Cronaca
I 25 mila romani che affrontano la lotta quotidiana per il cibo: una crisi silenziosa nella Capitale

# La drammatica vicenda di Mario e il contrasto di una città
La narrazione di Mario, un uomo di sessanta anni rimasto senza lavoro e svenuto per mancanza di cibo su un marciapiede del quartiere Prati a Roma, è una storia che risuona con forza nel presente, pur richiamando vicende di tempi passati. Dopo tre giorni senza un boccone, Mario vagava tra i prestigiosi palazzi della capitale, in cerca disperata di un’occupazione che potesse garantire un sostentamento per la sua compagna e il loro figlio di dodici anni. Questo scenario richiama alla mente le rappresentazioni di una realtà vissuta da pensionati o personaggi di film d’epoca, che corrisponde a una condizione di indigenza.
Nella capitale, dove il prodotto interno lordo segna una crescita e il tasso di occupazione raggiunge picchi storici, emerge una domanda inquietante: come è possibile che ci siano ancora situazioni di estrema difficoltà? Circa 25 mila individui si rivolgono alla Caritas per ricevere beni alimentari, mentre un numero simile cerca assistenza dal Banco Farmaceutico per ottenere medicinali essenziali per la sopravvivenza.
Il paradosso della città eterna
La situazione di Mario rappresenta un simbolo di una Roma che vive tra il benessere stridente e la privazione acuta. L’apparente prosperità di un segmento della popolazione romana sembra essere in netto contrasto con la vita di molti altri. Secondo le statistiche Istat, il 42% dei residenti guadagna meno di 15 mila euro annui. Anche tenendo in considerazione l’evasione fiscale, si stima che circa un milione di persone si trovi in una situazione precaria simile a quella di Mario: privi di mezzi di sostentamento, cibo e tranquillità.
Roma si presenta come una città spezzata: da un lato i quartieri agiati, ricchi di opportunità e eventi esclusivi, dall’altro la dura quotidianità di chi lotta per la propria sopravvivenza. Malgrado il progredire dei dati economici e il miglioramento del panorama lavorativo, la minaccia della povertà resta un’ombra inquietante per molte persone.
Raggi di luce nella comunità
In questo clima di difficoltà, emergono però segnali di solidarietà e umanità. Un esempio è l’intervento di un’agente della polizia municipale di Roma, che si è prodigata per aiutare Mario, raccogliendo cibo per chi vive situazioni analoghe alla sua. Gestualità come questa ci ricordano che, in mezzo alle ingiustizie, ci sono ancora reti di sostegno pronte ad attivarsi per chi è nel bisogno.
Roma va oltre i freddi numeri e le statistiche del PIL; è caratterizzata da storie di individui che, nonostante le avversità, dimostrano resilienza e ricevono il supporto di chi ha a cuore il benessere altrui. Le iniziative di solidarietà, pur non risolvendo tutte le problematiche, offrono un momento di luce e speranza a coloro che affrontano la dura realtà della povertà e della disperazione.
Cronaca
Affollamento selvaggio sulle spiagge del litorale: assalto alle aree libere, nonostante l’assenza di chioschi

Hai mai visto spiagge così affollate a maggio, con turisti impazziti per il primo bagno? #OstiaEstate #TurismoRoma #MareInAnticipo
L’affollamento record a Ostia che sembra già estate
La stagione balneare a Ostia è partita con un vero e proprio boom, attirando migliaia di romani e turisti che hanno preso d’assalto le spiagge libere e gli stabilimenti, nonostante il bando del Comune per assegnare oltre 30 concessioni sia ancora aperto. È solo il 1 maggio, ma l’atmosfera è quella di una giornata di piena estate, con gente che si gode il sole sul lungomare e centinaia di bagnanti che si tuffano per il primo bagno.
Turisti entusiasti e ristoranti pieni: un vero paradiso balneario
Tra i visitatori, ci sono molti stranieri come Violeta da Chisinau, in Moldavia, che ha detto: “Siamo a Roma da pochi giorni, a Ostia si sta bene, stiamo qui per fare turismo e torneremo di sicuro”, mentre pranzava in un ristorante affollato con vista sul mare. Tutte le cabine sono aperte per gli abbonati, ma le spiagge libere sono state invase, anche senza chioschi bar, servizi di noleggio ombrelloni o salvataggio. Incredibilmente, i cantieri per il ripascimento avviati a marzo non hanno fermato i bagnanti, inclusi pellegrini arrivati per il giubileo.Il mistero dei bandi a Castelporziano: chi gestirà i servizi?
Pienone anche alle spiagge libere dei Cancelli a Castelporziano, dove il dipartimento patrimonio di Roma deve affidare con un bando pubblico i sette chioschi per servizi come ristorazione, noleggio, salvataggio e pulizia. Il Comune ha firmato un’ordinanza che permette agli attuali gestori di rimanere aperti, nonostante le concessioni siano scadute e 31 lidi siano in gara. Chissà se i nuovi vincitori arriveranno in tempo per la stagione!
L’anticipo d’estate lungo la costa di Fiumicino
Su 61 stabilimenti, solo otto hanno concessioni regolari, eppure tutti sono già operativi con campagne abbonamenti per cabine che costano da 1500 a 4000 euro. L’effetto si sente anche sui 24 km di costa di Fiumicino, con grande afflusso a Fregene, Maccarese e Passoscuro, dove le spiagge libere sono già pulite e gran parte dei 108 stabilimenti e chioschi è pronta, anche per pranzi vista mare, nonostante la stagione ufficiale parta il 17 maggio.
Cronaca
Festival, Boeri e Pistoletto: quando la periferia torna al centro

HaiMaiSentitoParlareDiIper Scopri i segreti di un evento che promette sorprese incredibili e dibattiti mozzafiato! #IperFestival #EventiImperdibili
Cos’è Iper e perché sta accendendo la curiosità
La quarta edizione di Iper è un appuntamento che sta facendo impazzire gli appassionati di cultura, con un mix elettrizzante di proiezioni, mostre e talk pronti a rivelare storie nascoste e idee rivoluzionarie.
Un programma da brividi dal 2 al 28
Immergiti in un calendario ricco di incontri che durerà tutto il mese, tra proiezioni cinematografiche che ti faranno viaggiare nel tempo e mostre artistiche che nascondono dettagli sorprendenti, mentre i talk e i dibattiti promettono scontri di idee che potrebbero cambiarti la prospettiva. Non vorrai perderti nemmeno un attimo!-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità23 ore fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?