Cronaca
La mafia siciliana è stata allontanata, ora posso tutto.

«Io sono quello che ha mandato via la mafia siciliana da Ostia». Così si presentava Roberto De Santis, noto come “er Nasca”, boss del lungomare capitolino, all’imprenditrice Barbara Mezzaroma, tentando di estorcerle 500 mila euro con l’aggravante del metodo mafioso, in cambio di “protezione”. Già condannato in primo grado a cinque anni nel maggio 2023, la sentenza è stata confermata in Appello nel febbraio 2024 ed è diventata definitiva lo scorso primo ottobre quando la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dei suoi legali. Di recente, per De Santis si sono riaperte le porte del carcere, mentre il suo complice, Paolo Papagni, rimane agli arresti domiciliari. Papagni, imprenditore, aveva fatto da tramite tra la Mezzaroma e Nasca e anch’egli è stato condannato a cinque anni in via definitiva.
GLI INCONTRI
Mezzaroma è stata contattata per la prima volta a settembre 2021 da Papagni, che già conosceva. L’uomo le aveva spiegato che per evitare problemi con il suo progetto urbanistico a Ostia, valutato circa 100 milioni di euro, avrebbe dovuto interfacciarsi con Nasca, definito «l’uomo degli equilibri», «il capo dei capi di Ostia». Papagni sosteneva che Nasca, per il suo spessore criminale, fosse l’unico in grado di offrire protezione da danneggiamenti ed estorsioni e gestire le ditte per l’esecuzione dei lavori. Nasca le avrebbe chiesto 500 mila euro, “solo” il 5% del totale del progetto, a titolo di protezione. Comprendendo la vera natura dell’attività, Mezzaroma ha denunciato l’accaduto ai carabinieri, avviando un’indagine che ha portato all’arresto di De Santis e Papagni.
LE INDAGINI
Durante l’inchiesta, i carabinieri hanno intercettato un incontro in cui De Santis si vantava con la vittima di essere il boss più potente di Ostia, affermando di aver cacciato via la mafia siciliana con la violenza e di avere l’autorità di influenzare i titolari delle ditte partecipanti. «Ho molte persone sennò non potevo stare qui, darle certe garanzie», dichiarava Nasca. Papagni, per cercare di convincere l’imprenditrice, asseriva che il boss di Ostia «era stato alla scuola di Matteo Messina Denaro e che, se non avesse fatto il delinquente avrebbe fatto il ministro». I giudici del secondo grado non hanno esitato a confermare la sentenza di primo grado, ritenendo le prove incontrovertibili.
Oltre alla conferma delle pene di cinque anni, i condannati sono stati obbligati a pagare le spese sostenute dalle parti civili: due mila euro a varie associazioni antiusura e tre mila euro a Barbara Mezzaroma.
Cronaca
Il ritorno del Concertone per la generazione Zeta: artisti di spicco, rapper e nuovi talenti

GiubileoStraordinario Scopri i segreti della piazza restaurata dove i primi cantanti stanno per accendere l’atmosfera dalle 13.30, e non indovinerai cosa è in serbo per i trasporti!
L’Eccitazione nella Piazza Restaurata
Immagina una piazza scintillante, appena rinnovata per il Giubileo, che si trasforma in un palcoscenico vivo e pulsante. Dalle 13.30, i primi cantanti faranno il loro ingresso, promettendo performance che potrebbero diventare virali. Chi sono questi artisti misteriosi? Potrebbero nascondere sorprese in grado di catturare l’attenzione di tutti, rendendo questo evento un must-see per gli appassionati di musica e celebrazioni.
Orari della Metro: Una Notte da Non Perdere
Ma c’è di più! Per assicurarti di non perderti nemmeno un attimo, le corse della metro sono state estese fino all’1.30. Sì, esattamente: trasporti notturni per chi vuole prolungare la festa senza pensieri. È l’opportunità perfetta per immergerti in questa avventura senza limiti, e chissà quali altre novità emergeranno durante la serata?Cronaca
Greg Burk, jazz solare con quel quintetto romano un po’ chiassoso

JazzSensation Scopri il misterioso fascino del nuovo album “Sun Up” che sta facendo impazzire i fan del jazz!
L’evento da non perdere
Alla Casa del Jazz, un talentuoso pianista e compositore sta per svelare un progetto che promette di rivoluzionare il mondo della musica. Immagina melodie ipnotiche che uniscono il classico jazz a sorprese moderne – un’opportunità unica per immergerti in un’atmosfera elettrizzante e scoprire cosa nasconde questo capolavoro.
I segreti dietro “Sun Up”
Cosa rende questo album così irresistibile? Fonti vicine all’artista sussurrano di influenze innovative e collaborazioni esclusive che potrebbero cambiare per sempre il panorama jazzistico. Preparati a essere catturato da ritmi avvolgenti e storie mai raccontate, un mix che sta già generando un buzz inarrestabile tra gli appassionati.-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità4 giorni fa
Caos sull’A1: Cinque autisti distratti provocano tamponamento e otto chilometri di coda verso Roma