Seguici sui Social

Cronaca

Manovra: I fondi per le assunzioni al centro dell’impegno del Comune

Pubblicato

il

Manovra: I fondi per le assunzioni al centro dell’impegno del Comune

Profilo basso e lavoro sottotraccia. Il giorno dopo le indiscrezioni del Messaggero sull’assenza di fondi extra per le assunzioni di Roma nella prossima legge di bilancio, dal Campidoglio non filtra aria di resa, anzi. Secondo quanto emerso, infatti, il sindaco Roberto Gualtieri tornerà a chiedere al Governo risorse per le 3mila assunzioni in vista del Giubileo, tra 1.100 vigili, 1.200 funzionari amministrativi e 700 persone per integrare il personale scolastico. Nei piani del Comune, l’esecutivo dovrebbe provvedere per i primi anni in modo decrescente: 100 milioni di euro per il 2025, poi 80 e poi 60. In seguito invece la spesa sarebbe tutta a carico dell’amministrazione di Roma Capitale.

La Replica

A smorzare le speranze, però, interviene presto il responsabile romano di Fratelli d’Italia, Marco Perissa: «Per trovare nuovi fondi, il Comune pensi a tagliare sulle spese inutili invece che battere cassa con l’esecutivo». Mentre il gruppo di FdI in Campidoglio (appoggiato dal resto del centrodestra) oggi chiederà un consiglio straordinario per lunedì 28 ottobre, dove discutere anche di quanto scritto dal Mef in una nota: ossia che Roma potrebbe assumere 3mila persone già con le leggi attuali. Il caso è giuridico prima che economico e ruota attorno ai tetti fissati per legge agli enti locali per evitare spese eccessive dei Comuni sul personale. In sostanza, secondo il ministero dell’Economia, il Campidoglio potrebbe (il condizionale è usato dallo stesso dicastero) assumere dal 2025 3mila persone senza la necessità di interventi normativi in deroga.

I Margini

Addirittura, margini ancora più larghi ci sarebbero per la spesa relativa al personale scolastico (tra insegnanti, educatori e ausiliari). Per l’amministrazione capitolina invece le soglie massime previste dalla legge sono già state raggiunte ed eventuali sforamenti rischierebbero di portare a un blocco degli ingressi negli anni seguenti. Il consiglio straordinario di lunedì poi vedrà anche la presenza del sindaco Roberto Gualtieri. Quasi certo che in quella sede siano presentanti anche i neo assessori Massimiliano Smeriglio (Cultura) e Giulio Bugarini (Personale): perché ciò accada, però, occorre che arrivi prima l’ordinanza di nomina ufficiale, prevista però per domenica, secondo quanto trapela dal Campidoglio.

Lo Stanziamento

Se sulle assunzioni extra il Campidoglio è intenzionato a continuare non arrendersi, la bozza di finanziaria circolata in queste ore prevede (come anticipato sempre dal Messaggero) uno stanziamento di circa 100 milioni per l’organizzazione del Giubileo. In particolare, nel testo circolato in queste ore sono previsti 88 milioni di euro totali per la gestione dell’evento al via a dicembre: 37 milioni di euro per Società Giubileo, così da coprire i maggiori costi connessi ai grandi eventi giubilari, 16,5 milioni per gli eventi minori gestiti da Roma Capitale e infine 34,5 milioni per la Regione, necessari a finanziare l’accoglienza dei pellegrini. Sempre nella bozza di manovra sono stati aggiunti 7 milioni extra per completare gli interventi necessari in vista dell’Anno Santo, per un totale di 95 milioni. Risorse chieste in precedenza dal Commissario straordinario per l’Anno Santo Agostino Miozzo.

Cronaca

A Fiumicino, una barca a vela con cinque persone a bordo si incaglia vicino alla riva.

Pubblicato

il

A Fiumicino, una barca a vela con cinque persone a bordo si incaglia vicino alla riva.

IncredibileSoccorsoAlMare Quando un’esercitazione diventa una vera e propria avventura in alto mare? A Fiumicino, una giornata di sole e spiagge affollate si trasforma in un dramma improvviso che lascia tutti senza fiato! #EmergenzaSpiagge #AvventuraInMare

Da Esercitazione a Emergenza Reale

Immaginate una tranquilla esercitazione della Capitaneria di Porto, pronta per l’estate, che improvvisamente si trasforma in un intervento vero e proprio. Succede tutto in un baleno: una motovedetta Sar classe 800, impegnata in acque del litorale nord di Fiumicino, riceve un’allerta da non ignorare. Una barca a vela è in difficoltà, bloccata a pochi metri dalla riva, in un’insenatura nascosta vicino al vecchio faro. Non è una simulazione, è reale!

Il Soccorso Epico di una Famiglia in Pericolo

Cosa succede quando una famiglia di cinque persone si ritrova bloccata su una barca incagliata? I sommozzatori della Capitaneria entrano in azione, vigilando i fondali e liberando l’imbarcazione con precisione chirurgica. Dopo averla messa in sicurezza, la barca rientra finalmente in darsena, vicino al Circolo Velico di Fiumicino. Per fortuna, nessuno è rimasto ferito – ma chissà cosa avrebbe potuto succedere se non fossero intervenuti in tempo!

Consigli per Non Finire in Un’Incredibile Avventura

Con l’arrivo della stagione balneare, la Capitaneria di Porto avverte: “Attenzione, il mare può riservare sorprese!” Raccomandano la massima prudenza, mantenendo distanze sicure dalla costa e un approccio conservativo durante la navigazione. Intanto, sulle spiagge di Fregene, unità cinofile e squadre della Guardia Costiera simulano soccorsi a bagnanti, con tuffi adrenalinici dai gommoni. Ma per alcuni, come in questo caso, il pericolo è fin troppo reale… Che lezione impareremo da questa storia mozzafiato?

Continua a leggere

Cronaca

Armi modificate pronte per la vendita illecita: laboratorio clandestino scoperto ad Anzio

Pubblicato

il

Armi modificate pronte per la vendita illecita: laboratorio clandestino scoperto ad Anzio

ArmiClandestineRoma: Hai idea di cosa accade nelle officine segrete che armano i criminali della costa romana? Preparati a un racconto da brividi!

La Scoperta Shoccante

Immagina un’officina nascosta dove armi comuni vengono trasformate in pericolose macchine da guerra, pronte a finire nelle mani di pusher e bande criminali. È esattamente ciò che hanno sgominato gli agenti del commissariato di Anzio, scoprendo l’attività di un 62enne di Velletri, Gabriele Perrone. In quella che sembrava una semplice officina “fai da te”, gli investigatori hanno trovato pistole modificate, munizioni e altre armi da fuoco, tutte destinate al mercato nero con prezzi esorbitanti che potrebbero farti rabbrividire.

Gli Arresti Inseguimento

Non finisce qui: le indagini, partite da una sorveglianza intelligente sul territorio, hanno portato all’arresto di un 20enne romano, Gabriele Schinzari. Intercettato durante un inseguimento lungo la Nettunense, a bordo della sua auto, il giovane è stato trovato con involucri di crack, 550 euro in contanti e, tra i sedili, una pistola scacciacani con un colpo in canna – pronta per l’azione e capace di trasformare una serata qualunque in un incubo.

L’Arsenale Nascosto

Le perquisizioni nelle abitazioni hanno svelato segreti che sembrano usciti da un thriller: in quella di Schinzari, un arsenale occulto tra lenzuola e vestiti, inclusa una pistola modificata e silenziata con proiettili nascosti in un maglione. Negli altri ambienti, oltre 300 dosi di cocaina e marijuana già pronte per lo spaccio, più un libro artigianale – il “dizionario dello spaccio” – che nascondeva 5.000 euro tra le pagine. Potresti non credere a cosa si cela dietro una porta apparentemente innocua.

La Rete dei Trafficanti

L’operazione ha raggiunto il culmine con l’arresto di un 26enne romano, Cristian Maggi, colto di sorpresa nel suo appartamento. Qui, gli agenti hanno rinvenuto agende contabili piene di nomi di clienti e soci, tra cui quello di Schinzari, confermando i legami tra i sospettati. Sequestrati anche 200 grammi di hashish e cocaina, oltre a 3.000 euro in contanti – un vero e proprio catalogo di un impero sotterraneo che potrebbe coinvolgere molto più di quanto pensi.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025