Seguici sui Social

Cronaca

“Libri in Teatro”: Al Torpignattara di Roma, la Magia della Letteratura prende Vita!

Pubblicato

il

“Libri in Teatro”: Al Torpignattara di Roma, la Magia della Letteratura prende Vita!

“Libri in Teatro”: Un Viaggio nel Mondo dei Libri

Il Teatro di Torpignattara a Roma si prepara ad accogliere nuovamente la rassegna “Libri in Teatro”, un evento che promette di ravvivare il panorama culturale della Capitale. Da domani e fino a dicembre, il teatro sarà il palcoscenico di sei serate dedicate ai lettori e agli scrittori. Grazie all’impegno di Alessandro Conte e Chiara Buoni, in collaborazione con l’agenzia letteraria “La Virgola” e il portale Bookreporter, il fine principale è quello di alimentare la passione per la lettura, specialmente tra le generazioni più giovani, attraverso una serie di incontri che stimolano il dialogo e una riflessione profonda.

Un Legame Culturale nel Quartiere

La rassegna “Libri in Teatro” rappresenta non solo un’opportunità per entrare in contatto con autori e nuove opere, ma svolge anche un ruolo cruciale nel rafforzare il legame culturale all’interno del quartiere di Torpignattara. Alessandro Conte chiarisce l’intento dell’iniziativa: avvicinare i giovani alla lettura, creando un ambiente di curiosità e dibattito. Durante le serate, i partecipanti avranno la possibilità di esplorare un ampio ventaglio di generi letterari, dai romanzi alla saggistica, facilitando così un’incontro diretto tra scrittori e pubblico. Inoltre, Furio Capozzi, direttore del Teatro Torpignattara, evidenzia come questi eventi possano contribuire a migliorare le dinamiche sociali del quartiere, trasformandolo in un polo di cultura e condivisione.

Incontri e Autori in Programma

Il programma della rassegna è ricco di eventi interessanti, ognuno dei quali vedrà protagonisti diversi autori pronti a condividere le loro storie. Il kick-off avverrà il 4 ottobre con Daniele Picciuti e il suo libro “Nero elfico”, seguito da Luca Cristiano con “Mezzafaccia”. Il 18 ottobre sarà la volta di Raffaele Cataldo che presenterà “Di me non sai”. A novembre, l’11 e il 15, si esibiranno rispettivamente Valeria Montebello e Benedetta Sofia Barone, mentre il 22 ci saranno Michele Morrone ed Emanuela Cocco. La rassegna culminerà il 29 novembre con Sabrina Mattioli e Andrea Di Marco, chiudendo il ciclo il 6 dicembre con Laura Buffoni che presenterà “Un giorno ti dirò tutto”. Oltre a regalare uno sguardo nuovo su ogni opera, questi incontri mirano a favorire un’autentica interazione tra autori e lettori.

Un Passo Verso l’Inclusione Culturale

Con questo progetto, si punta a rendere la cultura fruibile da tutti, rappresentando così un passo fondamentale verso la creazione di una società più inclusiva e culturalmente fertile. “Libri in Teatro” non è solo un evento: è un’iniziativa che promuove la lettura come strumento di crescita e connessione tra le persone.

Cronaca

Suor Genevieve, l’amica del Papa che bazzica tra giostrai e gay: “Ci pagava le bollette”

Pubblicato

il

Suor Genevieve, l’amica del Papa che bazzica tra giostrai e gay: “Ci pagava le bollette”

IncredibileViaggioDiFede: Una suora di 83 anni cammina per chilometri con uno zaino, vivendo in roulotte da 50 anni tra comunità LGBTQ+ e giostrai – scopri la sua storia straordinaria! 🏞️🙏

La Vita Straordinaria di una Religiosa Itinerante

Immaginate una donna di 83 anni che ha scelto di vivere in una semplice roulotte per oltre mezzo secolo, immersa nelle comunità LGBTQ+ e tra i giostrai del litorale romano. Questa “piccola sorella di Gesù” ha dedicato la sua esistenza a un cammino di solidarietà e vicinanza, attirando l’attenzione per il suo stile di vita unico e ispiratore. Non è solo una storia di fede, ma un’avventura che sfida le convenzioni e risveglia la curiosità su come si possa trovare pace in un’esistenza nomade.

Il Viaggio Inatteso verso San Pietro

Con uno zaino in spalla, questa instancabile religiosa ha affrontato un percorso da Ostia fino a San Pietro, motivata dal desiderio di stare vicina al Papa Francesco. Che cosa l’ha spinta a intraprendere un simile cammino a un’età così avanzata? È un gesto che evoca meraviglia e domande: è forse un simbolo di devozione pura o un richiamo a valori dimenticati? La sua presenza tra le folle vaticane ha già catturato l’immaginazione di molti, lasciando tutti a chiedersi quali segreti nasconda una vita così dedicata.

Continua a leggere

Cronaca

Le mie corrispondenze con il Papa per sostenere gli “scartati”

Pubblicato

il

Le mie corrispondenze con il Papa per sostenere gli “scartati”

PapaFrancesco e il prete rivoluzionario: una storia di fede, inclusione e miracoli inaspettati che ti lascerà a bocca aperta! #Solidarietà #LGBTQ #Misericordia

MANI TESE

Immagina di uscire da una chiesa al mattino e trovarti di fronte a una fila infinita di 300 persone, tutte in silenzio, con le mani tese in un grido silenzioso di fame e disperazione. È successo a don Andrea Conocchia durante i primi giorni del lockdown in Italia, quando la pandemia aveva congelato tutto. In quel momento, il mondo di questo prete è cambiato per sempre. A Torvaianica, a pochi passi da Roma, ha iniziato a distribuire cibo e aiuto a centinaia di persone di ogni nazionalità, orientamento e background, trasformando la sua parrocchia in un rifugio per chi era stato dimenticato. Tra loro, storie strazianti di transgender argentine che hanno trovato in don Andrea non solo un pasto, ma una vera speranza. Come ha fatto un semplice prete a innescare una catena di eventi che ha coinvolto addirittura il Papa?

GLI INCONTRI

E se ti dicessimo che don Andrea è riuscito a far incontrare il Pontefice con persone emarginate, creando momenti che sembrano usciti da un film? Attraverso l’aiuto di suor Genevieve Jeanningros, amica fidata di Papa Francesco, ha organizzato udienze del mercoledì dove transgender, omosessuali e altri “scartati” hanno condiviso le loro storie con il leader della Chiesa. Immagina la scena: un ragazzo gay che confessa al Papa di essere stato rifiutato, e Francesco che risponde con un gesto di misericordia assoluta. O due uomini sposati civilmente che ricevono parole di incoraggiamento direttamente dal Pontefice. Don Andrea, commosso da questi incontri, ha continuato la sua missione, creando persino uno sportello d’ascolto per offrire supporto psicologico e sanitario. Sarà questa la rivoluzione che tutti aspettavamo? Una fede che abbraccia davvero tutti, senza eccezioni?

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025