Repetto, l’altra faccia dell’Uomo Ragno

EventoImperdibileAlTeatroOlimpico Scopri il mistero che sta per sconvolgere Roma il 3 maggio!
Un Appuntamento Da Non Perdere
Sabato 3 maggio, il Teatro Olimpico si prepara a ospitare un evento che ha già catturato l’attenzione di tutti. Immagina un’atmosfera carica di suspense e sorprese: cosa succederà tra quelle storiche mura? Fonti vicine all’organizzazione parlano di un’esperienza unica, capace di lasciare il pubblico senza fiato. Non è solo uno spettacolo, potrebbe essere l’inizio di qualcosa di straordinario!
I Dettagli Che Stanno Infiammando la Curiosità
Le voci si susseguono, ma una cosa è certa: questo appuntamento promette rivelazioni inaspettate e momenti indimenticabili. Partecipanti da tutto il mondo potrebbero essere coinvolti, e i biglietti stanno volando via come mai prima d’ora. Vuoi sapere di più su questo enigma romano? Non aspettare, potresti perderti l’evento dell’anno!Cronaca
Affollamento selvaggio sulle spiagge del litorale: assalto alle aree libere, nonostante l’assenza di chioschi

Hai mai visto spiagge così affollate a maggio, con turisti impazziti per il primo bagno? #OstiaEstate #TurismoRoma #MareInAnticipo
L’affollamento record a Ostia che sembra già estate
La stagione balneare a Ostia è partita con un vero e proprio boom, attirando migliaia di romani e turisti che hanno preso d’assalto le spiagge libere e gli stabilimenti, nonostante il bando del Comune per assegnare oltre 30 concessioni sia ancora aperto. È solo il 1 maggio, ma l’atmosfera è quella di una giornata di piena estate, con gente che si gode il sole sul lungomare e centinaia di bagnanti che si tuffano per il primo bagno.
Turisti entusiasti e ristoranti pieni: un vero paradiso balneario
Tra i visitatori, ci sono molti stranieri come Violeta da Chisinau, in Moldavia, che ha detto: “Siamo a Roma da pochi giorni, a Ostia si sta bene, stiamo qui per fare turismo e torneremo di sicuro”, mentre pranzava in un ristorante affollato con vista sul mare. Tutte le cabine sono aperte per gli abbonati, ma le spiagge libere sono state invase, anche senza chioschi bar, servizi di noleggio ombrelloni o salvataggio. Incredibilmente, i cantieri per il ripascimento avviati a marzo non hanno fermato i bagnanti, inclusi pellegrini arrivati per il giubileo.Il mistero dei bandi a Castelporziano: chi gestirà i servizi?
Pienone anche alle spiagge libere dei Cancelli a Castelporziano, dove il dipartimento patrimonio di Roma deve affidare con un bando pubblico i sette chioschi per servizi come ristorazione, noleggio, salvataggio e pulizia. Il Comune ha firmato un’ordinanza che permette agli attuali gestori di rimanere aperti, nonostante le concessioni siano scadute e 31 lidi siano in gara. Chissà se i nuovi vincitori arriveranno in tempo per la stagione!
L’anticipo d’estate lungo la costa di Fiumicino
Su 61 stabilimenti, solo otto hanno concessioni regolari, eppure tutti sono già operativi con campagne abbonamenti per cabine che costano da 1500 a 4000 euro. L’effetto si sente anche sui 24 km di costa di Fiumicino, con grande afflusso a Fregene, Maccarese e Passoscuro, dove le spiagge libere sono già pulite e gran parte dei 108 stabilimenti e chioschi è pronta, anche per pranzi vista mare, nonostante la stagione ufficiale parta il 17 maggio.
-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità23 ore fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?