Cronaca
Iter del nuovo stadio della Roma rallentato dalla burocrazia: trivellazioni in corso in attesa della decisione della magistratura.

Lentezza e indeterminatezza: è questo il clima che avvolge la questione dello stadio della Roma a Pietralata, complicata dall’impasse burocratica e giudiziaria. La situazione è bloccata da oltre un mese a causa di un confronto legale tra il Comune e alcuni residenti, con la società AS Roma e il suo investimento miliardario nel bel mezzo della disputa. Un’immagine poco invitante per chi intende investire nella Capitale.
LA VICENDA
Lunedì scorso, geologi e trivelle sono tornati nelle aree di Pietralata, sgomberate forzatamente il 7 agosto dopo essere state a lungo occupate da due nuclei familiari. All’inizio dell’anno, il Comune aveva richiesto a questi residenti l’accesso alle aree per permettere ai geologi di eseguire rilievi e carotaggi. Tuttavia, in risposta, i residenti avevano inoltrato ricorso al tribunale civile per rivendicare il possesso delle aree e sospendere i lavori.
Due giudici hanno sostenuto i residenti, ma l’ordinanza del tribunale ha riconosciuto al Comune il diritto di riappropriarsi delle terre tramite strumenti giuridici. L’amministrazione ha quindi emesso due ordinanze di riacquisizione forzata delle aree, facendo ricorso a una procedura amministrativa che i residenti hanno ulteriormente contestato al Tar. I giudici del Tar hanno respinto i ricorsi, affermando che l’occupazione dei terreni da parte dei residenti fosse “senza titolo”. Nonostante i tentativi di appello al Consiglio di Stato, le decisioni del Tar sono rimaste inalterate. Il 7 agosto, uno spiegamento di forze comunali e sanitarie ha eseguito il rilascio forzato delle aree, integrandole nel patrimonio comunale “indisponibile”.
L’INGHIPPO
Nonostante il rilascio avvenuto, permangono le due ordinanze di “tutela possessoria”, ancora formalmente valide. L’Avvocatura capitolina ha presentato ricorso contro queste, con udienze fissate inizialmente per il 12 e il 25 settembre. La prima udienza è stata rinviata a novembre per vizi procedurali, mentre l’esito della seconda, tenutasi regolarmente, non è ancora stato pubblicato. L’incertezza giudiziaria ostacola l’Amministrazione, i residenti e i comitati locali. La AS Roma, da parte sua, sostiene di operare nel pieno rispetto delle normative, sottolineando la proprietà comunale delle aree in questione. Intanto, i comitati hanno avanzato una nuova denuncia per “inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità”, sfruttando la lentezza del tribunale per sostenere ulteriormente le proprie cause.
Cronaca
Parapendista impigliato in un ramo: intervento dei vigili del fuoco a Viterbo

ParapendioIntrappolato #SpericolatoAvventura Un drammatico incidente nei cieli vicino a Viterbo ha quasi trasformato un volo sereno in una tragedia da brividi – scopri come è stato salvato!
L’Incredibile Decollo Sfiorato dal Disastro
Nel primo pomeriggio su una strada pittoresca della SP39 Valle di Vico, vicino a Viterbo, un audace parapendista si è lanciato dalla pedana dedicata, incuriosendo tutti con la sua passione per le altezze. Ma l’eccitazione è durata solo pochi secondi: la vela si è impigliata in un ramo degli alberi sottostanti, lasciando tutti con il fiato sospeso. Immagina l’adrenalina di quell’istante – un’avventura che poteva finire in tragedia!
Il Salvataggio Eroico che Ha Sorpreso Tutti
Sul posto sono arrivati in un lampo i vigili del fuoco di Viterbo, pronti a trasformare l’emergenza in una storia a lieto fine. Utilizzando un mezzo speciale, hanno estratto l’uomo sano e salvo, dimostrando ancora una volta come il coraggio possa vincere sul pericolo. Non mancano i dettagli intriganti: erano presenti anche i carabinieri della stazione di San Martino al Cimino, pronti ad assistere in questa operazione mozzafiato. Chissà quali storie nascoste si celano dietro questo volo spericolato?
Cronaca
Uomo investito e ucciso mentre attraversava con il cane: terza vittima della strada in 24 ore

TragediaShoccanteARoma Scopri l’ennesima notizia che sta sconvolgendo Roma e che non potrai ignorare!
In un susseguirsi di eventi drammatici che ha catturato l’attenzione di tutti, Roma è di nuovo al centro di una tragedia inspiegabile. Solo pochi giorni fa, l’ennesimo dramma si è consumato alla Magliana, dove un uomo di 85 anni ha perso la vita dopo ore di agonia, lasciando la città in un clima di tensione e curiosità.
I Dettagli Che Ti Lasceranno Senza Parole
Questa è la terza tragedia in meno di 48 ore nella Capitale, un fatto che fa sorgere mille domande su cosa stia accadendo. L’uomo, la cui storia è avvolta in un alone di mistero, è spirato dopo tre ore di lotta, alimentando speculazioni e un’onda di interesse tra i residenti e non solo. Non perdere l’occasione di approfondire questa vicenda che continua a incuriosire!-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?