Cronaca
Rivoluzione alla Fontana di Trevi: ecco la passerella a ferro di cavallo per il Giubileo!

Inizio dei Lavori alla Fontana di Trevi
È ufficialmente cominciata oggi la fase di manutenzione straordinaria della famosa Fontana di Trevi, uno dei monumenti più iconici di Roma. Questo intervento prevede che la fontana venga parzialmente coperta da pannelli trasparenti, garantendo così ai turisti di poter ammirare il monumento mentre i lavori sono in corso. Una delle principali novità consiste nell’installazione, prevista entro un mese, di una passerella a forma di ferro di cavallo, che sarà collocata all’interno della vasca. Questa struttura offrirà una nuova prospettiva ai visitatori, permettendo loro di apprezzare ancor di più la bellezza dell’opera.
Passerella e Accesso Contingentato
La passerella in questione sarà accessibile a un numero limitato di persone in ogni momento, con l’intento di testare un futuro accesso regolamentato al bacino della fontana. Si prevede che questo nuovo sistema possa entrare in vigore già al termine dei lavori, rendendosi disponibile in concomitanza con l’avvio del prossimo Giubileo. Durante un incontro che si è svolto in Campidoglio, il sindaco Roberto Gualtieri ha fatto riferimento alla possibilità di introdurre un piccolo contributo per accedere all’area riservata della fontana. Erano presenti anche gli assessori alla Cultura e al Turismo, Miguel Gotor e Alessandro Onorato, insieme al soprintendente Claudio Parisi Presicce. Nonostante i lavori, sarà comunque possibile effettuare il tradizionale lancio della monetina grazie a un “cesto” appositamente posizionato sulla passerella.
Valorizzazione Culturale e Gestione Turistica
Questa iniziativa non mira solo a valorizzare uno dei monumenti più amati a livello globale, ma anche a migliorare la gestione del flusso di turisti in una delle zone più frequentate di Roma. La Fontana di Trevi rappresenta non solo un’attrazione di grande richiamo, ma è anche un’importante risorsa economica per la città. Implementare un sistema di prenotazioni per l’accesso potrà contribuire a rendere l’esperienza dei visitatori più piacevole, consentendo loro di apprezzare le meraviglie artistiche in un contesto di maggiore tranquillità e sicurezza.
Cronaca
I leader mondiali a Roma per il Papa: Trump incontra Biden e ignora la rete telefonica

IntrighiPresidenziali Scopri i segreti del convoglio USA che sta facendo impazzire Roma!
Il Convoglio da Brividi
Immagina una processione di 90 auto che sfrecciano per le strade di Roma, con jammer anti-smartphone pronti a bloccare ogni segnale. Il Presidente USA non bada a spese per la sua sicurezza, trasformando la città eterna in un set da film d’azione. Ma cosa nasconde davvero questo spiegamento di forze? Gli esperti si chiedono se sia solo paranoia o un piano per proteggere segreti di Stato.
L’Ex Presidente e i Suoi Alloggi Lussuosi
Mentre il Presidente in carica si muove con questo spettacolo di potenza, l’ex inquilino della Casa Bianca opta per un tocco di relax al Parco dei Principi, un hotel esclusivo che ha ospitato celebrità e leader mondiali. È qui che i potenti scelgono di riposare, lontano dai riflettori, ma con tutti i comfort di un rifugio da favola. Chissà quali storie si nascondono tra quelle suite di lusso? Dove Si Nascondono i Leader Globali
Roma è diventata il palcoscenico preferito per i big della politica, con hotel e residenze che pullulano di VIP. Dal Parco dei Principi a location segrete, i potenti del mondo hanno i loro angoli preferiti per incontri riservati. Ma perché proprio qui? Le voci parlano di alleanze inaspettate e accordi sottobanco – non vorrai perderti i dettagli!
Cronaca
Le figure della Resistenza: Laika ravviva la memoria partigiana alla Garbatella

Un poster misterioso affisso a Roma sta scuotendo le coscienze e accendendo dibattiti infuocati! #StreetArt #Resistenza #LaikaArt
Due donne, due epoche, un’unica lotta
Immaginate due figure potenti che emergono dall’ombra, unendo passato e presente in un simbolo di ribellione che vi farà riflettere: una partigiana del 1945, armata e determinata, e una del 2025, con il volto coperto da un fazzoletto rosa. Questo poster di 2×3 metri, apparso nel quartiere Garbatella tra il Ponte delle Colonne d’Ercole e piazza Damiano Sauli, è un vero colpo al cuore. Alle loro spalle, stelle rosse e una frase che intriga: “Nella notte ci guidano le stelle”. Ma cosa significa davvero? È un richiamo alla lotta eterna contro il fascismo di ieri e le minacce di oggi, come censura, patriarcato e precarietà che continuano a tormentare la società.
L’azione notturna e il messaggio politico
E se vi dicessimo che questa opera non è solo arte, ma un atto audace che potrebbe far tremare i palazzi del potere? Affissa di notte con torce e fumogeni rossi, è il risultato di una collaborazione tra la street artist Laika, il movimento Join the Resistance e il collettivo Artivismo. Non si tratta di un semplice poster, ma di un’accusa diretta contro il DL Sicurezza, il silenziamento delle voci critiche e una cultura patriarcale che, secondo Laika, sta tornando in modo allarmantemente sistematico. Preparatevi a scoprire come un gesto notturno stia diventando il simbolo di una nuova resistenza che nessuno può ignorare.“Siamo di nuovo in piena notte”
Cosa succederebbe se la Liberazione del 1945 non fosse solo un ricordo, ma un avvertimento per il presente? Laika lo grida forte: “Ottant’anni fa ci siamo liberati da una dittatura feroce. Oggi tocca di nuovo resistere”. I temi sono scottanti e attuali – dalla giustizia climatica al diritto alla casa, dalla libertà d’espressione al massacro a Gaza – e tornano come stelle nella notte, guidando chi osa sfidare lo status quo. È un invito che potrebbe ispirare chiunque a unirsi alla lotta, lasciando tutti a chiedersi: siete pronti a seguire la luce?
-
Cronaca4 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca3 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro